• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Medicina [19]
Patologia [11]
Biologia [4]
Chimica [2]
Farmacologia e terapia [2]
Parassitologia [1]
Storia della medicina [2]
Temi generali [2]
Zoologia [2]
Chimica farmaceutica [1]

dischezia

Enciclopedia on line

Stitichezza da prolungata stasi fecale, di natura funzionale (scarsa eccitabilità o contrattilità retto-sigmoidea ecc.) od organica (malformazioni, processi flogistici o neoplastici ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

stipsi

Enciclopedia on line

stipsi Disturbo (detto nell’uso comune stitichezza) caratterizzato da un numero ridotto di evacuazioni. È dovuta a due meccanismi principali, che possono essere anche associati fra di loro: rallentato [...] avanzamento del contenuto intestinale nel colon e difetto nell’espulsione delle feci dal retto. Le cause principali di s. possono riassumersi in: alterazioni del viscere per processi flogistici o neoplastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PERISTALSI – LASSATIVI – COLON – FECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stipsi (1)
Mostra Tutti

stipsi

Dizionario di Medicina (2010)

stipsi Disturbo (detto nell’uso comune stitichezza) caratterizzato da un numero ridotto di evacuazioni. È dovuta a due meccanismi principali, che possono essere anche associati fra loro: rallentato avanzamento [...] del contenuto intestinale nel colon e difetto nell’espulsione delle feci dal retto. La s. è uno dei sintomi più diffusi delle società ad alto sviluppo economico e si ritiene coinvolga in Italia almeno ... Leggi Tutto

COPROSTASI

Enciclopedia Italiana (1931)

È così chiamata la ritenzione delle feci nell'intestino per un periodo di tempo che supera quello fisiologico. Abitualmente l'organismo si libera ogni 24 ore dei rifiuti alimentari, cui s'uniscono i prodotti [...] senso, data l'affinità d'innervazione fra lo stomaco e l'intestino. Antagonistica, come meccanismo di produzione, alla stitichezza spastica, è quella atonica, che si manifesta in quegli individui nei quali il tono della muscolatura intestinale sia ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – INTESTINO CRASSO – COLON SIGMOIDEO – CASCARA SAGRADA – ANTISPASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPROSTASI (1)
Mostra Tutti

parasimpaticotonia

Dizionario di Medicina (2010)

parasimpaticotonia Prevalenza dell’eccitabilità della porzione parasimpatica del sistema neurovegetativo rispetto a quella simpatica, detta anche vagotonia. La p. si manifesta con rallentamento della [...] frequenza del polso, ipotensione arteriosa, restringimento delle pupille (miosi), pelle fredda, pallida e sudata; talora coesistono iperacidità gastrica, stitichezza o asma. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parasimpaticotonia (1)
Mostra Tutti

eleuterococco

Dizionario di Medicina (2010)

eleuterococco Pianta del genere omonimo della famiglia Araliacee (Eleutherococcus senticosus), detto anche ginseng siberiano, arbusto spinoso originario della Cina, di cui si adoperano le foglie, ma [...] soprattutto le radici, ricche di principi attivi, per preparare tisane, sciroppi ed estratti contro malattie da raffreddamento, stitichezza, affaticamento mentale, ecc. ... Leggi Tutto

SIGMOIDITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGMOIDITE Leonardo Alestra . È l'infiammazione del sigma colico. Oltre a far parte di una enterocolite, la sigmoidite può manifestarsi come una flogosi a sé localizzata in quel tratto dell'intestino [...] i sintomi si manifestano a poco a poco. Fra ricorrenti dolori si forma un'infiltrazione palpabile, persistente. Si ha stitichezza o scariche diarroiche con pus, muco e sangue. La cura consiste nel riposo a letto, dieta tenue o solamente lattea ... Leggi Tutto

megacolon

Enciclopedia on line

Condizione abnorme del colon consistente in una sua dilatazione di vaste proporzioni. Può essere congenito (malattia di Mya-Hirschsprung) o acquisito, secondario a una stenosi dell’ultimo tratto del tubo [...] intestinale. Si manifesta con enorme accumulo di feci nell’intestino, dilatazione dell’addome e stitichezza cronica. La cura per i casi più gravi è chirurgica. M. tossico Condizione di estrema gravità che può verificarsi in modo acuto e che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INTESTINO – STENOSI – ADDOME – FECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su megacolon (2)
Mostra Tutti

COLITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'infiammazione del colon, in genere, nel suo complesso; l'infiammazione dell'ultimo tratto di esso (sigma) prende il nome più specificato di sigmoidite. Il colon è particolarmente esposto a infezioni, [...] gravi malattie esaurienti. Per la forma amebica, v. amebiasi. Nella sigmoidite, a decorso, più benigno, s'ha più spesso stitichezza, che vi ha importanza causale. La colite muco-membranosa è una sindrome morbosa più complessa, estesa anche ad altri ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – INTESTINO TENUE – BACTERIUM COLI – INFIAMMAZIONE – STITICHEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLITE (2)
Mostra Tutti

LEUCORREA

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCORREA (dal gr. λευκός "bianco" e ῥέω "scorro") Giuseppe Mariani Sinonimo di .fluor, a significare ogni aumento delle secrezioni sieromucose delle varie sezioni dei genitali femminili (uterina, cervicale, [...] in relazione con cause generali. Qneste sono da ricercarsi, sia in disturbi meccanici del circolo addominale (stitichezza, stasi venosa e linfatica di varia origine), sia in disturbi riflessi circolatorî d'origine neuroendocrina (soprattutto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
stitichézza
stitichezza stitichézza s. f. [der. di stitico]. – 1. L’essere stitico (sinon., nell’uso com., del termine medico stipsi): soffrire di s.; una dieta, un medicinale contro la stitichezza. 2. fig. a. Grande lentezza e stentatezza nel produrre...
fecalòma
fecaloma fecalòma s. m. [der. di fecale, col suff. -oma] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, ammasso di feci, duro e voluminoso, che si forma, per stitichezza, negli ultimi tratti dell’intestino crasso e che, talvolta, può essere causa di occlusione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali