• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [30]
Arti visive [24]
Storia [19]
Matematica [20]
Geografia [13]
Architettura e urbanistica [10]
Economia [9]
Europa [8]
Storia della matematica [8]
Fisica [7]

caldaia

Enciclopedia on line

Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] facente capo a un corpo cilindrico. In figura 2A è riportata una c. a tubi d’acqua piuttosto diffusa, la c. Stirling: dall'economizzatore, a posto all'inizio del camino, l'acqua giunge al collettore iniziale, b; da cui partono tubi di caduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: REATTORI AD ACQUA BOLLENTE – TRASFORMAZIONE ISOBARA – SCAMBIATORE DI CALORE – GENERATORI DI VAPORE – PRODOTTI PETROLIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caldaia (2)
Mostra Tutti

METROPOLITANE, AREE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METROPOLITANE, AREE Enzo Scandurra Renato Gavasci Massimo Grisolia Francesco Filippi Aurelio Marchionna Renato Gavasci Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] Risultati ancora migliori potrebbero essere conseguiti con l'adozione nel gruppo generatore di un motore a combustione esterna (Stirling), motore che nell'impiego a punto fisso esprime al meglio le sue caratteristiche di semplicità e minime emissioni ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – PIANO REGOLATORE GENERALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANE, AREE (1)
Mostra Tutti

stima asintotica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stima asintotica Luca Tomassini Due funzioni f(x) e g(x) sulla retta reale ℝ sono dette asintoticamente uguali per x→x0 se in qualche intorno del punto x0 (con l’eccezione di x0 stesso) si ha f(x)=ε(x)g(x) [...] f se limn→+∞ g(n)=f(n) e tutta la precedente discussione si applica ponendo x0=+∞. Una celebre stima asintotica della funzione fattoriale f(n)=n!=n∙(n−1)....2∙1 è fornita dalla cosiddetta formula di Stirling n!∼√2πn(n/e)n (per n→+∞). → Combinatoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ASINTOTICAMENTE – COMBINATORIA – RETTA REALE – FATTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stima asintotica (1)
Mostra Tutti

Edoardo I re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Edoardo I re d'Inghilterra Figlio (Westminster 1239 - Burgh-on-Sands, Carlisle, 1307) di Enrico III e di Eleonora di Provenza. Successore (1274) del padre, portò avanti una intensa attività legislativa (tra cui il Model parliament, [...] dopo la Guascogna, sebbene non riuscisse più a esercitare pieno potere sulla regione. La Scozia, dopo la vittoria di E. a Stirling (1304) e la condanna a morte di Wallace (1305), fu incorporata al regno; l'anno successivo, però, una nuova rivolta per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO III DI SCOZIA – ELEONORA DI PROVENZA – SIMON DE MONTFORT – WILLIAM WALLACE – ROBERT BRUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo I re d'Inghilterra (4)
Mostra Tutti

NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Mario SALFI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] SE., si restringe in superficie e costituisce l'estremità orientale dell'isola, dove si sogliono distinguere i monti Stirling, Hornby, Owen Stanley, Albert Victor, Sir Arthur Gordon, e dove si raggiungono le maggiori altitudini negli Owen Stanley ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – TRATTATO DI VERSAILLES – CAPO DI BUONA SPERANZA – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GUINEA (4)
Mostra Tutti

PERTH

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTH (A. T., 49-50) Herbert John FLEURE * Wallace E. WHITEHOUSE Città della Scozia, capoluogo del Perthshire, situata 51 km. per ferrovia a N. di Edimburgo, sulla riva destra del fiume Tay. Nel 1931 [...] della Scozia. Confina con nove contee, tra cui le principali sono: Argyll a O.; Inverness a N.; Aberdeen a NE.; Forfar a E.; Stirling a S. Nella parte SE. del territorio si apre il Firth of Tay, lungo la cui riva si estende la fertile regione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTH (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Austria, Don

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI d'Austria, Don Nino Cortese Figlio naturale di Carlo V d'Austria e di Barbara Blomberg, nato in Ratisbona il 24 febbraio 1545 e allevato in segreto da Luigi de Quejada, fu riconosciuto come [...] Gotha 1865; L.-P. Gachard, Don Juan d'Autriche, Bruxelles 1868-69; A. Desplanques, Don Juan d'Autriche, Parigi 1869; W. Stirling-Maxwell, Don John of Austria, Londra 1883; Cartas, in Documentos escogidos del Archivo de la Casa de Alba, Madrid 1891; G ... Leggi Tutto

HAMILTON, Sir William, Bart

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMILTON, Sir William, Bart Antonio Aliotta Filosofo, nato a Glasgow l'8 marzo 1788, morto a Edimburgo il 6 maggio 1856. Studiò a Glasgow e a Oxford. Fu avvocato, poi dal 1821 professore di storia e [...] di Mansel e Veitch, Londra 1858-60. Bibl.: J. Stuart Mill, An Examination of Sir W. H.'s Philosophy, Londra 1865; H. Stirling, Sir W. Hamilton, Londra 1881; H. L. Mansel, The Philosophy of the Conditioned, Londra 1866; J. Veitch, Memoir of Sir W. H ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – WILLIAM HAMILTON – SENSO COMUNE – COPENAGHEN

Croce, Gentile e la ‘scoperta' di Hegel

Croce e Gentile (2016)

Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel Giovanni Bonacina La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] da Croce come traduttore di parti dell’Enzyklopädie, John M.E. McTaggart, esperto di dialettica (ambedue ispirati da James H. Stirling con il suo The secret of Hegel: being the Hegelian system in origin, principle, form and matter, 1865), John G ... Leggi Tutto

REFRIGERAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676) Ugo SELLERIO Antonio SELLERIO Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] 5 litri di aria liquida per ogni ora (tav. f. t., fig. 1). Questa macchina lavora secondo il ciclo inverso di Stirling, compreso tra due isoterme e due isocore, ha dimensioni assai ridotte ed è caratterizzata da un funzionamento del tutto automatico ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – EFFETTO TERMOELETTRICO – SCAMBIATORE DI CALORE – POLISTIROLO ESPANSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFRIGERAZIONE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali