• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [30]
Arti visive [24]
Storia [19]
Matematica [20]
Geografia [13]
Architettura e urbanistica [10]
Economia [9]
Europa [8]
Storia della matematica [8]
Fisica [7]

EDOARDO II, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Carnarvon il 25 aprile 1284, figlio maggiore di Edoardo I. Suo padre lo creò principe di Galles e conte di Chester nel 1301, lo fece assistere alle sedute delle Camere e lo condusse con sé nella [...] . Intanto Roberto Bruce si era impadronito, uno ad uno, dei castelli scozzesi, forniti di guarnigioni da Edoardo I, salvo Stirling. E. e i suoi baroni quindi invasero la Scozia nel 1314, ma Bruce li sconfisse a Bannockburn (24 giugno), assicurando ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IV DI FRANCIA – FILIPPA DI HAINAUT – PRINCIPE DI GALLES – CONTE DI CHESTER – PIERS GAVESTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO II, re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

Peter Eisenman

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] per terminare la sua formazione con un PhD a Cambridge. In quegli anni vi insegnano progettisti importanti come James Stirling e Peter Smithson, ma è soprattutto lo storico dell’architettura Colin Rowe che segnerà in modo incisivo l’educazione ... Leggi Tutto

Sviluppi delle matematiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il grande successo incontrato nel Settecento dai metodi analitici fa compiere all’’algebra [...] 1707). Lo studio analitico delle curve cubiche cominciato in queste opere da Newton viene proseguito da James Stirling nell’opera Lineae tertii ordinis Neutonianae (Oxford, 1717) e ulteriormente sviluppato da Colin MacLaurin nella Geometria organica ... Leggi Tutto

STUART, Charles Edward, detto il Giovane Pretendente

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART, Charles Edward, detto il Giovane Pretendente Benvenuto Cellini Figlio maggiore di Giacomo (Francesco) Edoardo (detto il Vecchio Pretendente) nato a Roma il 31 dicembre 1720, ivi morto il 31 [...] condizioni. Il 6 dicembre dové iniziare la ritirata verso la Scozia. Riuscitogli vano il tentativo di conquistare il castello di Stirling, tentò di sorprendere le forze del duca di Cumberland a Nairn, ma fu completamente sconfitto a Culloden Moor (16 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUART, Charles Edward, detto il Giovane Pretendente (1)
Mostra Tutti

WARENNE

Enciclopedia Italiana (1937)

WARENNE Famiglia nobile inglese, derivante il suo nome dal fiume Guarenne o Varenne e dall'omonima cittadina della Normandia. William de Warenne, che passò in Inghilterra con Guglielmo il Conquistatore, [...] di Edoardo I nel Galles e fu luogotenente del re in Scozia nel 1296-97. Fu sconfitto da William Wallace a Stirling nel settembre del 1297; prese parte poi alla seconda spedizione scozzese d'Edoardo e comandò la retroguardia a Falkirk. Alle guerre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARENNE (1)
Mostra Tutti

MACLAURIN, Colin

Enciclopedia Italiana (1934)

MACLAURIN, Colin Giovanni Lampariello Matematico inglese, fra i più eminenti del sec. XVIII, nato a Kilmoddan (Argyllshire) nel febbraio del 1698, morto a Edimburgo il 14 giugno 1746. Nel 1717, diciannovenne, [...] (v. ellissoide). Sotto il nome del M. va anche la formula (v. funzione, n. 20) per quanto essa rientri, come caso particolare, in quella del Taylor e fosse già stata data prima da J. Stirling (Methodus differentialis, in Phil. Trans., 1719). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACLAURIN, Colin (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele Peter Schreiber Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele A [...] mai, visto che questa regola applicata a due curve di terzo grado fornisce nove punti di intersezione, il risultato di Stirling affermasse invece che una curva di terzo grado è univocamente determinata da nove punti. Dopo che Gabriel Cramer (1704 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico Dominique Tournès Metodi del calcolo numerico Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] in seguito ai lavori di Gauss e di Encke, sono le formule di quadratura provenienti dalle serie di Newton-Stirling e di Newton-Bessel che diventano lo strumento comunemente usato dagli astronomi. Intorno al 1830 Cauchy e Joseph Liouville dimostrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Adjaye, David

Lessico del XXI Secolo (2012)

Adjaye, David Adjaye, David. – Architetto ghanese (n. Dar es Salaam, Tanzania, 1966) naturalizzato britannico, è stato fra i primi progettisti africani ad avere raggiunto notorietà internazionale. [...] numerose onorificenze si ricordano la Medaglia di bronzo del Royal institute of British architects (1993); la nomination, con Richard Rogers e Zaha Hadid, al premio Stirling (2006); la nomina a ufficiale dell’Ordine dell’impero Britannico nel 2007. ... Leggi Tutto
TAGS: EDUARDO SOUTO DE MOURA – DAVID CHIPPERFIELD – RICHARD ROGERS – DAR ES SALAAM – GRAN BRETAGNA

DUMBARTON

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e porto della Scozia capoluogo della contea di Dumbarton, situata in riva al Leven, presso il punto in cui questo fiume affluisce nel Clyde, a 20 km. circa a nord-ovest di Glasgow. Il nucleo principale [...] occupati dalle acque. La contea è costituita da una piccola zona orientale distaccata dal rimanente, chiusa fra il territorio delle contee di Stirling e di Lanark, e da una zona di gran lunga più grande, a N. dell'estuario del Clyde, bagnata dal Loch ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL LEONE – WILLIAM WALLACE – MARIA STUARDA – WALTER SCOTT – ROBERT BRUCE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali