• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [30]
Arti visive [24]
Storia [19]
Matematica [20]
Geografia [13]
Architettura e urbanistica [10]
Economia [9]
Europa [8]
Storia della matematica [8]
Fisica [7]

HOLKHAM HALL

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLKHAM HALL Arthur Popham . Residenza dei conti di Leicester, edificata in stile italiano nel 1734 in una località allora deserta e incolta dal primo conte Thomas Coke, su disegno quasi interamente [...] . Dorez, Les Manuscrits à peintures de la bibliothèque de Lord Leicester à Holkham Hall, Norfolk, Parigi 1908; A. M. W. Stirling, Thomas William Coke, Londra 1912; H. Avray Tipping, English Homes, Period V, I, Londra 1920; C. Dodgson, in Country Life ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLKHAM HALL (1)
Mostra Tutti

termodinamico solare

Lessico del XXI Secolo (2013)

termodinamico solare termodinàmico solare locuz. sost. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo dell'energia solare attraverso la concentrazione di energia termica per produzione di [...] parabolici lineari (parabolic troughs); a collettori lineari Fresnel (linear Fresnel); a collettori a disco parabolico (dish stirling); a torre con ricevitore centrale (tower). In Europa il t. s. è sostanzialmente sviluppato in Spagna (1151 ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878) Salvatore Rosati Eugenia Schneider Equini Pia Pascalino Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] di una ricerca puramente teorica, mentre nell'intero settore professionale si sono delineate numerosissime figure di grande interesse: J. Stirling, D. Lasdun, J. Gowan, C. Price, C. Powell and Bon, B. Spence, A. e P. Smithson. Uno dei maggiori ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – ISOLE BRITANNICHE – ARTE CONCETTUALE – ESISTENZIALISMO – ACTION PAINTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Tagliabue, Benedetta

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tagliabue, Benedetta Tagliabùe, Benedetta. – Architetto (n. Milano 1963). Laureata in architettura presso l'Istituto universitario di architettura di Venezia nel 1989, dal 1991 ha collaborato con l’architetto [...] concept per la torre Excellence a Houhai, Shenzhen (2010); il campus universitario di Fudan a Shanghai (2011). Tra i numerosi riconoscimenti: lo Stirling prize del RIBA (2005); il Manuel de la Dehesa prize (2005); il RIBA international award (2010). ... Leggi Tutto
TAGS: ENRIC MIRALLES – BARCELLONA – EDIMBURGO – SHANGHAI – CATALANO

Il Quattrocento: La Scozia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] di Invermeath per difendersi dallo strapotere dei due reggenti, ma poco dopo è sequestrata con il consorte nel castello di Stirling. I Douglas sono sconfitti, ma è proprio un Douglas a eliminare William Chrichton. Giacomo II prende il potere all’età ... Leggi Tutto

ATHOLL, conti, marchesi e duchi di

Enciclopedia Italiana (1930)

, Famiglia storica scozzese che ebbe il titolo comitale nel sec. XV con sir John Stewart; il quarto conte John Stewart (morto nel 1579) fu contrario alla Riforma, e nelle guerre civili lottò contro Huntly, [...] ), divenne così primo conte della linea Atholl-Murray. Nella guerra civile parteggiò per il re Carlo I e fu imprigionato a Stirling nel 1640. John, suo figlio, secondo conte (1631-1703), parteggiò per Carlo II e fu imprigionato nel 1654, ma dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – GUGLIELMO D'ORANGE – PARI D'INGHILTERRA – ASSOLUTISMO REGIO – CAMERA DEI LORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATHOLL, conti, marchesi e duchi di (1)
Mostra Tutti

LANARK

Enciclopedia Italiana (1933)

LANARK (A. T., 49-50) Lina GENOVIE Wallace E. WHITEHOUSE Città della Scozia, capoluogo della contea omonima, a 218 m. s. m., su un'altura che s'eleva presso la riva destra del Clyde. Il centro, di scarso [...] Lanark (Lanarkshire). - Contea della Scozia sudoccidentale. Confina con altre otto contee, le più vaste delle quali sono la contea di Stirling a N.; Lothians a E.; l'Ayrshire a O. e la contea di Dumfries a S. Il Lanarkshire corrisponde, in generale ... Leggi Tutto

ROBERTO I re di Scozia

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO I re di Scozia (Roberto Bruce VIII) Reginald Francis Treharne Figlio di Roberto Bruce VII e di Margery contessa di Carrick, nacque nel 1274. Avendo ereditato dalla madre la contea di Carrick [...] esercito di soccorso, ma R., con forze inferiori, lo distrusse per la sua abilità tattica a Bannockburn (24 giugno 1314). Stirling e gli altri castelli si arresero, e il prestigio militare guadagnato a Bannockburn permise a R. di unificare la Scozia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO I re di Scozia (3)
Mostra Tutti

ROBERTSON, William

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTSON, William Giorgio Falco Storico, nato il 19 settembre 1721 a Borthwick (Midlothian) in Scozia, da Guglielmo e da Eleonora Pitcairne, primogenito di otto figli, morto a Grange House, presso [...] operosità i più ampî riconoscimenti: la nomina a dottore dell'università di Edimburgo (1758), la cappellania del castello di Stirling (1759), il titolo di cappellano di S. M. in Scozia (1761), la carica di Principal dell'università (1762) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTSON, William (1)
Mostra Tutti

ciclo

Enciclopedia on line

Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] quello Rankine con spillamenti di vapore, è equivalente a quello di Carnot di cui ha lo stesso rendimento; il ciclo Stirling reale si discosta notevolmente da quello ideale. Geologia Complesso di fasi attraverso le quali inizia, si sviluppa e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – METEOROLOGIA – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ROTAZIONE DELLE COLTURE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ESPANSIONE ADIABATICA – CICLO TERMODINAMICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali