• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [78]
Storia [32]
Religioni [19]
Arti visive [17]
Storia delle religioni [5]
Economia [4]
Musica [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Geologia [2]

FIORELLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORELLI, Giacinto Renata Targhetta Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667. La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] alla Sanità, a Francesco Grimani, che si trovava in Friuli per organizzare le difese contro una pericolosa epidemia diffusa nella Stiria e che minacciava anche le terre veneziane. Il 2 giugno 1714 il F. fu eletto segretario del Senato. La notizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRAGLIETTO, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRAGLIETTO, Attilio Sergio Cella Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] ), e il C. veniva chiamato alle armi e assegnato per quasi tutta la durata del conflitto al campo di Radkersburg in Stiria come "sospetto politico". Ritornato in Istria alla fine del 1918, riprese il suo posto d'insegnamento e promosse, nel clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALASSO, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias) Rotraut Becker Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] quale per un periodo fu strettamente collegata alla sua. Dal 1616 il G. prese parte alla guerra dell'arciduca Ferdinando di Stiria contro Venezia. All'epoca della Defenestrazione di Praga (23 maggio 1618) il G. era capitano e comandante della piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLARIO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARIO, Giovan Battista Luigi Firpo Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] occasione di farsi apprezzare dall'arciduca Carlo d'Asburgo, che lo volle con sé alla corte di Graz come protomedico di Stiria. Si spiega così come il C., per poter degnamente succedere al padre nel lucroso ufficio, si recasse a Padova intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist) Annedore Dedekind Vera Nanková Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] Leibnitz. Probabilmente è opera del C. anche la pala dell'altar maggiore (datato 1668) della parrocchiale di Proleb in Stiria. Nel 1670 il C. decorò di stucchi una serie di ambienti della foresteria dell'abbazia di Kremsmünster (Austria superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINO I di Povo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO I di Povo Andrea Tilatti PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] sulla trama delle presenze monastiche rivela inoltre i saldi legami che Pellegrino seppe stringere tra il Friuli patriarcale e la Stiria, la Carinzia, la Carniola, ma anche con Venezia e il Veneto, nonché con l’Istria. Una simile politica di raccordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ANTONIO da Gradisca

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Gradisca (al secolo Nicolò Zucchelli) Alberto Merola Nacque a Gradisca nel Friuli da Aurelio Zucchelli dell'Aquila e da Orsola Gentile Baio il 18 marzo 1663. Vestì l'abito cappuccino a sedici [...] di Congo nell'Etiopia Inferiore Occidentale del P. Antonio Zucchelli da Gradisca, predicatore cappuccino della Provincia di Stiria e già missionario apostolico in detto regno.Queste relazioni, pregevoli per le notizie sia geografico-economiche sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovanni Stefano Andretta Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] erezione di nuovi vescovati nella regione sembrava, a detta del fratello Sigismondo di ritorno dalla corte dell'arciduca Carlo di Stiria, che a lui fosse destinata la diocesi di Gorizia: anche in questo frangente non approdò a nulla. Infine, inutile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADINO da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINO da Padova Guiscardo Moschetti Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie. Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] formato cm 12,5, cm 17,5, scritto in caratteri gotici minuscoli, conservato nella celebre Biblioteca del monastero di Admont nella Stiria, edito nel 1906 dal Roberti. L'attribuzione dell'opera a C. si legge alla fine del codice: "Explicit cartolarius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Teodoro Francesco Mozzetti Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] Mundi della chiesa di S. Barnaba, dove lo sfondo di rovine può essere messo in relazione con i quadri realizzati in Stiria, ma anche con alcune stampe del fratello. Una tale sensibilità verso il rovinismo compare anche nella Madonna con Bambino del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PIER CANDIDO DECEMBRIO – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISI, Teodoro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
stira
stira s. f. [der. di stirare]. – Macchina usata per la stiratura del cuoio per calzature e delle pelli, costituita da un rullo a segmenti lisci di ottone, girante su sé stesso rapidamente mentre il suo asse è dotato di moto traslatorio rettilineo...
stiraménto
stiramento stiraménto s. m. [der. di stirare]. – 1. L’azione di stirare, e il modo in cui si attua. In partic.: a. Forma non com. per stiratura, come operazione di stirare panni con il ferro da stiro o la stiratrice. b. Nell’industria tessile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali