• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
173 risultati
Tutti i risultati [435]
Biografie [173]
Storia [119]
Arti visive [61]
Geografia [29]
Religioni [33]
Europa [23]
Letteratura [21]
Storia per continenti e paesi [15]
Archeologia [16]
Diritto [11]

Wassermann, Jakob

Enciclopedia on line

Wassermann, Jakob Scrittore tedesco (Fürth 1873 - Alt-Aussee, Stiria, 1934). Figlio d'un commerciante ebreo, iniziò come collaboratore del Simplicissimus, per passare poi al romanzo, sempre preoccupato del problema, che [...] era anche suo personale, dell'ebreo nella società a lui estranea, e progressivamente influenzato dalla psicanalisi. Dal romanzo storico (Die Juden von Zirndorf, 1897; Caspar Hauser, 1908; Das Gänsemännchen, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STIRIA – FÜRTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wassermann, Jakob (1)
Mostra Tutti

Schenk, Samuel

Enciclopedia on line

Embriologo e istologo ungherese (Urmény 1840 - Schwanerg, Stiria, 1902); prof. nell'univ. di Vienna (1873-96), dove fondò l'Istituto di embriologia, autore di molte ricerche di embriologia, anatomia comparata, [...] istologia e sul problema della determinazione del sesso e di trattati di istologia ed embriologia. Le sue ricerche sono in massima parte raccolte nelle Mitteilungen aus dem embryologischen Institut der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – UNGHERESE – ISTOLOGO – VIENNA – STIRIA

Ernst, Paul

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Elbingerode, Harz, 1866 - Sankt Georgen, Stiria, 1933); figlio di un minatore, socialista, aderì al naturalismo (i drammi Lumpenbagasch, 1898; Im chambre séparée, 1898), poi al movimento [...] neoclassico (Die selige Insel, 1909, ecc.). Direttore dello Schauspielhaus di Düsseldorf, si contrappose sia all'impressionismo del teatro tradizionale sia all'espressionismo dell'avanguardia. Pubblicò: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – IMPRESSIONISMO – NEOCLASSICO – AVANGUARDIA – NATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ernst, Paul (1)
Mostra Tutti

Korošec, Anton

Enciclopedia on line

Korošec, Anton Ecclesiastico e uomo politico sloveno (Sveti Jurai, Stiria, 1872 - Belgrado 1940); rappresentante del partito popolare sloveno al parlamento austriaco, dopo il crollo della monarchia asburgica strinse [...] con Pašić il cosiddetto patto di Ginevra per l'unione dei Croati e degli Sloveni ai Serbi nel regno di Iugoslavia. Fece parte di varî gabinetti, e (1928) fu a capo del governo, cercando invano di attenuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – ŽIVKOVIĆ – GINEVRA – STIRIA – PAŠIĆ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Korošec, Anton (2)
Mostra Tutti

Vraz, Stanko

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore sloveno Jacob Frass (Cerovac, Stiria, 1810 - Zagabria 1851). Traduttore dei classici latini, esordì come poeta nel dialetto della sua regione natale e aderì all'illirismo di [...] L. Gaj. La sua raccolta poetica Djulabije ("Mele rosse", 1840), ispirata a modelli petrarcheschi, costituì il manuale amoroso della gioventù illirica. Fu anche critico letterario e diede vita a Kolo (1842-51), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAGABRIA – STIRIA

Hartig, Franz conte von

Enciclopedia on line

Hartig, Franz conte von Uomo politico (Dresda 1789 - Vienna 1865); governatore della Stiria (1825), assunse il governatorato della Lombardia nel 1830 e lo conservò fino al 1840. Ivi seppe crearsi molte simpatie e (1848) fu inviato [...] a Venezia per una missione di pacificazione. Ritiratosi dalla vita pubblica scrisse una rilevante Genesis der Revolution in Österreich (1850) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – DRESDA – VIENNA – STIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartig, Franz conte von (1)
Mostra Tutti

Fischer, Ernst

Enciclopedia on line

Politico e scrittore austriaco (Chomutov, Boemia, 1899 - Deutschfeistritz, Stiria, 1972), militò dal 1920 nella socialdemocrazia per approdare (1934) al Kommunistische Partei Österreichs. Nel 1934-45 lavorò [...] a Mosca presso il Komintern. Deputato (1945-59) e membro del comitato centrale (1946-69), fu espulso dal partito per le critiche all'invasione sovietica della Ceco slovacchia. Opere: Zeitgeist und Literatur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALDEMOCRAZIA – SLOVACCHIA – KOMINTERN – STIRIA – MOSCA

Murko

Enciclopedia on line

Slavista, storico della letteratura e del folclore (Drstela, Stiria merid., 1861 - Praga 1952). Studiò a Vienna perfezionandosi poi in Russia; fu prof. di filologia slava a Graz (dal 1902), Lipsia e Praga. [...] Studiò i motivi narrativi nelle letterature slave, occupandosi in seguito dell'influenza della cultura tedesca su quella slava; si interessò anche di canti popolari serbocroati (Tragom srpsko-hrvatske ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STIRIA – VIENNA – LIPSIA – RUSSIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murko (1)
Mostra Tutti

DE BOSIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BOSIO, Bartolomeo Horst Schweigert La sua presenza in Stiria è documentata per la prima volta nel 1618 come capomastro nella fabbrica dei bastioni della porta Paolina a Graz. Quando l'arciduca Ferdinando, [...] da "dito Bosio". Inoltre non c'è alcun legame con la famiglia de Bosio (o Bossio) che era emigrata dal Nord Italia in Stiria e che aveva ricevuto il titolo gentilizio nel 1625. Bibl.: J. Wastler, Steirisches Künstlerlexicon, Graz 1883, p. 7; Id., Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Leopòldo V di Babenberg duca d'Austria e di Stiria

Enciclopedia on line

Leopòldo V di Babenberg duca d'Austria e di Stiria Figlio (n. 1157 - m. Graz 1194) di Enrico II Jasomirgott, succedette al padre nel 1177. Partecipò alla terza crociata, ma ritornò in patria (1191) perché gravemente offeso da Riccardo Cuor di Leone, il [...] quale sulla via del ritorno fu fatto da lui prigioniero e consegnato all'imperatore Enrico VI. Nel 1192, dopo la morte di Ottocaro IV che lo aveva designato suo successore, estese la sua sovranità anche sul ducato di Stiria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo V di Babenberg duca d'Austria e di Stiria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
stira
stira s. f. [der. di stirare]. – Macchina usata per la stiratura del cuoio per calzature e delle pelli, costituita da un rullo a segmenti lisci di ottone, girante su sé stesso rapidamente mentre il suo asse è dotato di moto traslatorio rettilineo...
stiraménto
stiramento stiraménto s. m. [der. di stirare]. – 1. L’azione di stirare, e il modo in cui si attua. In partic.: a. Forma non com. per stiratura, come operazione di stirare panni con il ferro da stiro o la stiratrice. b. Nell’industria tessile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali