• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
173 risultati
Tutti i risultati [435]
Biografie [173]
Storia [119]
Arti visive [61]
Geografia [29]
Religioni [33]
Europa [23]
Letteratura [21]
Storia per continenti e paesi [15]
Archeologia [16]
Diritto [11]

ELEONORA Gonzaga, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA Gonzaga, imperatrice Almut Bues Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] il 22 nov. 1598 officiò il battesimo nella cappella di palazzo; i padrini furono l'arciduca Ferdinando di Stiria, rappresentato da Jakob Prandtner, e Margherita d'Austria, novella sposa del re di Spagna Filippo III. E. fu allevata nel convento di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI GONZAGA NEVERS – MARGHERITA D'AUSTRIA – ELEONORA DE' MEDICI – MARCANTONIO COLONNA – CATERINA DE' MEDICI

Schwarzenberg

Enciclopedia on line

Antica famiglia nobile originaria della Franconia. Capostipite della famiglia è considerato Erkinger di Seinsheim, consigliere dell'imp. Sigismondo, che (1429) acquistò la signoria di Schwarzenberg. Dal [...] la famiglia ebbe il titolo di conti dell'Impero, nel 1760 di principi dell'Impero e acquistò vasti possedimenti in Stiria (Murau), in Carnia, in Boemia (Krumlov), nel Baden (Kletgau). Nel 1703 furono costituiti due maggioraschi, l'uno con i possessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCONIA – STIRIA – CARNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwarzenberg (1)
Mostra Tutti

Zoltán

Dizionario di Storia (2011)

Zoltan Zoltán Principe ungherese (m. 947). Figlio di Árpád, primo principe degli ungheresi e fondatore della dinastia omonima, nel 907 sconfisse Leopoldo di Baviera, conquistò la Turingia e la Franconia. [...] Malgrado la tregua pattuita con l’imperatore Enrico I, Z. continuò a espandersi in direzione della Provenza, fino a Nîmes. In seguito si dedicò all’organizzazione interna dei suoi territori (Dalmazia, Croazia, Transilvania, Valacchia e Stiria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – FRANCONIA – TURINGIA – PROVENZA – NÎMES

GALENO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALENO, Giovanni Battista Maria Volpe Nacque a Udine tra il 1550 e il 1555 da Vincenzo. Si ignora ove abbia compiuto la sua formazione musicale; sappiamo, comunque, che abbandonò sin dalla prima giovinezza [...] della sua attività al servizio degli Asburgo. Iniziò, probabilmente a Graz, nella cappella di corte di Carlo, duca di Stiria, dove, nel 1572, riceveva un compenso mensile di sei fiorini in qualità di contraltista. Su raccomandazione del duca, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Boeckl, Herbert

Enciclopedia on line

Pittore austriaco (Klagenfurt 1894 - Vienna 1966). Dopo aver studiato architettura con A. Loos si dedicò alla pittura. Dal 1935 insegnò all'Accademia di Vienna. Una delle personalità più significative [...] per giungere a una raffinata sublimazione dell'esperienza pittorica al limite dell'astrazione. Tra le sue opere, molte di soggetto religioso, del dopoguerra ricordiamo in particolare gli affreschi della Cappella degli Angeli di Seckau in Stiria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – KLAGENFURT – AUSTRIA – VIENNA – STIRIA

MAINARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDO Heinz Dopsch Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] papa Gregorio IX in un concilio a Lione. L'imperatore voleva elevare al rango di re il duca Federico (II) di Austria e Stiria e assicurasi l'eredità del duca, privo di figli, per mezzo di un matrimonio con Gertrude, nipote del duca. Il piano naufragò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIASINO, Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASINO, Cipriano Harry Kühnel Figlio di Alessio, nacque nel 1580 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 31 genn. 1606 sposò nella chiesa di S. Siro, a Lanzo, Margherita, figlia di Antonio Ciresore. Uno dei testimoni [...] dopo il matrimonio il B. dovette trasferirsi in Austria, dove fu assunto come "muratore comunale" a Bruck sulla Mur, in Stiria; nell'ottobre del 1606 lavorava al restauro di un ponte a Kapfenberg, dal 1610 al 1611 lavorò nel monastero benedettino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Germanico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Germanico Alexander Koller Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] il viaggio, il M., che aveva ricevuto le sue istruzioni il 5 sett. 1580, divenne di fatto il primo nunzio in Stiria. Il viaggio lo portò a Venezia, dove ebbe alcuni colloqui con il patriarca di Aquileia, A. Giustiniani, sulle sue divergenze con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIDARTI, Christian Joseph

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe) Silvia Gaddini Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] clavicembalo e dell'arpa (strumento, quest'ultimo, da lui prediletto). Proseguì gli studi nel seminario gesuita di Leoben, in Stiria, dove cominciò a comporre, "senz'altra guida che l'orecchio" (ibid.), sonate e concerti per arpa. Si iscrisse quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI ASBURGO LORENA – GRANDUCATO DI TOSCANA – BIBLIOTECA ESTENSE – MONTECATINI TERME – PIETRO LEOPOLDO

Ferdinando II d'Asburgo imperatore

Enciclopedia on line

Ferdinando II d'Asburgo imperatore Figlio (Graz 1578 - Vienna 1637) dell'arciduca Carlo II dell'Austria Inferiore e della principessa Maria di Baviera. Re di Boemia (1617-1619) e di Ungheria (1621-1625) e imperatore del sacro romano impero [...] a Ingolstadt, e divenne rigido assertore della Controriforma. Duca nel 1596, attuò una decisa politica di restaurazione cattolica in Stiria, Carinzia e Carniola; re di Boemia (1617) e d'Ungheria (1618), si fece campione dell'ortodossia anche in tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando II d'Asburgo imperatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
stira
stira s. f. [der. di stirare]. – Macchina usata per la stiratura del cuoio per calzature e delle pelli, costituita da un rullo a segmenti lisci di ottone, girante su sé stesso rapidamente mentre il suo asse è dotato di moto traslatorio rettilineo...
stiraménto
stiramento stiraménto s. m. [der. di stirare]. – 1. L’azione di stirare, e il modo in cui si attua. In partic.: a. Forma non com. per stiratura, come operazione di stirare panni con il ferro da stiro o la stiratrice. b. Nell’industria tessile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali