Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Protesali. Sono alberi con foglie 3-7 lobate munite di grandi stipole concresciute; i fiori, disposti in capolini globosi, sono ciclici, eteroclamidi, con 3-8 pezzi, [...] actinomorfi, monoici; pistillo con un carpello, che dà per frutto una cariosside. La famiglia comprende il solo genere Platanus con 6 specie del Mediterraneo, Asia occidentale e America Settentrionale. ...
Leggi Tutto
Nome comune della pianta erbacea Pisum sativum (v. .) e del suo legume. Il genere Pisum, della famiglia Fabacee e molto affine a Lathyrus, comprende poche specie, rappresentate da piante annuali, con fusto [...] la coltura, coltivato per foraggio, come pianta da erbaio e per i semi eduli, si distingue dal precedente per i peduncoli subeguali alle stipole, i fiori piccoli, lunghi 1,5-2 cm e i semi cuboidi, per lo più neri o rosso ruggine o screziati; vulgare ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Ficus, appartenente alla famiglia delle Moracee, e in particolare dell’albero Ficus carica (v. .) e dei suoi frutti. Il genere Ficus comprende 700 specie quasi tutte tropicali: sono [...] alberi o arbusti a legno tenero e foglie con grandi stipole connate; i fiori, diclini, rivestono le pareti interne di un grande ricettacolo carnoso, globoso o piriforme, munito di un’apertura apicale, guarnita di brattee squamiformi; per lo più i ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] spesso scandenti, muniti di aculei sugli organi caulinari e fogliari, con foglie di solito pennatocomposte, provviste di ampie stipole; le foglie di norma sono caduche.
Notizie storiche
La letteratura sul genere Rosa è vastissima. La storia della ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] , al punto d'inserzione sul tralcio, s'allarga a guisa di guaina, o ascella, racchiudente la gemma. Dapprincipio esistono due stipole, che però ben presto si disseccano e cadono. Le foglie della vite sono solitarie con divergenza a 1/2. La caduta ...
Leggi Tutto
stipola
stìpola s. f. [lat. scient. stipula, che è dal lat. class. stipŭla «stoppia», adottato da Linneo sulla base del sign. che i dizionarî dell’epoca davano per stipŭla «folia seu vaginae, quibus culmus ambitur», cioè «foglie o involucri...