GLEDITSCHIA (in onore del botanico tedesco J. L. Gleditsch, 1714-1786)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Cesalpinioidee (Clayton, ex-Linneo, 1742); [...] spine semplici o ramificate, con foglie bipennato-composte nei rami giovani, semplicemente pennato-composte negli adulti, munite di stipole piccole caduche. I fiori sono piccoli, triclini, riuniti in racemi spiciformi laterali; il frutto è un grande ...
Leggi Tutto
Vasta famiglia del gruppo delle Simpetale, costituita da erbe per lo più perenni, qualche volta suffruticose, raramente da arbusti con fusti nodoso-articolati, foglie opposte e talora verticillate a 3-4, [...] semplici, intere o in varia guisa incise, inermi o dentato-spinose, spesso grandi e ornamentali, sempre prive di stipole. I fiori, talora grandi e vistosi, solitarî all'ascella di foglie o di brattee, e spesso muniti di 2 bratteole laterali, formano ...
Leggi Tutto
Albero poligamo-dioico, della famiglia delle Aquifoliacee, di 7 ad 8 metri di altezza, a tronco diritto e rami eretto-patenti, con scorza liscia e verde: le foghe sono alterne, persistenti, lisce, coriacee, [...] ovali, acute, a margine cartilagineo senza stipole. I fiori sono piccoli, bianchi, o un poco rosei, aggruppati in brevi cime ascellari, compatte: hanno calice gamosepalo a 4 divisioni, corolla alquanto gamopetala, a 4 petali, stami 4 liberi, e ...
Leggi Tutto
LAUROCERASO (lat. scient. Prunus laurocerasus L.; fr. lauriercerise; sp. laurelcerezo; ted. Kirschloor-beerbaum; ingl. Cherry-laurel)
Fabrizio Cortesi
È un arbusto o un alberetto della famiglia Rosacee-Prunoidee, [...] . Le foglie sono alterne, persistenti, ovali-oblunghe, grandi (lunghe fino a 20-22 cm.), brevemente picciolate con piccole stipole caduche, coriacee, con lembo regolarmente dentato. I fiori sono piccoli, bianchi, pentameri. Il frutto è una piccola ...
Leggi Tutto
HUMIRIACEAE
Fabrizio Cortesi
Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri, monoclini, actinomorfi forniti di un disco a coppa che circonda l'ovario. Gli stami sono da 10 [...] : ogni carpello contiene 1-2 ovuli. Il frutto è drupaceo. Sono piante legnose con foglie sparse, indivise, munite di stipole. Comprende 18 specie dell'America tropicale, 1 africana. I generi più importanti sono: Humiria (3 specie); Saccoglottis (12 ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale caratterizzate da fusto legnoso, ora cespuglioso nano, prostrato-ascendente, ora fruticoso eretto, più di rado un piccolo albero; non sono mai erbacee, qualche [...] semplici, sono alterne, opposte o verticillate, intere o minutamente dentate, di solito spesse, coriacee e persistenti, prive di stipole. I fiori sono ascellari o terminali, solitarî o dispostì a formare infiorescenze di tipo vario, regolari o quasi ...
Leggi Tutto
(o ciato) Infiorescenza del genere Euphorbia, costituita da un fiore terminale e centrale, femminile, rappresentato soltanto dal pistillo che è lungamente peduncolato e circondato da parecchi gruppi di [...] solo stame. Questo complesso è avvolto da brattee connate in un corpo a forma di coppa che al margine reca 1-5 espansioni mellifere, corrispondenti a coppie di stipole connate. Il c. assomiglia a un fiore e tale era ritenuto dagli antichi botanici. ...
Leggi Tutto
LOTUS
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Leguminose-Papilionate. Comprende 80 specie dell'Europa temperata (Linneo, 1737) e dell'Asia, principalmente diffuse nella regione [...] o pelosi: le foglie hanno 5 foglioline di cui tre all'apice del picciolo e due alla base, simulanti le stipole: i fiori gialli, rosei, rossi o porporini, raramente bianchi, sono riuniti in ombrelle ascellari, più raramente solitarî o geminati. Il ...
Leggi Tutto
LIGULA
Carlo AVETETTA
*
. È una laminetta scolorita, raramente erbacea, più spesso membranosa o scariosa o persino ridotta a un ciuffo di peli, che sporge in dentro al limite tra la guaina e il lembo [...] di proteggere il fusto dall'acqua che potrebbe insinuarsi fra esso e la guaina. Rappresenta l'estremità libera delle stipole. Anche nelle foglie delle Selaginella ed Isoëtes si trova alla base della pagina superiore una piccola ligula membranosa. In ...
Leggi Tutto
LINACEE (lat. scient. Linaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori tetrameri o pentameri, monoclini actinomorfi; gli stami sono 5-20 saldati alla base, l'ovario [...] -2 ovuli. Il frutto è una capsula o una drupa. Sono erbe o piante legnose con foglie sparse, indivise con o senza stipole e comprendono circa 150 specie delle regioni temperate e calde.
Si dividono in due sottogruppi: Lineae, per lo più erbe, un solo ...
Leggi Tutto
stipola
stìpola s. f. [lat. scient. stipula, che è dal lat. class. stipŭla «stoppia», adottato da Linneo sulla base del sign. che i dizionarî dell’epoca davano per stipŭla «folia seu vaginae, quibus culmus ambitur», cioè «foglie o involucri...