• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Botanica [62]
Sistematica e fitonimi [38]
Anatomia morfologia citologia [10]
Zoologia [10]
Industria [7]
Medicina [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Anatomia [4]
Sistematica e zoonimi [4]
Fitopatologia [3]

AQUIFOGLIACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di piante talamiflore, dialipetale, chiamata anche Ilicinee, comprendente alberi e arbusti, a foglie per solito persistenti, alterne, semplici, coriacee, senza stipole: i fiori sono regolari, [...] ermafroditi o poligamo-dioici, sovente tetrameri, con petali embricati e pistillo supero, ad ovario pluriloculare e logge uniovulate: i frutti sono drupacei, piccoli, pisiformi, con semi albuminati. Le ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – AMERICA DEL SUD – ILEX AQUIFOLIUM – PISTILLO – ARBUSTI

Idrangeacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante, ordine Cornali, largamente distribuita nelle regioni temperate e subtropicali dell’emisfero settentrionale. Si tratta di erbe, arbusti, piccoli alberi o liane, di solito con foglie [...] opposte, senza stipole, semplici o più raramente lobate. I fiori sono bisessuali e a simmetria radiale, con 4-5 sepali connati e 4-5 petali distinti, 8-10 o numerosi stami, ovario infero del tutto o per metà e spesso solcato, disco del nettare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – SASSIFRAGACEE – CLADISTICA – HYDRANGEA – CORNACEE

sensitiva

Enciclopedia on line

sensitiva Arbusto (Mimosa pudica; v. fig.) della famiglia Mimosacee, del Brasile; spesso coltivata anche come pianta annua nei paesi temperati. È alta fino a 60 cm, molto ramosa, con stipole spinose e [...] fiori riuniti in capolini globosi, rosa-violacei, che danno legumi di 3-4 articoli, coperti di setole rigide. È caratteristica per la pronta ed evidente reazione delle foglie ai più diversi stimoli: ferite, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PICCIOLO – FABACEE – BRASILE – PULVINI – ARBUSTO

ASTILBE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di piante della famiglia delle Sassifragacee, che comprende grandi erbe rizomatose, con fusti alti circa un metro, e foglie ternato-decomposte, a foglioline seghettate, e stipole membranacee, [...] adnate al picciuolo. I fiori sono disposti in ampie pannocchie, piccoli, bianchi o rosei, regolari, qualche volta poligamo-dioici. I frutti consistono in piccole capsule, trilobe, coriacee, allungate, ... Leggi Tutto
TAGS: SASSIFRAGACEE – PICCIUOLO – HIMĀLAYA – GIAPPONE – CAPSULE

BERBERIDACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di piante erbacee o fruticose, a foglie semplici, pennate o palmate, per solito spinescenti, qualche volta completamente metamorfizzate in spine, accompagnate da piccole stipole. Fiori regolari, [...] per solito trimeri, con petali provvisti di una o due foveole nettarifere alla base, oppure speronati. Stami -con antere aprentisi per due valve. Frutti a bacca. Famiglia strettamente affine alle Ranuncolacee, ... Leggi Tutto
TAGS: METAMORFIZZATE – RANUNCOLACEE – ERBACEE – MAHONIA – ANTERE

CHLOROPHORA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Moracee (Gaudichaud 1826). Comprende alberi spinescenti, inermi o a foglie alterne, picciolate, intere o dentate con stipole laterali caduche. I fiori sono dioici: i maschili [...] in spighe amentiformi dense, lunghe, con piccole brattee, i femminili in capolini, ora globosi e ora cilindrici, carnosi. Comprende due specie: la Chl. tinctoria Gaudich. dell'America tropicale, il cui ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – BRATTEE – MORACEE – FOGLIE – SPECIE

CELASTRACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante comprendente alberi o frutici, sovente spinescenti o scandenti, con foglie opposte o alterne, per solito coriacee, sempre semplici, mai lobate, a stipole minute, caduche. I fiori sono [...] ermafroditi, piccoli, verdi o bianchi, tetrameri o pentameri, riuniti in infiorescenze cimose, con calice piccolo, persistente, stami 3-5, piccoli, con disco fortemente sviluppato, ovario, ovoideo o piramidato, ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZE – LASSATIVO – FRUTICI – EMETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELASTRACEE (1)
Mostra Tutti

SAPOTACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPOTACEE (lat. scient. Sapotaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, comprendente alberi e arbusti a foglie persistenti alterne, assai di rado quasi opposte, coriacee o raramente [...] membranacee, intere, prive di stipole e con piccole stipelle caduche. I fiori, mai molto appariscenti, si trovano all'ascella delle foglie ovvero ai nodi dei vecchi rami, o anche lungo assi privi di foglie o all'ascella di minute brattee. Sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPOTACEE (1)
Mostra Tutti

GARDENIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDENIA (in onore del botanico scozzese A. Garden, 1728-1791) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Rubiacee: sono arbusti inermi, di rado spinosi, con foglie opposte, membranacee o coriacee, [...] persistenti, e stipole intrapicciolari. I fiori sono piuttosto grandi ascellari o terminali, di solito solitarî, con corolla vistosa, espansa con 5-9 lobi a spirale, bianca o gialla, spesso soavemente profumata. Gli stami sono pure 5-9, l'ovario è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDENIA (1)
Mostra Tutti

cirro

Enciclopedia on line

botanica Organo di attacco o di sostegno delle piante Angiosperme rampicanti non volubili (detto anche viticcio; v. fig.). I c. derivano da metamorfosi ( cirrazioni) del caule (vite), delle foglie (Fabacee), [...] delle stipole (Smilax aspera) o di radici (vaniglia). Sono semplici (passiflora) o ramosi (vite del Canada), lunghi e volubili o semplicemente uncinati (alcune Bignoniacee). La c.-ventosa è un c. che aderisce al sostegno mediante espansioni terminali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – METEOROLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: METEOROLOGIA – ANGIOSPERME – CIRROCUMULO – CIRROSTRATO – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cirro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
stìpola
stipola stìpola s. f. [lat. scient. stipula, che è dal lat. class. stipŭla «stoppia», adottato da Linneo sulla base del sign. che i dizionarî dell’epoca davano per stipŭla «folia seu vaginae, quibus culmus ambitur», cioè «foglie o involucri...
stipolare¹
stipolare1 stipolare1 agg. [der. di stipola]. – Che ha natura di stipola: spine s., nella robinia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali