• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Botanica [62]
Sistematica e fitonimi [38]
Anatomia morfologia citologia [10]
Zoologia [10]
Industria [7]
Medicina [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Anatomia [4]
Sistematica e zoonimi [4]
Fitopatologia [3]

Euforbiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante inclusa nell’ordine Malpighiali dalla moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle E. si basa esclusivamente sull’analisi morfologica: frequente presenza di latice in tubi [...] velenose. Al gruppo delle euforbie cactiformi appartengono circa 100 specie, a fusti carnosi, prismatici, afilli, con stipole spesso spinose, che vivono nelle regioni subdesertiche dell’Africa e arcipelaghi limitrofi; varie specie vengono coltivate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INFIORESCENZE – PIANTE GRASSE – CLADISTICA – PEDUNCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euforbiacee (1)
Mostra Tutti

CAFFÈ

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] pagina superiore, pallide di sotto, lunghe circa 12 cm. e larghe circa 6, brevemente picciolate, accompagnate da piccole stipole interpeziolari ovato-acuminate. Il caffè ha una ricca fioritura, i fiori piccoli bianchi odorosi sono riuniti in cime ... Leggi Tutto
TAGS: SAGGIO D'INTERESSE – CICHORIUM INTYBUS – BORSA DI NEW YORK – SOMALIA ITALIANA – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFÈ (8)
Mostra Tutti

PTERIDOFITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PTERIDOFITE Adriano FIORI . Sono una suddivisione delle Embriofite asifonogame; il nome trae origine da Pteris, uno dei principali generi di Felci. Nell'antica divisione delle Crittogame rappresentavano [...] °: Marattiales. - Protallo laminare. Foglie portanti gli sporangi (riuniti in sori o sinangi) sulla pagina inferiore; due stipole alla base del picciolo. - Fam. unica: Marattiaceae. **) Sporangi provenienti da una sola cellula epidermica della foglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTERIDOFITE (3)
Mostra Tutti

GHIANDOLA o glandola

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIANDOLA o glandola (lat. scient. glandula; greco ἀδήν; fr. glande; sp. gláundula; ted. Drüse; ingl. gland) Valeria BAMBACIONI Organo formato da elementi epiteliali che hanno funzione secretiva; cosi [...] costituire un epitelio ghiandolare. A questa stessa categoria possono ascriversi le emergenze ghiandolari (come quelle delle stipole della viola del pensiero) alla cui formazione partecipano, con l'epidermide, cellule del parenchima sottostante. Le ... Leggi Tutto

RAMPICANTI, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMPICANTI, PIANTE Carlo Avetta . Molte piante appartenenti a famiglie e a climi svariatissimi, avendo il fusto lungo e debole che non si può mantenere in posizione eretta e sarebbe costretto a sdraiarsi [...] sono metamorfosi di un'intera foglia, come nella Lathyrus aphaca dove in compenso del lembo mancante si allargano le stipole assumendone la funzione; talaltra di parti di essa, come in Pisum e Vicia, dove alcune foglioline soltanto della foglia ... Leggi Tutto
TAGS: VANILLA PLANIFOLIA – NERVO MEDIANO – AVVENTIZIE – PASSIFLORA – LUPPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMPICANTI, PIANTE (1)
Mostra Tutti

CESI, Federico

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Federico e Olimpia Orsini, nacque in Roma il 13 marzo 1585. Appena diciottenne, ebbe l'idea e gettò le fondamenta dell'Accademia Lincea (1603); alla quale dedicò poi sino alla fine della vita [...] , canapa). Usò una nomenclatura che venne adoperata molto più tardi con i termini: stilo, stami, foglie seminali, cotiledoni, stipole, ilo, spadice, tirso, amento, ecc. Quindi nella storia della botanica il C. deve occupare un posto assai elevato ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FEDERICO CESI – ACQUASPARTA – COTILEDONI – CRITTOGAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESI, Federico (3)
Mostra Tutti

ANGIOSPERME

Enciclopedia Italiana (1929)

Per Angiosperme s'intendono attualmente tutte le piante Antofite o Spermatofite che hanno gli ovuli chiusi dentro l'ovario, e conseguentemente i semi, che da essi provengono, contenuti dentro la cavità [...] coi fasci semplici, radiali, in numero limitato; foglie relativamente piccole, tipicamente picciuolate, spesso fornite di stipole, semplici o composte, angolinervie con nervatura reticolato-venosa. Fiore tipicamente pentaciclico pentamero, secondo la ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – IMPOLLINAZIONE – ERMAFRODITISMO – SCROFULARIACEE – REGNO VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOSPERME (2)
Mostra Tutti

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] o meno ovato-rotondati o lanceolato-allungati, e con apice più meno acuto. Le foglie sono munite di due stipole peziolari lanceolato-lineari, per lo più caduche. I fiori, peduncolati, solitarî, ascellari o opposti alle foglie, sono grandi, provvisti ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti

dente

Enciclopedia on line

Anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] vita adulta. Botanica Elemento triangolare o troncato (solitamente terminale alle venature) al margine di alcuni organi vegetali (foglie, stipole, sepali, petali, ecc). La scolpitura costituita da una o più serie di d. si chiama dentatura. Fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ANATOMIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – TUBI A RAGGI CATODICI – ABORIGENI AUSTRALIANI – TESSUTO CONNETTIVO – DENTELLI CUTANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dente (5)
Mostra Tutti

GIMNOSPERME

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme") Carlo Avetta Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] per lo più a due, talvolta anche a cinque sullo stesso rametto e accompagnate alla base da una corta guaina di stipole scariose brunicce. Esso novera molte specie viventi nei monti e alcune anche nella regione marittima. Tra quest'ultime primeggia il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMNOSPERME (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
stìpola
stipola stìpola s. f. [lat. scient. stipula, che è dal lat. class. stipŭla «stoppia», adottato da Linneo sulla base del sign. che i dizionarî dell’epoca davano per stipŭla «folia seu vaginae, quibus culmus ambitur», cioè «foglie o involucri...
stipolare¹
stipolare1 stipolare1 agg. [der. di stipola]. – Che ha natura di stipola: spine s., nella robinia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali