NETTARIO (dal gr. νέκταρ "nettare")
Valeria Bambacioni
Così si chiamano nelle piante gli speciali apparecchi che secernono sostanze zuccherine. In rapporto alla funzione i nettarî si distinguono comunemente, [...] estranuziali, generalmente fatti a piattello, non si trovano quasi mai sui fiori, ma per lo più si sviluppano sulle stipole e sui piccioli fogliari. Si osservano nelle piante dette mirmecofile come il pioppo, il mandorlo, il sambuco, la veccia ...
Leggi Tutto
LATHYRUS (dal gr. λάϑυρος, "cece"; fr. gesse; sp. guija, tito; ted. Plattererbse; ingl. vetchling)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Leguminose Papilionate (Linneo, 1734). [...] in cirri semplici o ramosi; il picciolo è cilindrico oppure angoloso o più raramente dilatato filloideo; le stipole sono foliacee di varia forma e, quando le foglioline mancano perché ridotte o trasformate, sono sviluppatissime e fogliformi ...
Leggi Tutto
VIOLA
Fabrizio Cortesi
Botanica. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Violacee (Linneo, 1735), comprendente oltre 300 specie che, secondo altri autori, debbono ridursi a metà e [...] fusti eretti, ascendenti, ramosi, angolosi, con foglie inferiori cuoriformi ovate, le superiori bislunghe, tutte crenate, munite di stipole lirato-pennatifide; i fiori delle forme spontanee sono piccoli con corolla bianca o gialla sfumata di violetto ...
Leggi Tutto
Famiglia (chiamata anche Cruciferee o Crocifere) di piante tradizionalmente classificata nell’ordine Readali e inclusa dalla moderna analisi cladistica nell’ordine Brassicali. Il monofiletismo delle B. [...] falso setto che divide longitudinalmente il frutto in due sezioni.
Le B. comprendono erbe suffrutici e arbusti con foglie sparse, senza stipole, fiori attinomorfi in racemi privi di brattee e bratteole, con calice di 4 sepali in 2 cicli, corolla di 4 ...
Leggi Tutto
anatomia Nervo a. di Willis (o nervo spinale, o nervo a. del vago) L’undicesimo paio dei nervi cranici che ha origine dal bulbo (nucleo ambiguo) e dal midollo cervicale; fuoriesce dal cranio attraverso [...] in importanti riflessi visivi.
Botanica
È detto a. un organo che in certe piante può non esser presente, per es., le stipole sono parti a. della foglia, così come le radici che si originano lungo il fusto.
Geologia
Si dice di minerale componente ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni, da alcuni autori posto nella sottoclasse Magnolide, da altri nel complesso delle Magnolidi. Consiste in circa 2840 specie e 6 famiglie tra cui Annonacee e Magnoliacee. Il [...] , comprende i due soli generi Magnolia e Liriodendron, alberi o arbusti con foglie alterne, a margine intero e con stipole; fiori solitari, con ricettacolo allungato e perianzio di 6 o più tepali; gli stami sono numerosi, con filamenti corti ...
Leggi Tutto
ROSACEE (lat. scient. Rosaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, generalmente pentameri, più raramente con diverso numero di pezzi nel perianzio, [...] dovuto all'accrescimento dell'asse fiorale.
Sono erbe o piante legnose con foglie sparse, semplici o composte, stipolate; stipole generalmente saldate col picciolo. Circa 2000 specie diffuse per tutto il globo.
Sottofam. I. Spireoidee: carpelli da ...
Leggi Tutto
Biologia
Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente.
In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] ), del margine fogliare (agrifoglio, agave), di tutta la foglia che si riforma da gemme sovrapposte (Berberis), delle stipole (Robinia), della radice (alcune palme); cirrazione di tutta la foglia (Lathyrus aphaca), delle ultime foglioline di foglie ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] del biancospino), nella Gleditschia spinificano sistemi di rametti; s. fogliari, per spinificazione parziale o totale del lembo o delle stipole o di ambedue queste parti della foglia: del lembo può spinificare solo l’apice (Yucca), i denti marginali ...
Leggi Tutto
Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga che si va restringendo verso il fondo e fornito di un piede più o meno lungo poggiante su una base circolare.
Anatomia
Struttura a forma di calice.
C. [...] appendici sepaloidi del c. della fragola e piante affini: queste appendici sono date dalla concrescenza a due a due delle stipole dei sepali. Così è chiamato inoltre il c. fiorale che, negli agrumi, permane alla base del frutto.
Religione
Il c. per ...
Leggi Tutto
stipola
stìpola s. f. [lat. scient. stipula, che è dal lat. class. stipŭla «stoppia», adottato da Linneo sulla base del sign. che i dizionarî dell’epoca davano per stipŭla «folia seu vaginae, quibus culmus ambitur», cioè «foglie o involucri...