• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Botanica [62]
Sistematica e fitonimi [38]
Anatomia morfologia citologia [10]
Zoologia [10]
Industria [7]
Medicina [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Anatomia [4]
Sistematica e zoonimi [4]
Fitopatologia [3]

TEACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEACEE (lat. scient. Theaceae) Fabrizio CORTESI Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori emiciclici, monoclini e actinomorfi. Il calice consta di 5-7 sepali, la corolla di 5-9 petali talora [...] o grandi, con o senza albume. Le Teacee sono piante legnose con foglie semplici, alterne, frequentemente sempreverdi senza stipole e fiori vistosi. Comprendono 200 specie delle regioni tropicali e subtropicali. Visnea (i specie delle Isole della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEACEE (1)
Mostra Tutti

FAGACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, inclusa nell'antica famiglia delle Cupuifere. Hanno fiori monoici, raramente monoclini, con involucro ploclamide, fatto di 4 a 7 pezzi bratteiformi saldati. [...] provvisto di numerose emergenze. Le Fagacee sono piante legnose con foglie intere o più o meno profondamente divise, munite di stipole generalmente caduche: vivono e sono diffuse nelle regioni temperate e tropicali, ma non si trovano in Africa al sud ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DEL FUOCO – QUERCUS ROBUR – DISTILLAZIONE – DICOTILEDONI – CORTECCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGACEE (1)
Mostra Tutti

DILLENIACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini, più di rado diclini actinomorfi o talora zigomorfi, frequentemente emiciclici. I sepali sono da 3 a molti, i petali da 5 a 3; gli stami [...] embrione. Sono piante legnose, talora rampicanti, raramente erbe; le foglie sono sparse, intere, sempreverdi, con o senza stipole. Le specie sono circa 250 delle regioni calde, molte si trovano in Australia: Hibbertia (100 sp., Australia); Curatella ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – AUSTRALIA – SEPALI – PETALI – ALBUME

CACAO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indica l'albero e il seme di varie specie di Theobroma, genere della famiglia Sterculiacee, e di cui la specie tipica è il Th. cacao L., il quale fornisce il cacao per la preparazione [...] -scuro lucide nella pagina superiore e pallide nell'inferiore, lunghe 20-35 cm. e larghe 8-15, accompagnate da piccole stipole lineari caduche. I fiori, in gruppetti o anche solitarî, spuntano per lo più direttamente sui rami grossi e sullo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – PESO SPECIFICO – FERMENTAZIONE – STERCULIACEE – CAULIFLORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACAO (6)
Mostra Tutti

IPECACUANA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPECACUANA (lat. scient. Uragoga ipecacuanha Baill. o Psychotria ipecacuanha Müll. o Cephølis ipecacuanha Rich.; detta anche radice brasiliana, radice vomitiva) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Questa [...] o acute (var. acuminata Karst.) di color verde cupo con riflessi metallici nella pagina superiore, pallide nella inferiore, con stipole saldate fra loro, formanti una specie di guaina. I fiori sono pentameri, bianchi, riuniti in fitte cime terminali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPECACUANA (1)
Mostra Tutti

SPINE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINE Carlo Avetta . Le spine sono il prodotto della trasformazione parziale o totale di un membro della pianta in parti indurite e pungenti. Questo fenomeno, detto spinificazione, è utilizzato anche [...] spina a sua volta ramificata (Gleditschia triacanthos). Spine fogliari. - Si originano per spinificazione parziale o totale del lembo o delle stipole o dell'uno e delle altre a un tempo. Il lembo può spicificare il solo suo apice (Yucca) o anche i ... Leggi Tutto

COMPOSTE o Composite

Enciclopedia Italiana (1931)

Vastissima e naturale famiglia di piante Dicotiledoni del gruppo delle Simpetale. Sono piante erbacee, annue o perenni, in tale caso spesso con fusto legnoso persistente, di rado arbusti e alberi. Le foglie [...] spinose come nelle Carduee, picciolate o sessili e non di rado decorrenti lungo il fusto che è alato; non vi sono stipole. L'infiorescenza è a calatide: su un ricettacolo comune, dato dall'espansione del peduncolo alla sommità e recinto da una o ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICARIA CHAMOMILLA – ARTEMISIA ABSINTHIUM – CARTHAMUS TINCTORIUS – HELIANTHUS TUBEROSUS – CICHORIUM INTYBUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPOSTE o Composite (2)
Mostra Tutti

OENOTHERACEAE

Enciclopedia Italiana (1935)

OENOTHERACEAE Fabrizio CORTESI . Famiglia di piante Dicotiledoni, detta anche delle Onagraceae. Hanno fiori eteroclamidi, generalmente monoclini e actinomorfi; più raramente zigomorfi. L'asse fiorale [...] . Il frutto è di diverso tipo e racchiude molti semi. Sono per lo più erbe con foglie opposte o alterne, senza stipole e fiori ascellari o riuniti in grappolo. Spesso nel midollo del fusto troviamo tubi cribrosi. Comprendono 470 specie delle regioni ... Leggi Tutto

CIRRO

Enciclopedia Italiana (1931)

I cirri (o viticci) sono organi lunghi, sottili e flessibili delle piante rampicanti, i quali hanno la proprietà di avvolgersi attorno a sostegni, permettendo a tali piante, altrimenti obbligate per debolezza [...] si trasformano in cirri (Pisum, Vicia, Lathyrus) e persino tutte quante (Lathyrus aphaca, v. n. 4 della fig.); in tal caso le stipole assumono funzione fogliare. Altre volte ancora il lembo rimane normale e i due cirri si formano a spese delle ... Leggi Tutto
TAGS: VANILLA PLANIFOLIA – VITE DEL CANADA – NERVO MEDIANO – BIGNONIACEE – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRRO (2)
Mostra Tutti

Sassifragali

Enciclopedia on line

Sassifragali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, comprendente circa 2470 specie raggruppate in 13 famiglie, tra cui Altingiacee, Amamelidacee, Crassulacee, Grossulariacee, Parnassiacee e Sassifragacee. [...] saldati con il ricettacolo fatto a coppa. Morfologicamente simili alle Rosacee, possono essere distinte da queste per la mancanza di stipole, gli stami poco numerosi, il frutto a capsula e i semi con endosperma ben sviluppato. Le Sassifragacee sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GROSSULARIACEE – SASSIFRAGACEE – DICOTILEDONI – FILOGENETICA – AMAMELIDACEE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Vocabolario
stìpola
stipola stìpola s. f. [lat. scient. stipula, che è dal lat. class. stipŭla «stoppia», adottato da Linneo sulla base del sign. che i dizionarî dell’epoca davano per stipŭla «folia seu vaginae, quibus culmus ambitur», cioè «foglie o involucri...
stipolare¹
stipolare1 stipolare1 agg. [der. di stipola]. – Che ha natura di stipola: spine s., nella robinia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali