• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Botanica [62]
Sistematica e fitonimi [38]
Anatomia morfologia citologia [10]
Zoologia [10]
Industria [7]
Medicina [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Anatomia [4]
Sistematica e zoonimi [4]
Fitopatologia [3]

LENTICCHIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTICCHIA (lat. scient. Lens culinaris Med.; fr. lentille; sp. lenteja; ted. Linse; ingl. lentil) Fabrizio Cortesi È pianta annua della famiglia Leguminose-Papilionate, tribù Viciee, già iscritta ai [...] 5 dm.); le foglie sono composte, le inferiori con 2-3 paia, le superiori con 4-7 paia di foglioline ellittiche, con stipole piccole, erbacee, dentate alla base. I fiori riuniti in grappoli più lunghi o più brevi della foglia ascellare, sono di colore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTICCHIA (1)
Mostra Tutti

Illiciali

Enciclopedia on line

Ordine di piante da alcuni autori posto nella sottoclasse Magnolide, da altri nel complesso delle Magnolidi (➔ Magnoliali). L’ordine comprende circa 175 specie raggruppate in 3 famiglie: Illiciacee, Schisandracee [...] comprende il solo genere Illicium, con 37 specie di arbusti e piccoli alberi con foglie intere, punteggiate, senza stipole e alternate, spesso raggruppate all’apice dei germogli. Le Illiciacee hanno infiorescenze ascellari ridotte a 1-3 fiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – FILOGENETICA – ANGIOSPERME – STATI UNITI – MAGNOLIALI

FARNIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È detta anche Fargna, Quercia comune, Quercia gentile, Ischia; è una quercia a foglie caduche, del gruppo delle roveri inteso in senso largo. Per le sue grandi dimensioni, la longevità, la qualità del [...] picciolo o sessili, glabre, oblunghe, a lobi ottusi profondi ineguali e distanti, troncate o cordate alla base; stipole caducissime; ghiande a gruppetti penduli, portati da un lungo e gracile peduncolo; squame della cupola piccole, tutte strettamente ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – PICCIOLO – CALABRIA – CARBONE – FAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNIA (1)
Mostra Tutti

STERCULIACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

STERCULIACEE (lat. scient. Sterculiaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini o diclini; i sepali sono saldati, i petali sono convoluti nel boccio o a destra [...] frutto spesso è dirompente. Sono piante legnose o erbacee con foglie semplici, intiere o lobate o pennate, munite di stipole caduche. I fiori sono talora riuniti in infiorescenze complesse. Comprende circa 600 specie delle regioni calde. I generi più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERCULIACEE (1)
Mostra Tutti

PASSIFLORACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSIFLORACEE (lat. scient. Passifloraceae) Fabrizio CORTESI Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini o diclini, actinomorfi, con asse di vario aspetto e sviluppo. Calice per [...] e con albume ben sviluppato. Sono erbe o arbusti, spesso rampicanti, con foglie indivise, palmate o raramente pennate con o senza stipole; spesso le foglie sono munite di nettarî. I fiori sono solitarî o riuniti in cime o in grappoli. I viticci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSIFLORACEE (1)
Mostra Tutti

Dioscoreali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Monocotiledoni, comprendente le famiglie Dioscoreacee e Burmanniacee. Da un punto di vista filogenetico appare strettamente correlato alle Asparagali e Liliali (➔). Alcuni autori includono [...] molto alle Smilacacee, da cui si distinguono per avere ovario supero, bacche con pochi semi e foglie con viticci dotati di stipole. Per la maggior parte sono erbe o arbusti tropicali, spesso con rizoma o con radice ingrossati a tubero; alcune hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – FILOGENETICO – STIPOLE – ARBUSTI – OVARIO

GAGGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGGIA (dal gr. ἀκακία) Fabrizio Cortesi Nome comune dato ad alcune specie del genere Acacia (v.) ma specialmente all'A. Farnesiana Willd (fr. cassia; sp. acacia; ted. Cassiestrauch; ingl. acacia) della [...] , fiori gialli piccoli, riuniti in capolini di aspetto vellutato, peduncolati e disposti all'ascella delle foglie ove si trovano delle stipole rigide e spinose. Il frutto è un legume cilindrico, un po' arcuato, nerobrunastro a maturità. I fiori sono ... Leggi Tutto

PLATANACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATANACEE (lat. scient. Platanaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, con 3-8 pezzi, diclini, actinomorfi. I fiori tipicamente sono isomeri: [...] cariosside, e il seme ha un albume poco sviluppato. Sono alberi con foglie a 3-5 lobi e munite di grosse stipole concresciute; i fiori sono riuniti in capolini globosi. Questa famiglia comprende un solo genere (Platanus) con 6 specie della regione ... Leggi Tutto

CONNARACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, per lo più diplostemoni, ipogini, monoclini, raramente diclini, actinomorfi. Calice generalmente persistente che circonda, a [...] i solo seme arillato, con o senza albume. Piante legnose rampicanti, più di rado alberi con foglie sparse, imparipennate senza stipole e fiori in pannocchie. Circa 250 specie tropicali. Connarus (80 sp.); Rourea (60 sp.); Cnestis (20 sp., Africa trop ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – PANNOCCHIE – PETALI – ALBUME – FOGLIE

rosa

Enciclopedia on line

Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee. Caratteri generali Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] spesso scandenti, muniti di aculei sugli organi caulinari e fogliari, con foglie di solito pennatocomposte, provviste di ampie stipole; le foglie di norma sono caduche. Notizie storiche La letteratura sul genere Rosa è vastissima. La storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOGRAFIA FISICA – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ANASTATICA HIEROCHUNTICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – OLIO ESSENZIALE – PENNATOCOMPOSTE – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
stìpola
stipola stìpola s. f. [lat. scient. stipula, che è dal lat. class. stipŭla «stoppia», adottato da Linneo sulla base del sign. che i dizionarî dell’epoca davano per stipŭla «folia seu vaginae, quibus culmus ambitur», cioè «foglie o involucri...
stipolare¹
stipolare1 stipolare1 agg. [der. di stipola]. – Che ha natura di stipola: spine s., nella robinia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali