RICINO (lat. scient. Ricinus communis L.; fr. ricin; sp. higuera infernal; ted. Rizinus; ingl. castor oil plant)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Pianta della famiglia Euforbiacee che è annuale [...] , liscio, glauco, fistoloso, rosso, verde, roseo o violaceo negl'internodî: le foglie sono grandi, alterne, lungamente picciolate, con stipole caduche che formano un involucro membranaceo che racchiude la foglia prima che si apra; il lembo fogliare è ...
Leggi Tutto
TIGLIACEE (lat. scient. Tiliaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori generalmente monoclini: calice e corolla pentameri, petali talora mancanti; stami numerosi [...] uniloculare. Sono generalmente piante legnose, più raramente erbe con foglie sparse intiere o divise, munite di stipole.
Contengono nel midollo e nella corteccia cellule mucipare.
Questa famiglia comprende circa 350 specie generalmente delle regioni ...
Leggi Tutto
Parte del corpo strettamente aderente ad un'altra adiacente ma diversa, con la quale si è sviluppata concomitantemente e di cui sembra un'appendice.
1. Antera adnata, quella che aderisce per tutta la sua [...] corolla, specialmente quando questa è gamopetala (es. belladonna, digitale, ecc.); oppure stame unico adnato allo stilo (es. ginostemio delle Orchidacee).
3. Stipole adnate, concresciute col loro margine interno ai due lati del picciuolo (es. Rosa). ...
Leggi Tutto
PEPE
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare dei frutti di molte specie del genere Piper (Linneo 1737), piante della famiglia Piperacee. Questo genere presenta fiori per lo più diclini, raramente monoclini, [...] e perisperma. Sono arbusti spesso rampicanti, più di rado alberi o erbe, con foglie munite di 3 0 più nervature e stipole più o meno sviluppate: i fiori piccoli, aclamidi, sono a spighe o a grappoli.
Questo genere comprende 650 specie delle regioni ...
Leggi Tutto
RUTACEE (lat. scient. Rutaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, monoclini, raramente diclini, actinomorfi o zigomorfi. Disco foggiato ad [...] . Sono generalmente piante legnose, raramente erbe, con foglie sparse od opposte, semplici o composte, prive di stipole: contengono idioblasti oleiferi schizolisigenici nella corteccia, nelle foglie, che appaiono punteggiate, spesso anche nei fiori e ...
Leggi Tutto
È una pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, originaria dell'Oriente e più precisamente dell'Asia occidentale e centrale, recata dalla Media (donde il nome medica) in Europa fin dall'epoca romana. [...] eretti da 3-7 dm., foglie composte trifoliolate con le foglioline bislunghe cuneifomi dentate all'apice e munite alla base di stipole lanceolate. I fiori sono mediocri, riuniti in corti racemi con pedicelli più lunghi del calice; il legume è poco e ...
Leggi Tutto
GUTTIFERE (lat. scient. Guttiferae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, da alcuni autori scissa in due gruppi distinti: Ipericacee e Guttifere propriamente dette.
Hanno i [...] varia. Generalmente sono piante legnose, di rado erbe, con foglie semplici, opposte, spesso sempreverdi, raramente munite di stipole: i fiori per lo più sono appariscenti. Esistono sempre cavità secretrici di origine schizogenica (lacune resinifere o ...
Leggi Tutto
ZIGOFILLACEE (lat. scient. Zygophyllaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori 4-5 meri, monoclini, actinomorfi; il disco è talora in forma di anello o vi è il ginoforo; [...] più frutici, arbusti o alberi con foglie opposte, più di rado sparse, frequentemente paripennato-composte, munite di stipole. I fiori sono solitarî o riuniti in infiorescenze.
Comprendono 160 specie delle regioni calde: molte sono xerofite. Fagonia ...
Leggi Tutto
MESEMBRIANTEMACEE (dal gr. μεσημβρία "mezzogiorno" e ἄνϑεμον "fiore"; lat. scient. Mesembrianthemaceae; ted. Eiskrautgewȧchse)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, detta anche [...] ; frutto capsulare di diversa forma. Sono erbe annue o perenni o frutici, con foglie filamentose o carnose, con o senza stipole e fiori riuniti in cime. Comprende 600 specie, quasi tutte africane. I generi principali sono i seguenti:
Mollugo (15, reg ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] da m. 2 a 6 e più, secondo le razze e i paesi; foglie opposte e spesso nella parte superiore alterne, provviste di due stipole acuminate, lungamente picciolate, a lembo diviso sino alla base in 5 a 9 e anche 11 lobi lineari-lanceolati acuti a margine ...
Leggi Tutto
stipola
stìpola s. f. [lat. scient. stipula, che è dal lat. class. stipŭla «stoppia», adottato da Linneo sulla base del sign. che i dizionarî dell’epoca davano per stipŭla «folia seu vaginae, quibus culmus ambitur», cioè «foglie o involucri...