SPINO
Fabrizio Cortesi
. Molte piante spinose prendono comunemente questo nome, con l'aggiunta di un diverso suffisso.
Spino bianco o biancospino è il Crataegus oxyacantha L., arbusto o arboscello della [...] e in Algeria con foglie alterne o quasi opposte, ovali o ovato-rotonde, seghettate, glabre o lievemente pelose con stipole lineari setacee, fiori giallognoli e frutto drupaceo globoso nero della grandezza d'un pisello. I frutti hanno proprietà ...
Leggi Tutto
LITRACEE (lat. scient. Lythraceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori eteroclamidi, con 2-16, per lo più 4-6, pezzi per verticillo, monoclini, actinomorfi o zigomorfi. Asse fiorale [...] : ovario con 2-6, raramente una sola loggia. Sono erbe o piante legnose con foglie intere, indivise, munite di piccole stipole; fiori in pannocchie, in dicasî o in grappoli. Comprendono 450 specie delle regioni temperate e calde, frequenti in America ...
Leggi Tutto
IPPOCASTANACEE (lat. scient. Hippocastanaceae)
Fabrizio Cortesi
Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori andromonoici, asimmetrici. Il calice ha cinque sepali liberi o saldati; [...] Il frutto è una capsula cuoiosa, con una o due cavità uniseminate.
Sono arbusti o alberi con foglie opposte senza stipole, palmatocomposte con 3-9 foglioline: i fiori sono vistosi in racemi terminali. Comprendono 16 specie, riunite in due generi, che ...
Leggi Tutto
POLIGALACEE (lat. scient. Polygalaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori tipicamente pentameri, monoclini, zigomorfi: due dei cinque sepali sono petaloidi ed espansi. [...] o una bacca: i semi sono muniti o no d'albume. Sono erbe o frutici con foglie sparse, semplici, intere, senza stipole. I fiori sono solitarî o riuniti in grappoli. Questa famiglia comprende 780 specie delle regioni calde e temperate.
Polygala (v ...
Leggi Tutto
RIZOFORACEE (lat. scient. Rhizophoraceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori eteroclamidi, raramente apopetali, per lo più monoclini, actinomorfi. Calice di 3-16 [...] epigini con 3-4 stili; semi senz'albume; frutto drupaceo o dirompente; foglie alterne o opposte, molto ineguali, senza stipole. Anisophyllea (5, paleotropicali); Poga oleosa (nelle foreste pluviali del Gabon e del Camerun), dai cui semi si ricava un ...
Leggi Tutto
SIMARUBACEE (lat. scient. Simarubaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni, con fiori tetra o pentameri, raramente monoclini, per lo più diclini, actinomorfi, con disco a forma di anello, [...] corteccia e talora legno amaro, a foglie sparse o opposte, raramente semplici, per lo più pennato composte senza stipole: non contengono mai oli essenziali, talvolta nel midollo vi sono lacune schizogeniche. Comprendono 125 specie delle regioni calde ...
Leggi Tutto
ROVO
Giuseppe Lusina
. Nome volgare del genere Rubus (Linneo, 1707) della famiglia Rosacee. I Rubus sono erbe o arbusti di un tipo speciale (il fusto sotterraneo, legnoso, produce lunghi getti aerei, [...] aculei. Foglie di rado semplici o pennato-composte, per lo più palmato-composte a 3-5 (raramente 7) foglioline dentate; stipole più o meno concresciute col picciolo. Fiori disposti in grappoli semplici o composti, a 5 sepali, 5 petali bianchi, rosei ...
Leggi Tutto
OSSALIDACEE (lat. scient. Oxalidaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, affine alle Geraniacee, con fiori pentameri, monoclini, actinomorfi, privi di disco. Gli stami sono [...] perenni o più raramente frutici con foglie generalmente composte, che possono prendere posizione di sonno, munite o prive di stipole.
Questa famiglia comprende 340 specie che vivono nelle regioni temperate e in quelle calde.
Il genere principale e ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini, actinomorfi con involucro pentamero o esamero, stami numerosi e pistillo fatto di 4-8-20 carpelli saldati, raramente 1-3, ciascuno contenente [...] ricurvo con grosso caulicino e piccoli cotiledoni. Le Cariocaracee sono piante legnose con foglie sempreverdi tripennate, munite di stipole alla base del rachide e di stipelle alla base dei piccioli delle singole foglioline: i fiori sono disposti in ...
Leggi Tutto
(o Gentianacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, per lo più di paesi temperati, cui numerosi generi (Gentiana, Centaurium, Blackstonia, Sweertia ecc.) con oltre 800 specie, per lo più di paesi temperati, [...] una capsula. Il monofiletismo di questa famiglia si basa su caratteri morfologici quali la frequente assenza di stipole e la placentazione parietale. Alle Genzianacee appartengono anche alcune specie di piante saprofite con foglie ridotte e ...
Leggi Tutto
stipola
stìpola s. f. [lat. scient. stipula, che è dal lat. class. stipŭla «stoppia», adottato da Linneo sulla base del sign. che i dizionarî dell’epoca davano per stipŭla «folia seu vaginae, quibus culmus ambitur», cioè «foglie o involucri...