• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Botanica [62]
Sistematica e fitonimi [38]
Anatomia morfologia citologia [10]
Zoologia [10]
Industria [7]
Medicina [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Anatomia [4]
Sistematica e zoonimi [4]
Fitopatologia [3]

IPPOCRATEACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOCRATEACEE (lat. scient. Hippocrateaceae) Fabrizio Cortesi Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee a fiori piccoli, verdicci, monoclini, actinomorfi, pentameri: stami 3, raramente 5 [...] frutto è una bacca o è secco con tre ali. Sono piante legnose, spesso rampicanti, con foglie opposte o sparse che hanno stipole piccole o ne mancano; vivono nei paesi tropicali. Il genere Hippocratea comprende 100 specie, ed è dedicato al padre della ... Leggi Tutto

foglia

Enciclopedia on line

Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] può avere vario aspetto (guaina, ocrea, cuscinetto); in molti casi essa reca due appendici laterali, anch’esse molto varie, le stipole. Il picciolo è spesso cilindrico o semicilindrico con il lato piano volto verso l’alto; ha la funzione di reggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – TESSUTO PARENCHIMATICO – PIANTE VASCOLARI – FILOGENETICO – CLOROPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foglia (3)
Mostra Tutti

DIPSACACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale che trae il nome dal genere Dipsacus (vedi cardo dei lanaioli). È formata da piante erbacee, annue o perenni, più raramente da suffrutici a foglie opposte, a volte [...] verticillate, senza stipole, variamente inciso-frastagliate, più di rado intere. Le infiorescenze a capolino o in spiga sono solitarie all'apice del fusto o dei rami e rivestite all'ingiro di una o più serie di brattee fogliacee che in Dipsacus ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – NUOVO MONDO – BRATTEE – COROLLE

CORIARIACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Dicotiledoni formata dal solo genere Coriaria. Comprende frutici inermi, a rami angolosi, spesso sarmentosi, con gemme squamose. Le foglie sono opposte o ternate, ovato-cordate o lanceolate, [...] i -5 nervie, integerrime, glabre, senza stipole. I fiori sono piccoli, verdastri, con 5 sepali, 5 petali, 10 stami e pistillo di 5 carpelli: frutti formati da 5 cocchi. Ha otto specie sparse per la regione Mediterranea, l'Himālaya, il Giappone, la ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – AMERICA MERIDIONALE – NUOVA ZELANDA – DICOTILEDONI – CORTECCIA

Mirsinacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ericali, ampiamente distribuita nelle regioni tropicali e subtropicali, con poche specie nelle zone temperate calde. Si tratta di piante legnose (arbusti, alberi [...] apparire come linee o punti giallo-verdi, rossi, marroni o neri. Le foglie sono alterne, semplici, di solito intere, e senza stipole. I fiori, più frequentemente bisessuali, hanno una corolla a forma di ruota o tubulare con lobi espansi, fatta di 4-5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CARPELLI – COROLLA – ERICALI – ARBUSTI

FRAGOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAGOLA (fr. fraisier, fraise; sp. fresera, fresa; ted. Erdbeere; ingl. strawberry) Domenico Lanza Con questo nome si indicano tanto la pianta quanto il frutto di varie specie del genere Fragaria della [...] breve rizomatoso, generalmente stolonifero, pubescenti; hanno foglie alterne tutte radicali, lungamente picciolate, munite di stipole guainanti, generalmente trifoliate, a foglioline obovate, inciso-dentate, raramente a cinque foglioline o con una ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – LAGO DI NEMI – STOLONIFERO – PICCIOLATE – RIZOMATOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAGOLA (1)
Mostra Tutti

CORYNANTHE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Rubiacee, sottofamiglia Cinconoidee, istituito da Welwitsch, che comprende una decina di specie che vivono nell'Africa tropicale (Camerun, Angola). La più importante è [...] disposte a verticilli di tre, grandi, coriacee, glabre, ovato-oblunghe o sublanceolate, ristrette alla base, munite di stipole triangolari acute. I fiori sono disposti in pannocchia terminale ampia, sessili o brevemente pedicellati, riuniti sui rami ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ALCALOIDI – RUBIACEE – CAMERUN – COROLLA

NESPOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

NESPOLO Domenico LANZA . Con questo nome s'indicano tanto il nespolo comune, quanto quello ôel Giappone. Il nespolo propriamente detto è il Mespilus germanica L. (fr. néflier; sp. níspero; ted. Mispelbaum; [...] persistenti oblungo-lanceolate seghettate, lunghe 20-30 cm., coriacee, rugose, lucide, di color verde cupo brevemente picciolate e stipolate, fiori bianco-crema con odore di mandorla amara, in pannocchie dense all'apice dei rami. I rami giovani, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESPOLO (1)
Mostra Tutti

mirmecofilia

Enciclopedia on line

Caratteristica di piante che forniscono cibo o abitazione alle formiche e di animali che vivono con le formiche. BOTANICA La m. rappresenta un caso di simbiosi, nel quale le formiche proteggono i vegetali [...] e nutrimento. Acacia cornigera (fig. 1), Acacia sphaerocephala e altre specie dell’America tropicale hanno grandi stipole spinose, cave, nelle quali albergano formiche; queste mangiano i corpi del Belt, corpuscoli ovoidei (morfologicamente ghiandole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CORPI DEL BELT – ALLEVAMENTO – STAFILINIDI – COLEOTTERI – ORTOTTERI

adnazione

Enciclopedia on line

In botanica, fusione parziale o totale di organi diversi, per accrescimento di cellule contigue, che rimangono tuttavia anatomicamente distinguibili. Il termine adnato si riferisce a organi più o meno [...] i filamenti degli stami sono adnati ai petali, mentre nei tigli, la brattea è adnata al peduncolo dell’infiorescenza. Le stipole adnate sono quelle saldate per lungo tratto con il picciolo, come nelle rose. L’antera adnata o adesa è saldata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA – SOLANACEE – PICCIOLO – BOTANICA – BRATTEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
stìpola
stipola stìpola s. f. [lat. scient. stipula, che è dal lat. class. stipŭla «stoppia», adottato da Linneo sulla base del sign. che i dizionarî dell’epoca davano per stipŭla «folia seu vaginae, quibus culmus ambitur», cioè «foglie o involucri...
stipolare¹
stipolare1 stipolare1 agg. [der. di stipola]. – Che ha natura di stipola: spine s., nella robinia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali