• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Botanica [10]
Sistematica e fitonimi [3]
Zoologia [3]
Anatomia morfologia citologia [3]
Fisiologia vegetale [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Industria [2]
Temi generali [1]
Fitopatologia [1]
Colture e produzioni [1]

AMARILLIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome volgare sono comunemente indicate alcune piante esotiche della famiglia delle Amarillidacee, appartenenti a generi diversi della sottotribù Amarillidine, le quali vengono frequentemente [...] Nerine Herbich (forse dal Νηρηΐνη di Quinto Smirneo): stami con filamenti ingrossati verso la base e talora saldati insieme; stimmi trifidi; involucro della infiorescenza formato da 2 brattee. La N. Sarniensis (L.) Herbich ha i fiori grandi di color ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – QUINTO SMIRNEO – AMARILLIDACEE – INFIORESCENZA – ISOLE CANARIE

ALDROVANDIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di piante della famiglia Droseracee dedicato al celebre Ulisse Aldrovandi (v.), naturalista bolognese. La specie più nota è l'Aldrovandia vesiculosa L., piccola erba acquatica, natante, succulenta, [...] margine denticolato. I fiori sono ascellari, solitarî, pentameri, con 5 stami ipogini ed ovario globoso, sormontato da 5 stimmi penicillati. Il frutto è una capsula polisperma a 5 valve. È pianta interessantissima, che vive nelle acque stagnanti dell ... Leggi Tutto
TAGS: ULISSE ALDROVANDI – EUROPA CENTRALE – DROSERACEE – AUSTRALIA – CROSTACEI

VERSON, Enrico

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSON, Enrico Alberto Razzauti Bacologo, nato a Padova nel 1845, ivi morto il 15 febbraio 1927. Laureatosi in medicina a Vienna, fu chiamato nel 1871 a organizzare la stazione bacologica di Padova, [...] chimica del guscio dell'uovo del filugello (1884), sull'apparecchio che determina la chiusura e l'apertura degli stimmi (1887), sulla spermatogenesi (1889-1894), sul significato della cellula gigante - detta poi di V. - dei follicoli testicolari ... Leggi Tutto

zoocoria

Enciclopedia on line

zoocoria Dispersione dei semi o dei frutti delle piante a opera di animali. Può essere endozoica ed epizoica. Nel primo caso, la disseminazione avviene per espulsione di escrementi contenenti i semi inghiottiti [...] insetti, per es. nel caso dei conidi di Claviceps purpurea, che dagli insetti che ricercano la melata vengono trasportati sugli stimmi di altri fiori. Vi è inoltre la mirmecocoria, operata da alcune specie di formiche, che trasportano nei loro nidi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CLAVICEPS PURPUREA – DISSEMINAZIONE – FORMICHE – INSETTI – MELATA

ACERO

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli Aceri sono alberi o frutici della famiglia delle Aceracee, con gemme multiperulate e foglie opposte, lungamente picciolate, senza stipole, decidue, semplici, palmate con 3 a 7 lobi, o intere. I fiori [...] 8 stami, inseriti nel mezzo di un largo disco nettarifero, e un pistillo unico, supero, libero, senza stilo e con due stimmi divergenti. Il frutto è formato da due samare compresse, terminanti in larga ala cartacea, e fra loro secedenti a maturità ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – CRISTALLIZZATORE – EUROPA CENTRALE – ISOLA DI GIAVA – INFIORESCENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERO (1)
Mostra Tutti

CAREX

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Ciperacee, sottofamiglia Caricoidee, comprendente circa 600 specie, abitanti tutte le regioni del mondo, specialmente abbondanti nelle regioni fredde e temperate; nelle [...] il pistillo in modo da chiuderlo completamente eccetto un foro all'apice, attraverso il quale passa lo stilo con gli stimmi che sono 2 o 3 Comprende quattro sottogeneri: Primocarex (nella nostra flora C. dioica L., C. rupestris All., C. pulicaris ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – CIPERACEE – SPIGHETTE – GIAPPONE – UTRICOLO

LECCIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LECCIO (lat. scient. Quercus ilex L.; fr. yeuse; sp. carrasca; ted. Steineiche; ingl. ilex, holm oak) Fabrizio Cortesi Pianta arbustiforme o albero di grandi dimensioni (10-25 m. d'altezza) che può vivere [...] stellati nella inferiore. Gli amenti staminiferi sono generalmente riuniti in parecchi, con una squama alla base; i pistilliferi hanno 3-4 stimmi rivolti all'infuori e ingrossati all'apice. I frutti (ghiande) sono da 1 a 3, sessili o muniti di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECCIO (1)
Mostra Tutti

PISTACCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PISTACCHIO (fr. pistachier, pistache; sp. alfonsigo, arbol de los pistachos; ted. Pistazie, grüne Pimpernuss; ingl. pistachio, pistachio nut) Domenico Lanza S'indicano con questo nome tanto l'albero [...] -partito e 5 stami, i pistilliferi con calice 3-5-partito e ovario 1-loculare sormontato da uno stilo brevissimo e 3 stimmi a spatola arcuati. Il frutto è drupaceo, ovatobislungo, apiculato, giallastro o rossigno, lungo 20-25 mm. e largo la metà, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTACCHIO (1)
Mostra Tutti

LENTISCO

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTISCO (lat. scient. Pistacia lentiscus L.; fr. lentisque; sp. lentisco; ted. Mastix-Pitazie; ingl. mastic tree) Fabrizio Cortesi Frutice o arbusto cespuglioso della famiglia Anacardiacee. È glabro, [...] con brevi filamenti, saldati in basso, i pistilliferi hanno l'ovario supero 1-loculare e 1-ovulato, con stilo brevissimo e 3 stimmi arcuati. Il frutto è una drupa ovoidea quasi coriacea, prima rossa e poi nera. Vive nei luoghi sterili e nelle macchie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTISCO (1)
Mostra Tutti

SUGHERO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUGHERO Fabrizio CORTESI Eugenio CALLERI . La quercia sughera (Quercus Suber L.) è un albero che raggiunge i 10-15 m. di altezza, robusto, a chioma densa e irregolare sempreverde, con tronco e rami [...] in amenti penduli; i fiori pistilliferi sono solitarî o riuniti fino a quattro, bianco-tomentosi con ovario sormontato da 4 stimmi nerastri piegati in fuori. I frutti solitarî o riunitî fino a 4 maturano nello stesso anno o in quello successivo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUGHERO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
stìmmate
stimmate stìmmate (o stìgmate; anche stìmate e ant. stìmite o stigme) s. f. pl. [dal lat. stigmăta, plur. di stigma -ătis, dal gr. στίγμα -ατος: v. stigma1]. – 1. In greco il termine indicava il marchio impresso col ferro sul bestiame in segno...
protògino
protogino protògino agg. [comp. di proto- e -gino]. – In botanica, detto di pianta o di fiore in cui gli stimmi maturano prima delle antere; è sinon. di proterogino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali