• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Botanica [19]
Sistematica e fitonimi [8]
Anatomia morfologia citologia [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Fisiologia vegetale [4]
Industria [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Colture e produzioni [2]
Diritto costituzionale [1]
Diritto [1]

POLLINE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLINE (dal lat. pollen "fior di farina" o farina sottilissima di qualsiasi natura) Alberto Chiarugi Con questo nome si indica la polvere tetenuissima che, a maturità, fuoresce dalle antere degli stami [...] scolpita, spesso ornata di punte, di pieghe o di verruche per agevolarne l'adesione al corpo degli insetti pronubi e allo stimma, o più di rado fornita di sacche aerifere per dare presa al vento (Pinus, Picea, Abies). Il colore è generalmente giallo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLINE (1)
Mostra Tutti

SPOROFILLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOROFILLO (da σπορά "seme" e ϕύλλον "foglia") Enrico Carano È il nome col quale nelle Pteridofite e nelle Spermatofite vengono indicate le foglie produttrici di spore. Lo sporofillo delle Pteridofite [...] è il pistillo, risultante di una porzione inferiore ingrossata o ovario, che racchiude gli ovuli, di uno stilo e di uno stimma. Né lo stame, né il pistillo si lascerebbero perciò più ricondurre alla loro primitiva origine, se non si ricorresse agli ... Leggi Tutto

AGRUMI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] per loggia, in due serie, inseriti sulle placente assili, penduli, anatropi; lo stilo è subcilindrico-obconico, terminato da uno stimma a capocchia. Il frutto indeiscente, globoso o ovato, è di un tipo speciale detto esperidio, a epicarpo rugoso ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ANTICHITÀ CLASSICA – ASIA SUD-ORIENTALE – AFRICA MERIDIONALE – SCUOLA SALERNITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRUMI (7)
Mostra Tutti

COMPOSTE o Composite

Enciclopedia Italiana (1931)

Vastissima e naturale famiglia di piante Dicotiledoni del gruppo delle Simpetale. Sono piante erbacee, annue o perenni, in tale caso spesso con fusto legnoso persistente, di rado arbusti e alberi. Le foglie [...] o saldate tra di loro. L'ovario, in origine bicarpellare, è uniloculare e uniovulato e si allunga in uno stilo con stimma bifido, rivestito all'apice di peli che, nel suo allungamento attraverso il tubo delle antere, ne asportano il polline. Il ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICARIA CHAMOMILLA – ARTEMISIA ABSINTHIUM – CARTHAMUS TINCTORIUS – HELIANTHUS TUBEROSUS – CICHORIUM INTYBUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPOSTE o Composite (2)
Mostra Tutti

ANGIOSPERME

Enciclopedia Italiana (1929)

Per Angiosperme s'intendono attualmente tutte le piante Antofite o Spermatofite che hanno gli ovuli chiusi dentro l'ovario, e conseguentemente i semi, che da essi provengono, contenuti dentro la cavità [...] di regola da una colonnetta di varia lunghezza, lo stilo, che termina all'estremità in un'espansione papillosa, lo stimma o stigma, destinato a trattenere il polline e favorirne il germogliamento. L'ovulo (macrosporangio) contiene il sacco embrionale ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – IMPOLLINAZIONE – ERMAFRODITISMO – SCROFULARIACEE – REGNO VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOSPERME (2)
Mostra Tutti

STERILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

STERILITÀ Nicola PENDE Giangiacomo PERRANDO Alberto CHIARUGI . Fisiopatologia umana. - Nell'uomo è l'incapacità a fecondare, e nella donna l'incapacità a concepire. Ma un uomo può essere incapace [...] , la quale si verifica quando il polline di un individuo di una determinata razza germina male o non germina affatto sullo stimma dello stesso fiore o su quello di un fiore di un altro individuo ma della stessa razza, oppure di qualche altra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERILITÀ (4)
Mostra Tutti

frutto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

frutto Laura Costanzo A difesa dei semi per continuare la riproduzione Il fiore, una volta fecondato, si trasforma in frutto entro il quale sono protetti i semi. Ogni pianta svilupperà un frutto caratteristico [...] , si notano alcuni filamenti e foglioline secchi di piccole dimensioni: sono ciò che rimane dei sepali, degli stami e dello stimma, gli elementi del fiore ormai appassiti e secchi. Come già detto, i botanici considerano frutto tutto ciò che deriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frutto (3)
Mostra Tutti

TABACCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABACCO . Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] ; l'ovario è supero 2-loculare, più raramente 4-multiloculare, con molti ovuli a placentazione centrale. Lo stilo è semplice con stimma capitato. Il frutto è una capsula avvolta in parte dal calice persistente, 2-4 loculare, che si apre all'apice per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO (7)
Mostra Tutti

PARTENOGENESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione") Giuseppe MONTALENTI Alberto CHIARUGI Nicola TURCHI Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] le due proprietà fondamentali del polline: cioè lo stimolo per l'accrescimento dell'ovario che è determinato dalla sua germinazione sullo stimma e le sue proprietà fecondanti; 4. da impollinazione di un ovario di una specie col polline di un'altra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTENOGENESI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
stìmmate
stimmate stìmmate (o stìgmate; anche stìmate e ant. stìmite o stigme) s. f. pl. [dal lat. stigmăta, plur. di stigma -ătis, dal gr. στίγμα -ατος: v. stigma1]. – 1. In greco il termine indicava il marchio impresso col ferro sul bestiame in segno...
stigma¹
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali