• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Botanica [19]
Sistematica e fitonimi [8]
Anatomia morfologia citologia [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Fisiologia vegetale [4]
Industria [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Colture e produzioni [2]
Diritto costituzionale [1]
Diritto [1]

RUSCUS

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSCUS Fabrizio Cortesi Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Gigliacee-Asparagoidee con fiori diclini, dioici, inseriti sui cladodî. Tepali verdastri in 2 verticilli di tre ciascuno; fiori [...] antere, nel quale è racchiuso l'ovario ovato-globoso, 3-loculare, con due ovuli per ogni loggia, sormontato da uno stimma capitato quasi sessile. Il frutto è una bacca globosa, rossa a maturità. Comprende 2 specie suffruticose, con foglie squamiformi ... Leggi Tutto

CONVOLVOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia delle Convolvulacee (Linneo): annue o perenni, qualche volta a radice tuberosa, spesso a fusti rampicanti muniti di foglie alterne, semplici, intere o inciso-lobate. Il [...] conico-campanulata, contorta nel boccio e 5 stami inseriti in fondo al tubo corollino, lo stilo è unico e lo stimma bilobo. Il frutto è una capsula. Comprende circa 160 specie delle regioni temperate, raramente tropicali. In Italia sono comuni: C ... Leggi Tutto
TAGS: CONVOLVULACEE – ASIA MINORE – COROLLA – CAPSULA – LINNEO

YUCCA

Enciclopedia Italiana (1937)

YUCCA Emilio CHIOVENDA . Genere di piante della famiglia Liliacee Dracenoidee così denominato da Dillen (1782), dal nome della pianta (Y. aloifolia) usato nel Perù, comprendente circa 30 specie dell'America [...] , maculata, synthetica) la cui femmina raccoglie appositamente per l'impollinazione il polline delle antere e lo trasporta sullo stimma deponendolo nella camera pollinica; per far ciò la farfallina si arrampica sui filamenti fino alla sommità e ivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YUCCA (1)
Mostra Tutti

SPARGANIACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARGANIACEE (lat. scient. Sparganiaceae, dal gr. σπάργανον "fascia", per la forma delle foglie) Emilio Chiovenda Famiglia di Monocotiledoni con un unico genere Sparganium, comprendente 15 specie; sono [...] scariosi, spatolati o rotondi; ovario formato di un carpello unico brevemente pedicellato, e con uno stilo terminale con stimma breve; frutto achenio obovato o ellittico, mucronato; seme con albume farinoso. Vivono nelle regioni temperate e in quelle ... Leggi Tutto

EUCHLAENA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere della famiglia Graminacee, tribù Maidee; presenta infiorescenze dicline, le staminifere numerose spiciformi all'apice del caule, con asse articolato, ogni articolo con 2 spighette biflore, una sessile [...] lati alternatamente le spighette costituite da una gluma che circonda e chiude il fiore, dal cui apice esce lo stimma, assai lungo, filiforme, bifido alla sommità. Sono erbe indigene del Messico, di grandi dimensioni, bienni o perenni, dalle foglie ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – GRAMINACEE – ZEA MAYS – BRATTEE – MESSICO

riso

Enciclopedia on line

Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee. Caratteri generali Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] e 2 glumette molto sviluppate, di cui l’inferiore in certe varietà è aristata; il fiore ha 6 stami e un ovario con stimma a 2 lobi piumosi. Il frutto è una cariosside allungata, ellissoidale, che a maturazione si stacca insieme con le glumette che vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALIMENTAZIONE UMANA – ASIA SUD-ORIENTALE – PIANURA PADANA – INFIORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riso (7)
Mostra Tutti

CAMPANULACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, erbacee o fruticose, rarissimamente arbusti e alberi dal portamento e dal fogliame molto vario. Sono caratterizzate dal calice aderente all'ovario, diviso in [...] filamenti spesso allungati e con antere a 2 logge aprentisi per solchi longitudinali. L'ovario è infero, lo stilo unico a stimma semplice o diviso e il frutto è una cassula tri- o pluriloculare aprentesi mediante fessure e pori irregolari, o anche ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – ADENOPHORA – GIAPPONE – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANULACEE (1)
Mostra Tutti

AGLAONEMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia delle Aracee, della sottofamiglia delle Filodendree, della tribù delle Aglaonemee. È rappresentato da arbusti gracili, con foglie bislunghe od ovato-lanceolate, picciuolate; [...] un tratto due-tre volte più lungo, sono staminiferi, senza staminodî. I fiori staminiferi hanno 2-3 stami liberi. Lo stimma è imbutiforme. Questo genere è oriundo dell'India e della Malesia: parecchie specie si coltivano nelle serre per la bellezza ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIA – PICCIUOLATE – SPADICE – MALESIA

giaggiolo

Enciclopedia on line

Nome comune di 3 specie di Iris, molto simili fra loro, Iris germanica (v. fig.), Iris pallida e Iris fiorentina. Sono piante rizomatose con foglie distiche, erette, in forma di sciabola; i fiori hanno [...] stilo, i quali sono petaloidei, bilobi e provvisti alla faccia inferiore, alla base dei lobi, di una laminetta papillosa che è lo stimma. L’ovario è infero e dà una capsula allungata, con molti semi. Si ritiene che le tre specie siano originarie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ERBORISTERIA – FIRENZE – OVARIO – TEPALI – RIZOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giaggiolo (1)
Mostra Tutti

ZENZERO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENZERO (lat. scient. Zingiber officinale L.) Fabrizio Cortesi Pianta Monocotiledone della famiglia Zingiberacee; ha un rizoma tubercolato, articolato, da cui nascono ogni anno fusti fogliferi da 3-10 [...] macchiato di giallo; vi è un solo stame e il pistillo ha ovario infero 3-loculare munito di stilo e di stimma. Il frutto è costituito da una capsula ovale triangolare con numerosi semi irregolari di colore nerastro. È pianta originaria dell'India ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENZERO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
stìmmate
stimmate stìmmate (o stìgmate; anche stìmate e ant. stìmite o stigme) s. f. pl. [dal lat. stigmăta, plur. di stigma -ătis, dal gr. στίγμα -ατος: v. stigma1]. – 1. In greco il termine indicava il marchio impresso col ferro sul bestiame in segno...
stigma¹
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali