• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [11]
Matematica [5]
Arti visive [6]
Letteratura [4]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]
Biologia [3]
Cibernetica e intelligenza artificiale [2]
Informatica [2]
Economia [1]
Metodi teorie e provvedimenti [1]

BALBIS, Silvio Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIS, Silvio Saverio Mario Cacciaglia Di famiglia saluzzese, nacque a Caraglio il 29 ott. 1737 da Francesco Antonio e da Agata Teresa Bonifanti di San Benedetto. A quindici anni, dopo aver vestito [...] , pp. 38-45). Poi vennero gli anni del declino, confortati da una certa notorietà presso un numero modesto di stimatori. Dal B. furono incoraggiati ed, aiutati l'improvvisatore Ignazio Vignola e la poetessa Diodata Saluzzo, che godettero, al tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

modello statistico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

modello statistico Samantha Leorato Famiglia di meccanismi probabilistici che si presume approssimi sufficientemente bene, o addirittura contenga, il meccanismo probabilistico che ha generato i dati [...] specifici aspetti di una distribuzione. Un esempio è un modello lineare per la media condizionata o funzione di regressione (➔ regressione, modelli e stimatori di), cioè, nel caso di un solo regressore, M={E(Y∣X=x)=α+βx,−∞<α,β<∞}. Sebbene M ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE MULTINOMIALE – DISTRIBUZIONE BINOMIALE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – COMBINAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modello statistico (6)
Mostra Tutti

Alighieri, Cione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Cione Renato Piattoli Figlio di Brunetto; nel nome forse si rinnovò quello del nonno Bellincione o quello dell'omonimo cugino del ramo degli Alighieri del Bello (v.). C. già nel 1290 doveva [...] fiesolane. Non vi è dubbio che quei beni passarono a Nicola e a sua moglie secondo la stima fattane dagli stimatori giudiziari. Intanto la Mercanzia, il 20 gennaio, era stata chiamata a rendere esecutiva una sentenza dei consoli dell'Arte della ... Leggi Tutto

Biologia della conservazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biologia della conservazione Alessandro Chiarucci Sandro Lovari La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] siano presenti in un dato territorio a partire da un campionamento. Negli ultimi decenni sono stati sviluppati numerosi stimatori statistici per valutare la ricchezza specifica, ma nessuno di questi si è dimostrato sufficientemente robusto da poter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – ECOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – WORLD WIDE FUND FOR NATURE – GENETICA DI POPOLAZIONE – ESTINZIONI DI MASSA – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia della conservazione (1)
Mostra Tutti

variabili strumentali, metodo delle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

variabili strumentali, metodo delle Samantha Leorato Metodo per stimare in modo consistente (➔ consistenza) i parametri di un modello lineare della forma Y=α+β′X+U quando, a causa dell’endogeneità dei [...] che il vettore degli R+1 momenti campionari V(α,β)=n−1Σi=1Zi(Yi−α−β′Xi) si discosti da 0 il meno possibile. Lo stimatore delle v. s. minimizza quindi la distanza quadratica V(α,β)′WV(α,β), dove W è una matrice di pesi simmetrica e definita positiva ... Leggi Tutto
TAGS: MINIMI QUADRATI A DUE STADI – METODO DEI MINIMI QUADRATI – ASINTOTICAMENTE EFFICIENTE – FUNZIONE LINEARE – INCORRELATI

distribuzione campionaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

distribuzione campionaria Samantha Leorato Insieme di probabilità di una statistica, per es. uno stimatore (➔) o una statistica test. Il termine ‘campionario’ fa riferimento al fatto che la statistica [...] μ e di varianza uguale a σ2/n. Questo è un caso molto particolare, dovuto da una parte alla semplicità dello stimatore X‾, che è una trasformazione lineare delle n osservazioni campionarie, e dall’altra alla particolare proprietà per cui una somma di ... Leggi Tutto

funzione matematica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

funzione matematica Samantha Leorato Grandezza che varia in dipendenza di un’altra. Si dice che una quantità Y (variabile dipendente) è f. di un’altra quantità X (variabile indipendente) se esiste una [...] prime della f. di logverosimiglianza rispetto al parametro (o ai parametri). Ha un ruolo fondamentale nel calcolo degli stimatori di massima verosimiglianza e nello studio delle loro proprietà asintotiche. La f. di regressione, dati una variabile ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE MONOTONA – TRASFORMATA DI LAPLACE – FATTORI DI PRODUZIONE – VARIABILE ALEATORIA – VINCOLO DI BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione matematica (8)
Mostra Tutti

quantile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

quantile Samantha Leorato Dato un insieme di n numeri (per es., osservazioni di una variabile X) {p|x1,...,p|xn}, e un numero arbitrario p|x compreso tra 0 e 1, il q. ζp è un numero, in genere non unico, [...] , è una funzione del vettore p|x=(p|x1,...,p|xk):Q(p|x|p|x). Tale funzione è anche chiamata regressione quantilica (➔ regressione, modelli e stimatori). La stima dei q. condizionati può essere ottenuta minimizzando l’analogo campionario della ALAD. ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONI CONTINUE – STRETTAMENTE MONOTONA – INFERENZA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quantile (3)
Mostra Tutti

minimi quadrati, metodo dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

minimi quadrati, metodo dei Samantha Leorato Metodo che prende spunto da una delle proprietà che caratterizzano la media di una popolazione, cioè quella di minimizzare la perdita quadratica (➔ perdita, [...] soddisfatte, ma non lo sono la (3) e la (4), cioè se c’è eteroschedasticità (➔) o correlazione tra gli errori, lo stimatore dei MQO rimane non distorto e consistente, ma non è più efficiente. Inoltre, la stima della varianza campionaria dei MQO va ... Leggi Tutto
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – VARIABILI STRUMENTALI – VARIABILE ALEATORIA – ETEROSCHEDASTICITÀ – OMOSCHEDASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minimi quadrati, metodo dei (1)
Mostra Tutti

Le Arti cittadine

Storia di Venezia (1995)

Le Arti cittadine Giorgetta Bonfiglio Dosio La storiografia La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] . Già nel maggio 1262 tale compito era affidato per l'oro a due stimatori ("electi ad extimacionem") designati dagli orefici all'interno della loro corporazione (101). Stimatori sono attestati anche dal capitolare dell'Arte dei pannivecchi, che il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
stimatóre
stimatore stimatóre s. m. [der. di stimare]. – 1. (f. -trice) a. Chi giudica del valore di qualche cosa: migliore s. delle sue forze che stato non era avanti (Boccaccio). In partic., il perito che fa una stima: è s. al monte dei pegni. b....
massàio
massaio massàio (ant. o region. massaro) s. m. [lat. mediev. massarius, der. di massa come «insieme di fondi»]. – 1. ant. Coltivatore di un manso (v. massaro). 2. ant. a. Nel medioevo, amministratore di una massa (corporazione). b. Nome dato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali