• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
84 risultati
Tutti i risultati [168]
Arti visive [84]
Archeologia [80]
Europa [12]
Architettura e urbanistica [12]
Biografie [10]
Strutture architettoniche [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Italia [6]
Storia [4]
Diritto [3]

TEBE Ftie

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973 TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.) P. H. Lazaridis Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] . Mediante un maestoso ingresso a tre aperture si passa dal nartex alla navata centrale; le due serie di 8 colonne sopra un alto stilobate (altezza m 0,42 nella navata centrale e m 0,50 ai lati), ricoperto da lastre di marmo, arrivano fino al muro ... Leggi Tutto

FILIPPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FILIPPI (v. vol. iii, p. 673) S. Pelekanidis Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] costruito e rivestito con marmi decorativi. La forma dell'ottagono (a m 4,50 di distanza dai muri esterni della costruzione), è sottolineata dallo stilobate ottagonale, alto m 0,25 e largo m 1,10, sul quale posano 16 colonne. Nel lato orientale dello ... Leggi Tutto

URVINUM HORTENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URVINUM HORTENSE dell'anno: 1966 - 1997 URVINUM HORTENSE U. Ciotti Il rinvenimento di edifici antichi nella località moderna di Collemancio di Cannara (Umbria) sulla sommità di una pendice dei [...] italico. Sul luogo a fianco di una strada pavimentata ancora con gli antichi lastroni di pietra, restano gli avanzi dello stilobate di un tempio, di cui sono stati rinvenuti anche frammenti della decorazione in lastre di terracotta, e murature di una ... Leggi Tutto

METAPONTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum) P. C. Sestieri Uno dei centri archeologici più importanti della Magna Grecia. Benché gli scavi non siano molto estesi, [...] dovuti al Duca De Luynes; altri scavi eseguì il Lacava nel 1886. Nel 1925 il Quagliati rimetteva in luce tutto lo stilobate e le fondazioni del pronao. Nel 1926 il Galli esegui saggi all'intorno, rimettendo in luce molti frammenti di terrecotte ... Leggi Tutto

CIVITAS VAZITANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIVITAS VAZITANA L. Rocchetti Località dell'Algeria che può essere identificata con l'odierno villaggio di Henshir Bez, nella regione collinosa a S di Orano. Nel 212 d. C. era ancora una città che si [...] al centro di un'ampia corte quadrata. Tutta la costruzione era in bei blocchi calcarei grigio-rossastri: lo stilobate si prolunga in avanti tramite due piedistalli allungati che inquadrano una scalinata: il colonnato, identificabile perché sussistono ... Leggi Tutto

THERMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997 THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός) L. Vlad Borrelli Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] VI e la fine del V sec. a. C.; ad essi si dovette la sostituzione di alcuni elementi lignei con colonne e stilobate in pietra, la modificazione del tetto per dargli l'aspetto consueto con due frontoni, il rifacimento delle terrecotte di copertura; ma ... Leggi Tutto

CHERSIPHRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHERSIPHRON (Χερσίϕρων, Chersâphron) L. Guerrini Architetto cretese, di Cnosso, attivo ad Efeso all'inizio del VI sec., dove iniziò, insieme al figlio Metagenes, la costruzione del tempio di Artemide. [...] ), fatte per incarico del re Creso. Anche il tempio arcaico, come poi quello del IV sec., era ionico periptero; solo lo stilobate era posto ad un livello inferiore. Lo Hogarth non ritiene Ch. architetto del cosiddetto "tempio D o di Creso", ma di ... Leggi Tutto

NEMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995 NEMEA (v. vol. v, p. 404) Red. Dopo i recenti controlli e saggi compiuti nel 1962-64 da Ch. K. Williams II (che seguono alle tre campagne di scavi della [...] una rampa (m 5,37 × 3,20) di 4 filari di blocchi che conduceva, nel lato E di facciata, a livello dello stilobate (caratteristica comune ai templi dell'Argolide nel IV e III sec. a. C. mentre precedentemente la rampa portava al secondo scalino del ... Leggi Tutto

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici Francesco Tomasello La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] Il gradino sommitale è in alcuni casi più alto degli altri. L'orditura del piano sommitale della crepidine, lo stilobate (gr. stilobates), tiene conto della posizione assegnata alle colonne; è apparecchiato cioè con conci, le cui dimensioni sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

HENCHIR el-FAOUAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

HENCHIR el-FAOUAR (Belalis Maior) A. Mahjoubi Le rovine ad 8 km a NE di Beja segnano il luogo di una piccola città antica che era istallata sulle pendici del Djebel Bourjaa, dominante la vallata dell'oued [...] del portico. Non sussiste più nulla del colonnato, tranne tracce delimitanti un quadrato (cm 60 × 60) sul piano di posa dello stilobate. Queste tracce permettono di misurare l'intercolumnio, che è di m 3,25, cioè 11 piedi romani tra gli assi. Sui tre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
stilòbate
stilobate stilòbate s. m. [dal lat. stylobătes, gr. στυλοβάτης, comp. di στῦλος «colonna» (v. stilo-) e tema di βαίνω «andare», da cui anche βάσις «base»]. – Nell’architettura greca, ognuno dei blocchi posti sotto le colonne. Nell’uso dell’archeologia...
stilo-
stilo- [dal gr. στῦλος «colonna»; lat. scient. stylo-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come stilobate) o formate modernamente, nelle quali indica colonna o aspetto simile a colonna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali