L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di particolare fama nell'antichità: il gigantismo dell'impianto, che superava i 115 m di lunghezza allo stilobate, la realizzazione interamente in marmo dell'elevato, la ricchezza della decorazione figurata fecero sì che venisse considerato ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] da un coro pure rettangolare, lievemente articolato dall'inserzione di uno spazio quadrato al centro. Ma lo stilobate continuo delle paraste composite che sottolineano l'articolazione delle pareti, l'unitaria volta a padiglione lunettato che copre ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] del 976, deve aver ottenuto che maestri bizantini scolpissero le arcatine sorrette da colonnette costituenti l'attuale stilobate del presbiterio, o almeno i bellissimi plutei che vi stavano sopra, oggi da ricercare nei parapetti delle gallerie ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Museo Nazionale Romano. È un edificio rettangolare (m 7,12 × 7,44) con facciata a O, in travertino all'esterno, su stilobate pure di travertino; all'interno (pavimento a mosaico) si rinvennero due statue e un busto, oltre ad urne con iscrizione. La ...
Leggi Tutto
stilobate
stilòbate s. m. [dal lat. stylobătes, gr. στυλοβάτης, comp. di στῦλος «colonna» (v. stilo-) e tema di βαίνω «andare», da cui anche βάσις «base»]. – Nell’architettura greca, ognuno dei blocchi posti sotto le colonne. Nell’uso dell’archeologia...
stilo-
[dal gr. στῦλος «colonna»; lat. scient. stylo-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come stilobate) o formate modernamente, nelle quali indica colonna o aspetto simile a colonna.