• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [7]

stilobate

Sinonimi e Contrari (2003)

stilobate /sti'lɔbate/ s. m. [dal lat. stylobătes, gr. stylobátēs "piedistallo"]. - 1. (archit.) [ognuno dei blocchi posti sotto le colonne del tempio greco] ≈ Ⓖ base, Ⓖ piedistallo, stereobate. 2. (archit.) [...] [gradinata in pietra di un edificio, un altare e sim.] ≈ crepidine, crepidoma ... Leggi Tutto

architettura

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi architettura Stili e ordini - 1. Arabo; art nouveau o floreale o liberty; assiro; barocco; bizantino; classico; egizio; ellenistico; etrusco; gotico; impero; miceneo; neoclassico; neogotico; [...] , tetrastilo): acroterio; cella o naos; cortina; crepidoma; frontone; opistodomo; peristilio; pronao; rampa; recinto sacro; stilobate; trabeazione. 3. Di vari edifici: ala; arcosolio; atrio; avancorpo; cavedio; cella; chiostro; colonnato; cortile ... Leggi Tutto

zoccolo

Sinonimi e Contrari (2003)

zoccolo /'tsɔk:olo/ s. m. [lat. soccŭlus, dim. di soccus "socco"]. - 1. (abbigl.) [calzatura con la suola costituita da un pezzo unico di legno o sughero e con una o più strisce di cuoio o pelle, stoffa, [...] , plinto, [spec. sotto le colonne del tempio greco] Ⓣ (archeol.) stereobate, [spec. sotto le colonne del tempio greco] Ⓣ (archeol.) stilobate. b. [fascia di diverso materiale e colore che decora e protegge la parte inferiore delle pareti di vani ... Leggi Tutto

stereobate

Sinonimi e Contrari (2003)

stereobate /stere'ɔbate/ s. m. [dal gr. stereobátēs, comp. di stereo- "stereo-" e tema di báinō "andare"]. - (archit.) [ognuno dei blocchi posti sotto le colonne del tempio greco] ≈ [→ STILOBATE (1)]. ... Leggi Tutto

stilo-

Sinonimi e Contrari (2003)

stilo- [dal gr. stŷlos "colonna"; lat. scient. stylo-]. - Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "colonna" o "aspetto simile a colonna": stilobate, stiloforo, ecc. ... Leggi Tutto

basamento

Sinonimi e Contrari (2003)

basamento /baza'mento/ s. m. [der. di basare]. - 1. (archit.) a. [parte inferiore di un edificio o monumento] ≈ base, dado, fondamento, (non com.) imbasamento, piedistallo, sostegno, Ⓣ (archeol.) stereobate, [...] Ⓣ (archeol.) stilobate, zoccolo. ↔ cima, sommità, vertice, vetta. b. [fascia di diverso colore che termina in basso le pareti interne di una stanza] ≈ balza, battiscopa, zoccolo. 2. (geol.) [la parte inferiore, rigida, di una regione geologica o di ... Leggi Tutto

base

Sinonimi e Contrari (2003)

base /'baze/ s. f. [dal lat. basis, gr. básis]. - 1. a. (archit.) [parte inferiore di sostegno di una costruzione, di un elemento architettonico, ecc.] ≈ basamento, dado, fondamento, (non com.) imbasamento, [...] piedistallo, sostegno, Ⓣ (archeol.) stereobate, Ⓣ (archeol.) stilobate, zoccolo. ↔ cima, sommità, vertice, vetta. ● Espressioni: fig., base (di) dati → □. b. (geom.) [lato sul quale appoggia o si immagina appoggiato un poligono] ≈ ‖ lato, faccia. ↔ ... Leggi Tutto
Enciclopedia
STILOBATE
STILOBATE (gr. στυλοβάτης da στῦλος "colonna" e βατης, affine a βᾶσις "base") Guglielmo De Angelis d'Ossat Nell'architettura greca questo vocabolo designa solamente i blocchi di pietra, a forma di lastre, posti immediatamente sotto le colonne,...
SONIKOS
SONIKOS (Σώνικος) P. Moreno Scultore, figlio di Anaxion, ètolo, noto dalla firma posta sullo stilobate di un monumento in Delfi. Del monumento è conservato anche l'epistilio, sul quale è ripetuta una dedica, di Charixenos figlio di Kydrion...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali