• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Arti visive [84]
Archeologia [80]
Europa [12]
Architettura e urbanistica [12]
Biografie [10]
Strutture architettoniche [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Italia [6]
Storia [4]
Diritto [3]

BASE

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). - Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] Colosseo e nelle basi di piedistalli o di plutei, o di urne, come nel sarcofago di Cornelio Scipione Barbato, negli stilobati degli archi trionfali di Susa e di Ancona. Ma il tipo di base senza confronti più usato nell'architettura romana, insieme ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FUNZIONE ESPONENZIALE – COMBINAZIONE DIRETTA – PERIODO ELLENISTICO

TREZENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997 TREZENE (v. vol. VII, p. 981) G. Napolitano A O dell'antica T., in località Lakkomata, è stata scoperta la parte principale di una basilica paleocristiana a tre navate, [...] della fine del V sec. d.C., appartenente alla seconda fase della basilica. Risale allo stesso periodo lo stilobate in marmo della balaustra del presbiterio, conservatosi insieme a una piccola parte del pavimento originale in marmo rosso. Nei ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Architettura Andrew F. Stewart Architettura Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] formula chiave x=2n+1 per il rapporto tra il diametro inferiore della colonna e l’interassiale, il numero delle colonne, e lo stilobate; il primo era 4:9, il secondo 8x17 e il terzo sempre di 4:9 (ottenuto spostando drasticamente le colonne d’angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

XANTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 XANTHOS (v. vol. VII, p. 1225) Ch. Le Roy Non sono stati effettuati nuovi scavi nella città licia, greca e romana, ma un nuovo capitolo dell'esplorazione è [...] larghezza di c.a m 30. L'atrio è contornato da tre portici decorati con mosaici, delimitati sul lato interno da uno stilobate con balaustra. Il pavimento del nartece è in mosaico al centro e in opus sedile ai lati. Inizialmente aperto sull'atrio, il ... Leggi Tutto

BRAURON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BRAURON dell'anno: 1959 - 1973 BRAURON (v. vol. ii, p. 166) Red. Gli scavi proseguiti dall'Etairia greca hanno chiarito la struttura del complesso santuario. Immediatamente vicino al tempio si innalzava [...] altare e la cosiddetta casa sacra. Il portico consiste in un colonnato dorico (colonne, triglifi, epistilio e cornici in pòros, parte dello stilobate, capitelli e metope in marmo) lungo 30 m (=100 piedi) nel lato N, 24 m nel lato O e circa il doppio ... Leggi Tutto

ASSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASSOS (᾿Ασσός) P. Romanelli Città della Troade, posta a circa 1 km all'interno del golfo Adramitteno, sopra una altura di roccia trachitica a terrazze, non lontana dal fiume Tusla-chai, l'antico Statnioeis, [...] sec. VI a. C. Il tempio, situato sull'alto dell'acropoli, era periptero, di ordine dorico (m 30,31 per 14,03 allo stilobate), con sei colonne sulle fronti e tredici sui lati lunghi, fortemente rastremate; la cella (m 22,33 × 7,97) aveva il pronao con ... Leggi Tutto

URVINUM HORTENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URVINUM HORTENSE dell'anno: 1966 - 1997 URVINUM HORTENSΕ (ν. vol. VII, p. 1078) D. Manconi Antico centro dell'Umbria, identificato nel comune di Collemancio di Cannara. Scavi effettuati tra il 1932 [...] parete liscia compresa tra due cornici sagomate, di cui è conservata solamente quella inferiore lungo il lato orientale; lo stilobate è stato quasi completamente asportato. Lo schema planimetrico disegnato su tre celle, di cui la centrale più ampia ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 2°. - Architetto greco, attivo ad Efeso nella seconda metà del V sec. a. C. dove, in collaborazione con Paionios, portò a compimento il grande tempio di Artemide, iniziato [...] a quella del tempio primitivo, cioè diptero (triptero sul lato breve E), differente solo per una maggior elevazione dello stilobate. Il periodo di 120 anni impiegato, secondo Plinio, per la costruzione del tempio nuovo, fu poi attribuito anche all ... Leggi Tutto

ELATEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELATEA dell'anno: 1960 - 1973 ELATEA (᾿Ελάτεια) S. Stucchi Capitale della Focide, che controllava la strada tra la Grecia settentrionale e quella meridionale attraverso le Termopili. È noto il passo [...] E della città rimangono i resti del rinomato santuario di Atena Krànaia. Del tempio, esastilo periptero dorico, si vedono frammenti dello stilobate e otto basi di colonne. Lo scavo del tempio ha messo in luce un gran numero di terrecotte votive. Bibl ... Leggi Tutto

METAPONTO

Enciclopedia Italiana (1934)

METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum) Giulio GIANNELLI Colonia greca della Magna Grecia, situata sulla costa del Golfo di Taranto e precisamente nella pianura limitata dai corsi del Basento e del Bradano [...] di Metaponto sulla ferrovia Taranto-Reggio di Calabria. Il primo dei due templi nominati era un periptero esastilo e il suo stilobate misurava m. 34,29 di lunghezza per m. 13,66 di larghezza; delle colonne sono ancora in piedi 15. Sembra fosse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAPONTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
stilòbate
stilobate stilòbate s. m. [dal lat. stylobătes, gr. στυλοβάτης, comp. di στῦλος «colonna» (v. stilo-) e tema di βαίνω «andare», da cui anche βάσις «base»]. – Nell’architettura greca, ognuno dei blocchi posti sotto le colonne. Nell’uso dell’archeologia...
stilo-
stilo- [dal gr. στῦλος «colonna»; lat. scient. stylo-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come stilobate) o formate modernamente, nelle quali indica colonna o aspetto simile a colonna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali