Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] problemi architettonici, come ad esempio la contrazione di tutti gli elementi delle estremità dei lati, intercolumnî, lastre dello stilobate, conci del basamento, per ottenere la corrispondenza dell'asse delle colonne ai triglifi d'angolo. Un fregio ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390)
B. I. Mar¿ak
Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] sec. d.C. e ricostruito cinque volte, fino al VI secolo. Il tempio, circondato da una corte, era posto su uno stilobate. La costruzione principale si articolava in un portico e una cella, con copertura sostenuta da colonne circolari di mattoni cotti ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (v. vol. V, p. 9)
W. MÜLLER-WIENER
P. Schneider
Agli scavi tedeschi degli anni 1955-1969, incentrati sulle prime fasi storiche della città, ha fatto [...] tetto» (Strab., XIV, Ι, 5). Non fu mai completata nemmeno la sottostruttura a 7 gradini, che solleva il piano dello stilobate della peristasi al livello della fonte. I suoi gradini sul lato S furono utilizzati come file di posti a sedere rivolti ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Galilei nel 1736 con il prospetto di S. Giovanni in Laterano. Altri caratteri notevoli sono l'ordine che s'innalza da uno stilobate per lo più bugnato occupando in altezza due o tre piani, il bugnato a bugne generalmente lisce e in lieve aggetto, la ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] 6 colonne doriche (in origine lignee) sui lati brevi e 16 sui lati lunghi, innalzate su un basamento di soli due gradini. Sullo stilobate le misure del tempio ammontano a 50 m di lunghezza e 18,7 m di larghezza. Notevole è la divisione interna della ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] anche questo alle fonti antiche, di cui affioravano i blocchi angolari del fregio, rocchi di colonne e tratti dei lati lunghi dello stilobate. Sviluppa una larghezza di c.a m 13/14 per una lunghezza di m 34/35, risultando così poco più piccolo ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] abbia conservato fino a m 2,50 le mura dell'elevato, è accertato che i muri laterali giungevano fino alla fronte dello stilobate: forma che non risulta nel canone vitruviano. Nègli altri templi la ricostruzione con una triplice cella non è, come si è ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] roccia e a S e ad O su sostruzioni grandiose a filari regolari, lunghe m 60, alte dai m 3 ai m 4,50. Lo stilobate è a 3 gradini di calcare bluastro di Haghios Ilias; non era pieno, ma a scomparti rettangolari coperti da lastre con grappe. Il tempio è ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] specie per le navi da guerra che non erano sempre in mare. Si trattava di capannoni coperti da tetto a doppio spiovente, con stilobati paralleli discendenti in acqua, lunghi m 37 e larghi m 6,25, i cui resti, di età cononica, sono ora sommersi per l ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] una gradinata molto bassa, al primo gradino del crepidoma (Zancani Montuoro), o se montasse invece con superficie inclinata fino allo stilobate (Krauss).
A m 34,18 ad E della fronte orientale del tempio è l'ara, leggermente spostata verso N rispetto ...
Leggi Tutto
stilobate
stilòbate s. m. [dal lat. stylobătes, gr. στυλοβάτης, comp. di στῦλος «colonna» (v. stilo-) e tema di βαίνω «andare», da cui anche βάσις «base»]. – Nell’architettura greca, ognuno dei blocchi posti sotto le colonne. Nell’uso dell’archeologia...
stilo-
[dal gr. στῦλος «colonna»; lat. scient. stylo-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come stilobate) o formate modernamente, nelle quali indica colonna o aspetto simile a colonna.