Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] Bruno), al quale dedicò molti saggi, eruditi e teorici.
In effetti, come Gentile esplicitamente sosteneva in un discorso a Stilo del 1924, Campanella aveva concepito lo «Stato etico», nel quale il soggettivismo machiavelliano si era adempiuto in una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] né contrarie al dovere sono quante azioni la ragione né impone né vieta di fare, p. es. togliere gli sterpi, tenere lo stilo o le striglie, e simili.
Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di M. Gigante, Roma - Bari, Laterza, 2005
A questo ...
Leggi Tutto
nobiltà e nobile (nobilità; nobilitade; nobiltade; nobiltate)
Domenico Consoli
Dai classici, in primo luogo da Livio (a parte stanno le voci dissenzienti di alcuni moralisti, come vedremo), D. riceveva [...] due maniere poetiche di diverso pregio, l'una di scuola, l'altra originale e contrassegnata da elevatezza di dottrina e di stile (lo stilo de la loda). Nel secondo (La tua loquela ti fa manifesto / di quella nobil patria natio, / a la qual forse fui ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] . In complesso essi restringono il lume della faringe durante il passaggio degli alimenti. I muscoli elevatori sono il muscolo stilo-faringeo e faringo-palatino; quest'ultimo penetra in alto nel velo del palato e più precisamente nell'arco faringo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] seconda Guerra mondiale i combattimenti navali diurni furono combattuti essenzialmente col cannone (battaglia del Rio de la Plata, di Punta Stilo, di Capo Teulada). In queste ultime due battaglie, il possesso della nave portaerei da parte di uno dei ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] minacciavano il Friuli. Erano timori legittimi. Tuttavia si decise di concedere il prestito; e nel febbraio del 1569 si stilò il contratto che concedeva al Cristianissimo una somma di centomila scudi d'oro, da restituire in sei anni assieme agli ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] ] Cfr. D. DE ROBERTIS, Introduzione alla Vita Nuova, in Opp. min., I/I, p. 18.
[18] Cfr., a questo proposito, SEGRE, Lingua, stile e società, cit. (1976), part. p. 257.
[19] Cfr. CORTI, Felicità mentale, part. pp. 124-5.
[20] Per taluni aspetti del ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] ‛ liriche ', ed è talora adoperato con aggettivi che hanno un ben preciso riferimento tecnico. Dolci rime sono definite le liriche del tempo dello Stil nuovo (Rime LXXXV 1; Cv IV Le dolci rime 1, ripreso in I 9 e II 3), le quali, proprio in confronto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] al-Kurdī e ῾Alā᾽ al-Dīn Aswad. Non c'è dubbio che lo statuto di fondazione di questa madrasa fu stilato secondo la tradizione preottomana; contiene una sola frase che fa riferimento alle attività di insegnamento: "lo studente in cerca di conoscenza ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , più o meno giustamente, sotto il nome di Paquio Proculo e sua moglie, in cui la posa di maniera, con il papiro e lo stilo e le tavolette cerate, non serve che ad accentuare le vigorose e plebee fattezze dei due personaggi.
Come a Roma così a P. il ...
Leggi Tutto
stilo-
[dal gr. στῦλος «colonna»; lat. scient. stylo-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come stilobate) o formate modernamente, nelle quali indica colonna o aspetto simile a colonna.
stilo
s. m. [dal lat. stĭlus (v. stile e stelo); in alcuni sign. con influsso del gr. στῦλος «colonna», a cui si era già raccostata la voce latina, come attesta la variante grafica stylus]. – 1. a. Lo strumento scrittorio per eccellenza degli...