oc (oco)
Pier Vincenzo Mengaldo.
È in D. che si trovano le prime attestazioni compatte, non solo italiane, di ‛ lingua d'oc ' e simili (oc deriva da hoc è vale in prov. antico " sì ") nel senso di " [...] la tradizione poetica volgare dai provenzali ai guittoniani, in " Cultura e Scuola " 13-14 (1965) 27 ss.; L. Peirone, Lingua e stile nella poesia di D., Genova 1967, 35-113 (qui i giudizi azzardati sulla conoscenza di Peire d'Alvernia e Jaufré Rudel ...
Leggi Tutto
Spagna
Raffaele Ruggiero
Walter Ghia
di Raffaele Ruggiero
L’attenzione di M. per le vicende spagnole si muove lungo due filoni principali: l’affermarsi della S. come monarchia nazionale unitaria e [...] dopo, all’assedio di Cremona, Guicciardini inviò M. a verificare la situazione militare, e M. l’11 settembre 1526 stilò un rapporto dove non si nascondevano le difficoltà e in particolare l’imminente arrivo di truppe fresche spagnole. Le infelici ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] i responsabili romani della Compagnia e in particolare con Clavio. Con l’approvazione della Curia generalizia, il M. stilò un progetto organizzato in tredici opuscoli, ciascuno dedicato a un particolare ambito disciplinare, che compendia una o più ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] , la Gazzetta di Bologna scrisse che la «musica [è] nuova di Paccini se nuova può dirsi una pressoché continua immitazione dello stile Rossiniano, in ciò che è meno pregevole. Fra lo strepito dei timpani e tamburri v’è stato quello pure dei battimani ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] fu steso a Pavia da Henricus Francigena tra il 11 19 e il 1124; esso, inoltre, è indicativo del gusto per lo stile fiorito e allegorico che caratterizza, nei titoli e nei proemi, molti dei trattati di dictamen (si ricordi il Candelabrum di Bene da ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] insieme con Guido Larcher, rappresentante della liberale Lega nazionale, e con Giovanni Pedrotti, della Società alpinisti trentini, il B. stilò un appello al re d'Italia, invocando l'intervento dell'Italia nella guerra contro l'Austria. Il 12 agosto ...
Leggi Tutto
allotropia
Francesco Tateo
Si designa con questo termine il fenomeno della presenza, nella lingua italiana, di voci diverse nella forma, ma risalenti a una medesima voce originaria. Esso può designarsi [...] , per il quale si distingue dall'allotropo anche nel significato, si spiega con l'etimo latino (respicere). ‛ Stile ' serba nei confronti di ‛ stilo ', usato sempre in senso metaforico, il significato originario del termine, se in Pg XII 64 si deve ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] da una piccola areola puntiforme, ben delineata, l'immagine ricostruita apparirà nitida, come se fosse stata incisa da uno stilo. Questo spiega perché si possa usare come fascio di riferimento quello derivante, per esempio, da un ideogramma cinese ...
Leggi Tutto
dare
Beatrice Guidi
Verbo che ricorre frequentemente in tutta l'opera di D., sia nella prosa che nella poesia. Dal suo significato proprio, che è quello del latino dare, l'uso è esteso a una ricchissima [...] sua grazia nel dire e nel fare; in I IV 13, in opposizione a superficialità e leggerezza: conviemmi che con più alto stilo dea, ne la presente opera, un poco di gravezza (analogamente in X 9); riferito alla nobiltà, intesa in senso etico come valore ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] tempi di quel movimento che negli Stati Uniti Gunther Schuller avrebbe di lì a poco battezzato third stream: un nuovo stile che nasce dalla fusione tra la prima corrente della musica contemporanea (la classica) e la seconda corrente (il jazz). La ...
Leggi Tutto
stilo-
[dal gr. στῦλος «colonna»; lat. scient. stylo-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come stilobate) o formate modernamente, nelle quali indica colonna o aspetto simile a colonna.
stilo
s. m. [dal lat. stĭlus (v. stile e stelo); in alcuni sign. con influsso del gr. στῦλος «colonna», a cui si era già raccostata la voce latina, come attesta la variante grafica stylus]. – 1. a. Lo strumento scrittorio per eccellenza degli...