PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] invitato da Luigi Piccinato a fare parte della commissione per lo studio del Piano regolatore della città; e nel 1963 stilò un primo programma di restauro dell’insula di S. Chiara, realizzato solo negli anni Settanta con una variante approntata con ...
Leggi Tutto
suo (seo; so; -so)
Riccardo Ambrosini
1. L'aggettivo e pronome s. ricorre 157 volte nella Vita Nuova, 141 nelle Rime, 646 nel Convivio e 762 nella Commedia, con frequenza quasi costante, pur nel lieve [...] (" al fatto che vedevo lei ": cfr. XXVI 12 9, XXXVI 2, XVI 4 e Rime LVII 14, XCI 79), XIX 4 3 e XXVI 4 lo stilo de la sua loda [" della lode di lei "], Cv III IX 1 io, prima che a la sua composizione [" a comporlo "] venisse. Anche nel sintagma con ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] al concorso per la nuova sede del Senato del Regno (1860), ma senza successo, e, su incarico della municipalità, stilò un progetto, nuovamente senza risultati, per l’ingrandimento e la decorazione del ponte in pietra sul Po (1860), una delle ...
Leggi Tutto
Donna pietosa e di novella etate
Mario Pazzaglia
. Canzone della Vita Nuova (XXIII 17-28), di sei stanze di endecasillabi e settenari, senza congedo, con piedi e sirma, concatenatio e combinatio, su [...] svolgere una narrazione ampia e dinamica, saldamente ordinata in concatenazione rigorosa dall'intelletto, con un sicuro precorrimento dello stile narrativo e profetico della Commedia.
Bibl. - Fra i commenti alla Vita Nuova cfr. in part. quelli di G ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] , con proprietà contrattili, è presente nell'involucro della parte prossimale della coda e una quarta ne costituisce lo stilo interno; almeno altre due costituiscono la piastra basale e le fibrille: esse sono coinvolte nei processi di adsorbimento ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] , subeguali o ineguali; l'ovario è supero 2-loculare, più raramente 4-multiloculare, con molti ovuli a placentazione centrale. Lo stilo è semplice con stimma capitato. Il frutto è una capsula avvolta in parte dal calice persistente, 2-4 loculare, che ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] ; l'ovario ha forma di ellissoide irregolare, e contiene un ovolo campilotropo, largamente inserito nella linea di sutura ventrale. Lo stilo manca e lo stimma è diviso in due lobi piumosi, a volte bianchi, a volte violacei. Il frutto è una cariosside ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] Pandolfo II, l'erede del Capodiferro, non molto dopo, mentre l'imperatore si preparava a lavare l'onta di Stilo, anche il dominio di Mansone precipitava per effetto di una controrivoluzione. L'indipendenza del principato era restaurata; una nuova ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323)
Giuseppe SANTORO
Romeo BERNOTTI
L'evoluzione della tattica fra le due guerre mondiali, e particolarmente durante la seconda, è stata dominata dall'avvento di fattori tecnici [...] . Questo criterio tattico, che rispondeva a una logica evidente, si manifestò dalle prime battaglie nel Mediterraneo (battaglie di Punta Stilo e Capo Teulada), ma senza effetti, perché le navi italiane riuscirono ad evitare i siluri con la manovra ad ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] che l'A. scrittore pose - il che non si suole sospettare - nella ricerca e nell'uso attento e consapevole della lingua e dello stile. I capitoli VI e VII del II libro, in cui egli tratta della costruzione della frase e della scelta dei vocaboli nella ...
Leggi Tutto
stilo-
[dal gr. στῦλος «colonna»; lat. scient. stylo-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come stilobate) o formate modernamente, nelle quali indica colonna o aspetto simile a colonna.
stilo
s. m. [dal lat. stĭlus (v. stile e stelo); in alcuni sign. con influsso del gr. στῦλος «colonna», a cui si era già raccostata la voce latina, come attesta la variante grafica stylus]. – 1. a. Lo strumento scrittorio per eccellenza degli...