• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Letteratura [4]
Biografie [3]
Lingua [2]
Critica retorica e stilistica [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Temi generali [1]

Poi che traesti infino al ferro l'arco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Poi che traesti infino al ferro l'arco Mario Pazzaglia . Sonetto (schema abab abab; cdc dcd) di Guido Orlandi, in risposta, secondo la didascalia del cod. Vaticano 3124, a uno di D., che però non possediamo. [...] " Giorn. stor. " XLVIII [1906] 1-11) fu infatti rimatore di maniera siculo-guittoniana, in nessun modo ascrivibile allo stilnovismo. Lo rivelano, fra l'altro, il gusto del frequente, compiaciuto e talvolta un po' astruso metaforeggiare, certe forme ... Leggi Tutto

FRANCESCO da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Camerino Franco Pignatti Vissuto intorno alla seconda metà del XIII secolo, è il più antico rimatore marchigiano il cui nome compaia nei codici. Il manoscritto Vat. lat. 3793 della Bibl. [...] perdita di libertà di chi è preso da Amore, "che toglie arbito e volontate", si inserisce nel filone dello stilnovismo lacerato e passionale, il cui massimo rappresentante fu Guido Cavalcanti ma che si riscontra, con minor felicità d'ispirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Com piu vi fere Amor co' suoi vincastri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Com più vi fere Amor co' suoi vincastri Mario Pazzaglia . Sonetto responsivo, inviato da D. a un ignoto rimatore, assegnato dal Barbi alle rime della giovinezza (LXII). Schema: ABBA, ABBA: CDC, DCD. [...] , orecchiato attraverso Guittone, risale direttamente alle fonti, ad Arnaut Daniel: l'iniziale guittonianesimo sarebbe, cioè, superato dallo stilnovismo, e questo, a sua volta, dallo studio dei lirici occitanici di un secolo prima. Il fatto, poi ... Leggi Tutto

Vede perfettamente onne salute

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vede perfettamente onne salute Mario Pazzaglia Sonetto della Vita Nuova (XXVI 10-13), su schema abab abab; cde cde, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime, anche [...] fa riscontro quello degli uomini affratellati dal culto dell'amore gentile e dall'amicizia, tema anch'esso fondamentale dello Stilnovismo, che crea una dimensione spirituale concorde all'ascesa etica dell'individuo. E questo coro femminile, cui D. si ... Leggi Tutto

Deh, Violetta, che in ombra d'Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Deh, Violetta, che in ombra d'Amore Ginetta Auzzas . La ballata (Rime LVIII) non ebbe vasta diffusione nella tradizione manoscritta delle Rime. Il suo testo è costituibile sulla base, anzitutto, del [...] Cavalcanti, il cui influsso, semmai, sarà avvertibile in D. più tardi. La ballata, quindi, partecipa piuttosto di un generico stilnovismo: che l'imparenta, ad es., con le fragili ballatelle di Lapo Gianni. Il motivo dominante, il filo conduttore di ... Leggi Tutto

Salvadori, Giulio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Salvadori, Giulio Steno Vazzana Poeta e critico letterario (Monte San Savino, Arezzo, 1862 - Roma 1928). Collaboratore di " Cronaca Bizantina ", convertitosi dal darwinismo al cattolicesimo, fu professore [...] dimostrate ". D. è stato anche soggetto della poesia del S., oltre che in componimenti minori, assai spesso colorati di stilnovismo, in un poema sinfonico vocale per la musica di L. Refice, Dantis poetae transitus (Roma 1921), di criticabile gusto ... Leggi Tutto
TAGS: CRONACA BIZANTINA – MONTE SAN SAVINO – NICCOLÒ DA PRATO – FILOSOFIA MORALE – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvadori, Giulio (3)
Mostra Tutti

saettare

Enciclopedia Dantesca (1970)

saettare Domenico Consoli Appare solo in poesia, nel senso di " scagliar saette ", con riferimento a uno degli effetti di tale atto: o la velocità del moto impresso alla saetta, o la violenza del colpo, [...] quella già citata di If XVI 16 e che in questo caso, secondo il gusto dell'oggettivazione psicologica caro allo stilnovismo, si riferisce a lamenti talmente dolorosi da colpire gli animi " come frecce che ferissero con dolore cocente " (Barbi-Maggini ... Leggi Tutto

muto

Enciclopedia Dantesca (1970)

muto Domenico Consoli Propriamente chi è " privo di favella " per difetto di natura: Dentro da l'uomo possono essere due difetti e impedi[men]ti: l'uno da la parte del corpo, l'altro da la parte de [...] ogne lingua deven tremando muta (Vn XXVI 5 3), si fa m. per il tremore; modulo tipico, con qualche variazione, dello stilnovismo (cfr. G. Cavalcanti Chi è questa che ven 3-4 " parlare / null'omo pote, ma ciascun sospira? ") ma, con tutta probabilità ... Leggi Tutto

Quirini, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Quirini, Giovanni Gianfranco Folena Il discorso intorno all'imitazione di D. e alla presenza della Commedia nelle scritture e nella memoria attiva dei suoi primi lettori, si apre col nome di un poeta [...] Quandumque leggo gli amorosi diri (v.). Il canzoniere quiriniano è situato per la maggior parte al di là dello stilnovismo e si presenta in sostanza nella sua orditura tematica e linguistica come una ‛ lectura Dantis ' in progresso; partendo dalle ... Leggi Tutto

carita

Enciclopedia Dantesca (1970)

carità (caritade; caritate) ** Philippe Delhaye La parola indica in primo luogo, all'interno dell'ambito dottrinario più oltre esposto, l'atteggiamento fondamentale del Dio Padre verso le sue creature [...] III XIV 14), diffuso per i meriti divini fra i membri della comunità cristiana. Anche questa virtù, che il giovanile stilnovismo di D. vedeva propiziata dall'intervento strumentale della donna amata - Dico che quando ella apparia da parte alcuna, per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
stilnovismo
stilnovismo s. m. [der. di stil novo]. – Modo concettuale e stilistico di poetare proprio degli stilnovisti, o di coloro che s’ispirano o si ispirarono allo stil novo.
stilnovista
stilnovista s. m. e agg. [der. di stil novo] (pl. m. -i). – Appartenente al gruppo dei poeti dello stil novo; che segue concettualmente o stilisticamente la poesia di quello stile: Dante e gli altri s. chiamavano sé stessi «i fedeli d’Amore»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali