• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Letteratura [4]
Biografie [3]
Lingua [2]
Critica retorica e stilistica [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Temi generali [1]

stil novo

Enciclopedia on line

stil novo Tendenza poetica (anche dolce stil novo) diffusa in Toscana tra la seconda metà del 13° e l’inizio del 14° sec., così chiamata dalla critica moderna sulla base di versi di Dante (Purg. XXIV, [...] che, in genere, rifugga da ogni rappresentazione realistica, è certo (la poesia sensuale e realistica è cantata anche dagli stilnovisti, ma in zone a parte dei loro canzonieri, aventi modelli e strutture stilistiche loro proprie); ma ciò non basta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – POESIA
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – BONAGIUNTA ORBICCIANI – FILOSOFIA SCOLASTICA – SCUOLA SICILIANA – CINO DA PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stil novo (1)
Mostra Tutti

umilta

Enciclopedia Dantesca (1970)

umiltà (umilità; umilitade; umilitate; umiltate) Francesco Tateo Virtù che assume un posto centrale nell'etica di D. fin dall'epoca della Vita Nuova, in cui essa conserva ancora la sua impronta di origine [...] etico corrispondente all'obbedienza e fedeltà del servo d'amore (cfr. servo umile, Rime dubbie XV 14), che nello stilnovismo perde la connotazione feudale evocata dalla lirica cortese e diventa l'uomo redento dalla viltà di una condizione moralmente ... Leggi Tutto

Ben aggia lʼamoroso e dolce core

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ben aggia l'amoroso e dolce core Mario Pazzaglia Canzone di risposta, in persona delle donne, per le rime (quindi sullo stesso schema ABBC, ABBC: CDD, CEE), a Donne ch'avete. Adespota, con altre 4, [...] rilevando le memorie cavalcantiane e dantesche e i punti di contatto con Lapo Gianni, tipici di un ‛ fiancheggiatore ' dello stilnovismo, ancora legato a convenzioni occitaniche di un Guittone e di un Chiaro, nella tematica e negli stilemi. L'autore ... Leggi Tutto

Bosco, Umberto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bosco, Umberto Giorgio Petrocchi , Filologo e critico letterario (nato a Catanzaro nel 1900), professore nell'università di Roma. All'opera dantesca ha dedicato numerosi saggi, contributi, lecturae, [...] relative ad Adriano v, del Varo o Varro o Vario di Pg XII 98. Rilevanti i suoi studi sulla nozione di stilnovismo in D. e sulla sotterranea presenza e persistenza di motivi autobiografici nella rappresentazione di Farinata o di Ugolino, quali eroi ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – FIERA LETTERARIA – STILNOVISMO – ALLEGORISMO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosco, Umberto (4)
Mostra Tutti

alma

Enciclopedia Dantesca (1970)

alma Fernando Salsano Probabile provenzalismo per " anima " (cfr. Migliorini, Lingua 137), presente solo in poesia. Come appellativo dei defunti che D. incontra nell'oltretomba, pare condizionato dalla [...] D., nell'accezione di " animo " caratterizzato da certe virtù. Significa ancora " anima ", ma secondo il gusto figurativo e analitico dello stilnovismo, in Vn III 10 1 A ciascun 'alma presa e gentil core /... salute in lor segnor, cioè Amore, in XV 6 ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione Gianfranco Contini Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] La prima svolta che si possa individuare in una formula, è costituita dalle nove rime». Di abbandono del guittonismo per lo stilnovismo non è infatti il caso di parlare in senso proprio, perché, dal punto di vista della scuola, le rime guittoniane di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

dittare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dittare Bruno Basile Il verbo (dal latino dictare [frequentativo di dicere], propriamente " dire ripetutamente perché sia scritto " e, per estensione, " parlare ", " dire ", " prescrivere ") compare [...] ditta dentro vo significando, nel contesto sottilmente figurato che vede l'enunciazione del manifesto poetico dello stilnovismo dantesco, il ditta dà luogo a due possibili interpretazioni: che il verbo significhi " dire ", " parlare ", " prescrivere ... Leggi Tutto

donneare

Enciclopedia Dantesca (1970)

donneare Bruno Basile Termine del linguaggio cortese di origine provenzale (domnejar, derivato da donna [" donna ", " dama ", " amorosa "]), che vale propriamente " amoreggiare ", " vagheggiare ", " [...] chantador / e zo per qe prezavon domneiar "), l'impiego più tradizionale del verbo è comune a poeti ed epigoni dello stilnovismo, come Fazio degli Uberti I' guardo in fra l'erbette 70 " Giovani donne e donzellette accorte / ... giocano a l'ombra ... Leggi Tutto

Francesca da Rimini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francesca da Rimini Antonio Enzo Quaglio Matilde Luberti Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] un personaggio umanamente attraente, per ricavare dal suo destino più validi insegnamenti. All'origine del peccato di F. è lo stilnovismo della sua concezione amorosa, così come alla radice della condanna è la denunzia da parte di D. della poetica di ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – FRANCIS MARION CRAWFORD – DANTE GABRIELE ROSSETTI – PAUL AUGUST VON KLENAU – LETTERATURA OCCITANICA

Mena, Juan de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mena, Juan de Joaquín Arce Poeta spagnolo (Cordova 1411 - Torrelaguna 1456), il più grande innovatore della lingua poetica quattrocentesca. Le sue relazioni con l'opera di D. sono state giudicate in [...] il viso dell'amata, il colore di " perla clara " della donna) sono piuttosto da connettere con l'atmosfera generale dello stilnovismo che con la stessa Vita Nuova, la cui conoscenza nel Medioevo spagnolo è ancora discussa. Tra queste opere poetiche ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – STILNOVISMO – INGHILTERRA – PURGATORIO – VITA NUOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mena, Juan de (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
stilnovismo
stilnovismo s. m. [der. di stil novo]. – Modo concettuale e stilistico di poetare proprio degli stilnovisti, o di coloro che s’ispirano o si ispirarono allo stil novo.
stilnovista
stilnovista s. m. e agg. [der. di stil novo] (pl. m. -i). – Appartenente al gruppo dei poeti dello stil novo; che segue concettualmente o stilisticamente la poesia di quello stile: Dante e gli altri s. chiamavano sé stessi «i fedeli d’Amore»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali