PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] della fabbrica, assunse la definitiva configurazione trapezoidale (Cola, 2012, pp. 91-109). Ideò poi, riprendendo soluzioni stilistiche e tecniche costruttive di tradizione longhiana, i prospetti esterni, l’impaginato del cortile, lo scalone e curò ...
Leggi Tutto
NICOLÒ da Voltri
A. De Floriani
Pittore originario di Voltri, sobborgo genovese, attivo nel capoluogo ligure dal 1386 al 1417.
La vita di N. e la sua attività sono note attraverso testimonianze archivistiche, [...] desunzioni da Taddeo di Bartolo si unisce un crescente gusto grafico e ornamentale, in un percorso che vede come fulcro stilistico e cronologico il S. Giorgio di Termini Imerese, databile appunto al 1402-1404. Questa fase della pittura di N. mostra ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] .
Nel campo dell'edilizia privata il G. si misurò spesso con la tipologia del villino, adottando soluzioni stilistiche differenti a seconda della committenza. Nel 1902 realizzò in forme neoromaniche il villino Scafi in lungotevere dei Vallati ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] suole trovare conferma di un breve ritorno del D. a Venezia dopo la partenza del 1720, presentando tale dipinto molte affinità stilistiche con il Martirio di s. Giacomo del Piazzetta, completato nel 1722, in S. Stae a Venezia. D'altronde non è questo ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] del castello; 1732, Bruck a.d. Leitha, castello; senza indicazione di data, Vienna, Hofburg e Schottenstift.
Su basi stilistiche sono stati attribuiti al B. i seguenti lavori di decorazioni a stucco: 1701-1705, castello di Slavkov (Austerlitz); 1710 ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] come Rapace (1952), del Museo d'arte moderna di Bolzano - che il F. realizzò negli anni Cinquanta "portando avanti i risultati stilistici di Brancusi, di Gabo e di Pevsner" (N. F., 1997, p. 108). Queste opere, iniziate a realizzare nel 1950 presso la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Battista, Santo
P. Castellani
G., detto il precursore di Cristo (Mt. 3, 3; Mc. 1, 2-4; Lc. 1, 76) e considerato l'ultimo dei profeti e il primo dei martiri della fede cristiana, nei vangeli [...] visiva di tale canone conciliare è stata considerata l'icona con la raffigurazione di G. databile, anche per ragioni stilistiche, alla seconda metà del sec. 7° oggi a Kiev (Kievskij muz. zapadnogo i vostočnogo iskusstva; Corrigan, 1988). Tra le ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICO, Stile
K. Jettmar
Nelle regioni e nelle epoche più diverse vi furono e vi sono civiltà in cui la rappresentazione degli animali ha, dal punto di vista dell'arte, un ruolo essenziale, e [...] ); almeno per quanto riguarda le più importanti. Le differenze sono spesso così grandi da poter parlare di varie province stilistiche, affini fra loro. Anticipiamo qui l'osservazione che è sensibile l'adattamento a un materiale di piccolo formato. I ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Cristoforo (Cristofano)
W. Chandler Kirwin
Figlio del pittore Alessandro e di Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fratello del pittore Ilario, non sono noti i suoi estremi biografici, [...] Rucellai in S. Andrea della Valle (con interventi di poco conto di G. B. Crescenzi: Kirwin, pp. 197 ss.).
Su basi stilistiche può essere attribuito al C. il completamento del coro di S. Silvestro al Quirinale (Kirwin, p. 197; disegni per la scena ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta
Dora Liscia Bemporad
Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] conscientiae pubblicata a Firenze nel 1512, ma dalla maggior parte della critica giudicata di incerta attribuzione. Per ragiont stilistiche lo Hind ritiene che appartengano alla sua prima produzione Le storie della Genesi, S. Sebastiano e s. Rocco ...
Leggi Tutto
stilista
s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilistica
stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...