CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] in collaborazione con Pietro Senese, Francesco Aprile e Michele Anguier (Titi, 1686, p. 395). Tale data trova sostegno nel rapporto stilistico con le statue degli angeli di ponte S. Angelo scolpite nel 1669 da D. Guidi ed E. Ferrata, autori delle ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] cignaneschi (Garuti, 1979).
Al F. è stato pure riferito, sempre nella chiesa di S. Rocco, sulla base di consonanze stilistiche (ibid.), lo stendardo processionale su tela con S. Rocco tra gli appestati: la cornice a cartouches, dai risentiti effetti ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] generale, nelle singole scene e in numerosi passaggi. Il testo non è completo: mancano alcune parti, e diverse imperfezioni stilistiche e metriche fanno pensare che sia sopravvenuta la morte dell'autore; vi si legge un solo coro, alla fine del ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] del 1914, con ben cinquantatré opere, sancì il successo internazionale del G. svolgendo in maniera antologica il suo percorso stilistico dal già citato giovanile Un incontro in Maremma fino a Ovile eseguito in quello stesso anno e poi donato dall ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] produzione concepita e realizzata interamente dalla coppia e da subito ne evidenzia le caratteristiche tematiche, narrative e stilistiche: la scelta di argomenti passibili di incidere nel dibattito pubblico, la predilezione per la detection novel ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] Bambin l'è nato") che appare nella Sonata-Fantasia per violino ed organo (Wiesbaden 1932). Di qui partono due nuove tendenze stilistiche: quella che assimila, sulla scia francese, elementi del jazz (nella Sonatina e nel Preludio corale e fuga in modo ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] ) ha riferito al G. una serie di opere, già variamente attribuita a Longhi e alla sua cerchia, che presenta indubbie consonanze stilistiche con la scena d'interno del Museo civico di Udine (Pallucchini, 1996, p. 401): la Lezione di geografia (Venezia ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] Padreterno è ora nella sacrestia della parrocchiale dei Ss. Fermo e Rustico di Sombreno; firmata "Ioannes Gallus" da identificare per ragioni stilistiche con Giovanni D. - e datata 1547 - è la pala con S. Marco in trono tra due santi nella chiesa di ...
Leggi Tutto
Resnais, Alain
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Vannes (Morbihan) il 3 giugno 1922. Nei suoi film si manifesta un'insaziabile volontà di sperimentare modi e forme inerenti tanto [...] figura dell'impostore impersonato da Jean-Paul Belmondo.Nel 1976 Providence ha compendiato in modo cristallino le costanti poetico-stilistiche del regista: ispirandosi, a partire da un testo di David Mercer, alle ossessioni di uno scrittore come H.P ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Sebastiano (Bastian)
Francesca Rapposelli
Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] tema astronomico e geografico. Grazie a un confronto dei motti presenti in queste opere, nonché a coincidenze iconografiche e stilistiche, sono stati ascritti al L. due dipinti tradizionalmente assegnati alla mano di Francesco Bossi da Este (De Logu ...
Leggi Tutto
stilista
s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilistica
stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...