FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] ma anche con una grazia nella resa che ne ha fatto una della sue opere più popolari.
È stata riconosciuta una vicinanza stilistica tra gli affreschi di Arezzo e la celebre Resurrezione, l'opera più famosa eseguita dal F. a Borgo, molto ammirata da ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] S. Ambrogio si inserisce comunque in una serie di cori lignei piemontesi e lombardi tutti legati da affinità iconografiche e stilistiche: contemporaneo è il coro della cattedrale di S. Savino ad Ivrea (oggi al Museo civico di palazzo Madama a Torino ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] in una miscela linguistica felicemente inventiva, su quel tono impressionistico che spesso la critica riconosce come tratto stilistico pregnante del Faldella.
Aveva continuato intanto a scrivere sul Fanfulla firmando anche con lo pseudonimo "Pofere ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] D. è sempre più orientata alla psicologia che agli elementi di carattere estetico, soprattutto sul terreno precisamente formale, stilistico e peculiarmente espressivo; tuttavia nel D. dominano in modo così trasparente e pervasivo i motivi etici e di ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] , che raffigura la facciata della chiesa veneziana, risulta che le statue erano già compiute nel 1710 (Mariacher, 1947, p. 204). Stilisticamente vicina alle sculture di S. Stae è la S. Anastasia in S. Donato a Zara (firmata), per la quale è stata ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] sono giunte sino a noi risalgono solo agli ultimi cinque anni della sua vita. Tra le opere ritenute per motivi stilistici del primo periodo di Pietro si annoverano un trittico portatile ora diviso tra la Gemäldegalerie di Berlino (Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] mantiene le premesse presenti nei due libri a stampa: va progressivamente attenuandosi il rispetto per le caratteristiche stilistiche del poema latino, con una tendenza all'allargamento della lettera del testo, con il risultato di obliterare ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] forse largheggiando un po', C. M., 1990) che si raccoglie intorno al M. presenta nel complesso una notevole coerenza stilistica, che rimanda soprattutto alla tradizione emiliana e lombarda, e un'indiscutibile nobiltà di fattura. Nella sua attività di ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] il complesso della sua produzione si può dividere per lo meno in quattro fasi, a seconda delle soluzioni tematiche e stilistiche di volta in volta inaugurate (sezioni che in parte, ma non letteralmente, corrispondono a quelle dal B. stesso suggerite ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] da un angelo e il meno riuscito Un fabbro trasforma il chiodo in freno. Il primo dei due, in particolare, mostra affinità stilistiche con un'altra opera del M., l'Angelo custode della chiesa di S. Antonio a Borgomanero (eseguito in origine per la ...
Leggi Tutto
stilista
s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilistica
stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...