THOMAS di Oxford
S. Petrocchi
Maestro vetrario attivo in Inghilterra tra la fine del Trecento e i primi decenni del Quattrocento.L'attività documentata di T. è legata alle importanti commissioni del [...] con losanghe colorate, conservati in loco, e un'incompleta figura di S. Giorgio (Oxford, Bodl. Lib.), i cui elementi stilistici consentono di rintracciare stringenti legami con la produzione di Glazier.Tra le opere attribuite a T. sono inoltre da ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] del L. (Peppoloni e Fratini riportano la data 1670 della decorazione a stucco che incornicia le telette).
Sulla base di affinità stilistiche vengono attribuite al L. la Madonna in gloria con i ss. Agnese, Antonio di Padova, Felice di Spello, Chiara e ...
Leggi Tutto
Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995
NAPATA (Np.t, τὰ Νάπατα, Napăta)
A. M. Roveri
Città nubiana nell'attuale provincia di Dongola nel Sudan, tra la terza e la quarta Cateratta del Nilo, ove il fiume forma [...] un vigore che si erano da tempo perduti nell'arte egiziana contemporanea, ormai ridotta a una frigida ricerca di eleganze stilistiche.
Nella stessa zona si sono rinvenuti i resti di almeno altri sette templi, tra cui due, in parte rupestri, dedicati ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Biagio (Biagio di Goro)
Cristina Ranucci
Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo artista attivo a Siena a partire almeno dal 1350. Sulla base dei documenti relativi [...] degli affreschi di Paganico ha permesso di valutare le qualità formali dell'arte del G. e di evidenziarne le componenti stilistiche. Forte è apparso il legame con i maestri senesi Pietro e Ambrogio Lorenzetti, dai quali il pittore ha attinto i ...
Leggi Tutto
DESTORRENTS, Ramon
G. Coll i Rosell
Pittore barcellonese documentato dal 1351 al 1385.Nel marzo del 1351 D. risulta aver percepito 9 libbre e 3 soldi per la decorazione di un salterio per il re Pietro [...] stata definita solo grazie all'attribuzione della tavola con S. Anna e la Vergine (Verrié, 1944).Dal punto di vista stilistico le opere di questo artista propongono un adattamento dei modelli italianizzanti di Ferrer e Arnau Bassa; D. conserva i loro ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Petralia
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] all'altare maggiore dove era collocato (La Mattina, p. 80). Allo scalpello di I. è stato attribuito per le analogie stilistiche con i crocifissi umbri e marchigiani anche quello della chiesa di S. Castrense a Monreale (ibid., pp. 83 s.). Nonostante ...
Leggi Tutto
LAFRI, Jacopo
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Gismondino, nacque a Pistoia nel 1544. La famiglia era piuttosto nota nell'ambiente cittadino e contava tra i suoi componenti diversi rappresentanti nel [...] dovrebbe risalire il suo intervento in una delle residenze della famiglia Sozzifanti, la villa degli Imbarcati, i cui moduli stilistici e architettonici sembrano riconducibili al L. (Romby, pp. 93 s.).
Intorno al 1608 i canonici del capitolo della ...
Leggi Tutto
BATILDE, Santa
H. Vierck
S. Vierck
Regina dei Merovingi, conosciuta nella tradizione storica attraverso la Vita Bathildis (MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp.475-508). Giunta come schiava anglosassone [...] sepolta (un dato che ulteriormente avvalora l'ipotesi che si tratti di un indumento funebre); essa inoltre presenta affinità stilistiche con le opere attribuite a s. Eligio di Noyon.Sotto il profilo tecnico questo esempio di oreficeria 'imitata ...
Leggi Tutto
FAUSTINA Minore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Figlia di Antonino Pio e di Faustina Maggiore.
S'ignora l'anno della nascita, ma certo ancor bambina fu fidanzata nel 138 d. C., per [...] . Fra gli ultimi anni del regno di Antonino e il principio di quello di Marco Aurelio va collocato per ragioni stilistiche il colossale ritratto diademato di Cartagine, già creduto una testa di Crispina o di Lucilla, ora riconosciuto come F. Minore ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Cavrioli), Francesco
Adalgisa Lugli
È ignoto l'anno di nascita, mentre concordemente le fonti più antiche ne fissano la data di morte al 6 giugno 1505. Fu pittore ben noto, attivo nella città [...] ad altri), rinvenute dall'altra parte del pilastro su cui era collocato l'affresco, piuttosto che su effettive basi stilistiche. Queste ultime infatti inducono piuttosto a porre l'opera molto più indietro nel tempo e in ogni caso fuori dalla ...
Leggi Tutto
stilista
s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilistica
stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...