JACOPO di Michele (o Gera)
A. Caleca
Pittore pisano, documentato dal 1361 al 1395, J. era sicuramente morto nel 1402.Numerosi documenti (Tanfani Centofanti, 1899; Fanucci Lovitch, 1991) presentano J. [...] nella sua felice attività pisana. Notevole è poi l'affinità con l'operare di Cecco di Pietro, che attinse a fonti stilistiche assai simili, e che spesso si trova nei documenti rammentato come suo sodale. J. nel complesso appare pittore di tranquillo ...
Leggi Tutto
PARABIAGO
Red.
Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] il IV secolo inoltrato.
La datazione al II sec. (A. Levi) era basata, oltre che sui dati di scavo, su notazioni stilistiche e iconografiche e su paragoni con le monete adrianee del Saeculum Aureum (Aion entro lo Zodiaco) e con il mosaico di Sentinum ...
Leggi Tutto
IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1475: il padre Pancrazio, pittore, si era sposato intorno al 1470; [...] supposti rapporti tra lo I. e i fratelli Lorenzo e Bartolomeo Torresani, fino a oggi sostenuti quasi esclusivamente su basi stilistiche (Santolini, 2001, pp. 29 s., 169). Nel 1523 ricevette dall'arciprete di Calvi l'incarico di costruire la chiesa ...
Leggi Tutto
BRENTANO, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] , ad altri documenti e studi e soprattutto al monumento stesso, il B. indaga a fondo le caratteristiche storiche e stilistiche del duomo, cercando di individuarne le componenti lombarde e oltremontane, sulla cui scia - e anche guardando a precedenti ...
Leggi Tutto
Cissé, Souleymane
Grazia Paganelli
Regista e fotografo malieno, nato a Bamako (Mali) il 21 aprile 1940. Nei suoi film C. ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, [...] di denuncia sociale ambientato nei luoghi della classe operaia (fabbriche, strade e case), C. alterna l'artificio di scelte stilistiche quasi oniriche a un realismo che sconfina nel documentario in una continua tensione tra l'astratto e il concreto ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Bartolomeo
Laura Indrio
Nacque a Roma probabilmente nella prima metà del sec. XVI; ma la sua attività di intagliatore si svolse prevalentemente a Napoli; infatti alcuni documenti lo definiscono [...] superiori, recante la data 8 sett. 1597, può essere attribuito al C. e al Tortelli non solo in base ad analogie stilistiche, ma anche grazie al fatto che nell'archivio dell'abbazia è conservata copia del contratto stipulato dagli artisti per il coro ...
Leggi Tutto
FEDRIGHINI, Bernardo
Carlo Zani
Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] di Castenedolo e le parrocchiali di Ospitaletto, Artogne e Rudiano. sulla base di semplici assonanze stilistiche non supportate da basi documentarie. Sicuramente inattendibili sono invece le attribuzioni della parrocchiale di Castegnato, opera ...
Leggi Tutto
FROMISTA
M. Nuzzo
FRÓMISTA, Abbazia di
Abbazia benedettina della Spagna nordoccidentale, nella Vecchia Castiglia, situata presso il piccolo centro omonimo (prov. Palencia) e stazione di sosta lungo [...] conservato nell'abbazia di Santa María di Husillos (Madrid, Mus. Arqueológico Nac.), località non lontana da F.; inoltre, ragioni stilistiche consistenti nel maggiore legame con l'Antico dei capitelli di F. rispetto a quelli di Jaca, dove gli stessi ...
Leggi Tutto
Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994
COLOSSO di Rodi
L. Laurenzi
Da una legge sacra di Cirene (Solmsen-Fränkel, Inscr. select., p. 60) appare che la parola kolossòs significava la statuetta aniconica [...] del porto minore di Rodi e che le navi passassero sotto le gambe divaricate dalla statua; ricostruzione non accettabile per considerazioni stilistiche e tecniche. Migliore è l'ipotesi del Gabriel che il C. di Rodi sorgesse là dov'è oggi il forte di ...
Leggi Tutto
CAPULA, Giovanni
Renata Serra
Primo fra gli autori delle fortificazioni di Cagliari ad uscire dall'anonimato, viene celebrato "Architector optimus" nell'epigrafe su lastra di calcare (1305), murata [...] del Leone - oggi incorporata nel palazzo Boil che ne lascia in vista soltanto la porta - si può pensare per motivi stilistici e per via di logica costruttiva, essendo sorta contemporaneamente alle altre due e sempre sotto la direzione del C., che sia ...
Leggi Tutto
stilista
s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilistica
stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...