JORDI de Deu
P. Beseran i Ramon
JORDI de Déu (o Johan, Joan)
Scultore attivo in Catalogna nella seconda metà del 14° secolo.J. rappresenta una delle personalità più ragguardevoli e, probabilmente, anche [...] dare frutti. Benché nessuna attestazione esplicita colleghi J. alle sculture presenti a Cervera, questioni cronologiche e stilistiche e documenti indiretti non lasciano alcun dubbio su un suo intervento nelle opere commissionate dal mercante locale ...
Leggi Tutto
TRONO di BOSTON
G. Becatti
Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909.
Si diceva che fosse venuta [...] sul pezzo, criticato dal Norton nel 1914, e seguito invece nel 1916 dal Klein che notò incongruenze iconografiche e stilistiche. Accanto a citazioni nelle varie pubblicazioni dedicate all'arte greca e a una più generica e generale accettazione del ...
Leggi Tutto
DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo
Sergio Guarino
Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] (Parigi, Cabinet des médailles) è stato assegnato al D. dal Forrer (1909, p. 224), ma non ha ancora trovato conferme stilistiche e documentarie e sembra piuttosto da confutare.
Dopo la disfatta di Francesco I a Pavia nel 1525, il D. rientrò a Verona ...
Leggi Tutto
FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] rende S. Giovanni in Fiore un unicum nel panorama architettonico italiano dei primi del Duecento. Forti le analogie stilistiche con la contemporanea produzione cistercense - la terminazione rettilinea del coro di S. Maria della Sambucina, a pochi ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] tra la testa di Maria e l'alone dello Spirito Santo, che però oggi non è più visibile.
Sulla base delle caratteristiche stilistiche di questa pala si è potuto tentare la ricostruzione di un corpus dei dipinti di G., tutti più o meno riconducibili all ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] nell'ultimo venticinquennio del VI sec. e al principio del V sec. a. C. che hanno notevoli analogie stilistiche con alcune contemporanee pitture delle tombe etrusche.
I rinvenimenti più notevoli provengono dalla necropoli. I tumuli, di età frigia ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Geronimo
Francesco Abbate
Figlio ed erede artistico dello scultore napoletano Giovan Domenico, subentrò al padre nell'opera di collaborazione con un'altra famosa famiglia di scultori, i Caccavello. [...] della scuola paterna.
Personalità evidentemente assai ricettiva, il D. mostra, nella sua produzione, notevoli oscillazioni stilistiche, dall'accademia classicheggiante desunta dal padre, al tentativo, raramente felice, di adeguarsi alla prorompente ...
Leggi Tutto
COMANDÈ (Cumandeo), Giovanni Simone
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore Stefano (allievo di Polidoro da Caravaggio, del quale il Grosso Cacopardo ricorda, sulla base del Gallo [1755, p. 185], [...] ritornò in Sicilia nel 1598, è difficile anche instaurare un rapporto tra questo dipinto e le altre opere improntate a caratteristiche stilistiche più tarde e diverse. Di questa seconda fase, a partire dalla Vocazione di s. Andrea già in S. Andrea ed ...
Leggi Tutto
DESIDERATO, Matteo
Gioacchino Barbera
Scarse sono le notizie su questo pittore, nato a Sciacca (prov. Agrigento) presumibilmente intorno al 1750-52. Secondo il Gallo (sec. XIX), ben presto si trasferì [...] , nella chiesa di S. Francesco di Catania, entrambe di difficile collocazione cronologica, possono essere tuttavia datate per ragioni stilistiche tra la fine del Settecento e l'inizio del nuovo secolo. Di incerta attribuzione sono invece il S. Mauro ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Antonio
Adalgisa Lugli
Figlio di Giacomo, nacque a Vezzano sul Crostolo (Reggio Emilia) nel 1414.
Costruttore-architetto, se ne hanno notizie a partire dall'anno 1443. Contro la tendenza tradizionale [...] cui il convento del Corpus Domini, iniziato nel 1467. Il Malaguzzi Valeri attribuì l'opera al C. per analogie stilistiche col convento delle Grazie, benché il nome dell'architetto mai figuri nei documenti: lavora invece all'interno il già nominato ...
Leggi Tutto
stilista
s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilistica
stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...