MAESTRO dei DITTICI DELLA PASSIONE
A. Lauria
Anonimo intagliatore d'avorio di probabile origine francese, attivo intorno alla metà del sec. 14°, a cui si attribuisce la paternità di una serie di dittici [...] con quello diretto dall'artista a giudicare anche dall'adozione di certe tipologie facciali, mostra nel contempo orientamenti stilistici dai tratti originali. Tra le opere appartenenti a questo contesto si possono citare i dittici di Parigi (Mus ...
Leggi Tutto
ARDENTI, Alessandro
Isa Belli Barsali
Originario di Faenza, come è attestato dalla firma; non si hanno notizie sulla data di nascita, la famiglia e la sua formazione. Svolse lunga e feconda attività, [...] Lucca); firma e data non sono rintracciabili, forse per le cattive condizioni del quadro, che pregiudicano anche la lettura stilistica. Il Sardini ricorda un quadro, non rintracciato, nella chiesa della SS. Trinità a Lucca, firmato "A. A. lucensis" e ...
Leggi Tutto
RABBULA, Vangelo di
M. della Valle
Denominazione convenzionale di un evangeliario siriaco (Firenze, Laur., Plut. 1.56), giunto a Firenze probabilmente tra il 1522, anno in cui è ancora documentato nel [...] da parte dei monaci, forse la scena di dedica del codice (c. 14r); la Pentecoste (c. 14v).Per ragioni stilistiche e iconografiche, tali miniature vengono ormai datate contestualmente al testo scritto, dunque nell'ultimo ventennio del sec. 6° (The ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Campione.
S. Lomartire
Lapicida e scultore attivo al cantiere del duomo di Modena tra la fine del 12° e gli inizi del 13° secolo. Il suo nome compare in un contratto del 1244 (Modena, Arch. [...] sostegno) e fissandone la cronologia tra il settimo e l'ottavo decennio del 12° secolo. Accogliendo le proposte cronologiche e stilistiche di de Francovich (ma riducendo da cinque a tre il numero degli scultori), Salvini (1966) tende però a togliere ...
Leggi Tutto
FOSSA, Giovanni
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 9 apr. 1645 da Antonio, discendente da antica casata cittadinesca, e da Leonora Balliana. L'8 marzo 1666 sposò Elisabetta Ridolfi sorella di Agostino, [...] S. Maria della Salute a Venezia (Claut, 1991).
Al repertorio del F. si devono ascrivere, per evidenti consonanze stilistiche, anche la Predicazione di s. Francesco Saverio, dipinto esposto sulla parete di sinistra del presbiterio della cattedrale di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Lorenzo (Renzo)
Giovanna Bonasegale
Nacque a Gallarate, ricca cittadina in provincia di Varese, il 16 febbr. 1856. Il padre Giacomo, era un apprezzato musicista e la madre, Maria Granger, insegnava [...] Canova. Andò poi a Torino, alla scuola di Odoardo Tabacchi, l'allievo di Tenerani, di cui non sopportava le imposizioni stilistiche. A Torino eseguì l'Angelo per la cappella Ponti (Gallarate, Cimitero maggiore, mausoleo Ponti). Dal 1880, per due anni ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Donato
Valerio Ascani
Documentato a Siena tra la fine del sec. XIII e il secondo decennio del successivo, non si conoscono i suoi estremi biografici (per i documenti citati all'interno della [...] " di cui parla l'iscrizione sul calice di Gualdo, in una fase dunque precedente all'affermazione delle loro caratteristiche stilistiche personali, già evidenti nel calice al British Museum che, del resto, non può essere datato avanti il 1317 (Leone ...
Leggi Tutto
PAZARLI
A. Bisi
Località dell'Anatolia centrale, 29 km a N-E di Alaca Hüyük, presso il villaggio di Mustafa Çelebi, sede di un importante stanziamento frigio.
La zona montagnosa, di difficile accesso [...] recano un ramo fronzuto sulle spalle, stambecchi drizzati sulle zampe posteriori accanto all'albero della vita. L'analisi stilistica e tematica del fregio architettonico di P., intrapresa dal Bittel, dallo Schefold e dall'Akurgal, ha mostrato come ...
Leggi Tutto
MAESTRO della MADONNA DI PALAZZO VENEZIA
S. Manacorda
Anonimo pittore attivo in Italia dal terzo al settimo decennio del 14° secolo.
La vicenda critica del M. della Madonna di Palazzo Venezia ha inizio [...] di Lippo Memmi (v.), di Barna (v.) o del Maestro della Madonna Straus (v.), per una comunanza di sigle stilistiche e inclinazioni espressive.Intorno all'opera eponima è possibile, comunque, ricostruire un ipotetico catalogo del M. della Madonna di ...
Leggi Tutto
THANN
R. Lehni
Cittadina della Francia orientale, nella regione storica dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), posta allo sbocco di una delle vallate alsaziane dei Vosgi.La località, citata a partire dalla [...] e santi. La molteplicità degli artisti che operarono alla realizzazione delle sculture spiega le differenze stilistiche riscontrabili in questo insieme decorativo, caratterizzato principalmente da un intento narrativo e da una vena popolaresca ...
Leggi Tutto
stilista
s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilistica
stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...