FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] della cattedrale di Pisa. Ultimati nel 1601, questi facevano parte di una commissione che vide impegnati artisti di formazione e tendenze stilistiche diverse, come P. Tacca e H. Reichle, G. Mola e G. Caccini e ancora G. Pagani e A. Serani (Tanfani ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] i ss. Gregorio e Marcello.Un acceso dibattito è sorto intorno alla cronologia e alla definizione sia delle componenti stilistiche degli affreschi sia della personalità degli artisti operanti a S. Pietro. Le ipotesi di datazione, già oscillanti tra il ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] ha trovato una speciale trattazione locale.
Ci sono nell'A. non poche raffigurazioni di grifoni leonini alati, tutti stilisticamente molto vicini a quelli dell'Asia Anteriore e, particolarmente, a quelli persiani. Per esempio, il grifone leonino che ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] perdute).
La persistenza di caratteri tardomanieristi si coglie in una serie di lavori da scalare, per ragioni documentarie e stilistiche, entro il 1630-31.
Negli affreschi della chiesa Nuova ad Assisi, eseguiti accanto a Cesare Sermei e forse al ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] era andato a Lucca per l'acquisto di marmo che doveva servire alla decorazione delle facciate di S. Marco. Affinità stilistiche con figure della tomba di Prendiparte presentano un S. Antonio ed un S. Paolo Eremita (?) della facciata meridionale della ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] 1191 e il suo contenuto retrospettivo attesta che l'immagine fu eseguita prima di questa data.Dal punto di vista stilistico, i mosaici figurati e le pitture si ricollegano - sia pure con accenti diversi nelle singole parti della decorazione - alla c ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] tomba del donatore, il vescovo Hatfield (1345-1381), risale probabilmente agli anni sessanta del sec. 14° ed è legato stilisticamente a opere nella cattedrale di York. Il monumentale Neville screen (1372-1380), che chiude il retrocoro, è un'opera di ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] 1653 il L., insieme con Tacca e Valentino, aveva lavorato alla facciata e alla chiesa della Sapienza. Incrociando letture stilistiche e considerazioni di altro tipo, Mormone (1968; 1970) e Blunt hanno concluso che i lavori in marmo furono eseguiti ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] scarsamente rappresentata, risale al principio del secolo: è il gruppo cosiddetto atticizzante. La denominazione stessa dà le caratteristiche stilistiche di tali vasi: non sempre la maniera di disegnare è uniforme, e buona parte dei prodotti è fuori ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] emerse fra gli artisti tardobarocchi, insieme con i pittori G. Felici (o Felice) e G. La Francesca. I suoi modi stilistici sono in parte riconducibili alla tradizione locale, alimentata in un primo tempo da A. Carreca e successivamente da Felici, ma ...
Leggi Tutto
stilista
s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilistica
stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...