Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] del Manuale di Nonna Papera, mentre lo stile amichevole e spiritoso è quella del Gran Mogol. I tratti linguistici e stilistici rimangono tuttavia comuni, come comune è un altro importante aspetto messo in luce dal Russo: la natura ibrida di questi ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] Longhi? Intanto caricando i suoi lavori di un tasso filologico sempre più alto, sottraendo spazio e rilievo alle impuntature stilistiche ricercate e talvolta fini a sé stesse. Lo vediamo chiaramente proprio nell’Officina ferrarese del 1934, che ci ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] , 2015, p. 8); dall’altro, fa sì che alle parti più scolastiche seguano digressioni teoriche, umoristiche, ma anche considerazioni stilistiche e di buon senso. Emerge, insomma, la stoffa di chi lavora abitualmente con le parole e ha maturato un ...
Leggi Tutto
Pierpaolo Marchetti, giornalista sportivo e traduttore letterario, è nato a Pescara nel 1962.Con lui abbiamo parlato delle sue scelte stilistiche, di quanto sia importante dialogare con gli autori, di [...] grandi scrittori latinoamericani, di sport e let ...
Leggi Tutto
di Luigi Matt* Chi si accosti alla narrativa italiana di oggi senza pregiudizi non può non rendersi conto della facilità con la quale si possono rintracciare esponenti delle più diverse tendenze linguistico-stilistiche. [...] La diagnosi spessissimo ripet ...
Leggi Tutto
stilista
s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilistica
stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...
Genere cinematografico con meccanismi e dinamiche stilistiche proprie, volte a provocare il riso.
Fu G. Méliès a intuire per primo le possibilità del cinema come macchina produttrice di fantasie ludiche. La produzione comica dei primi quindici...