Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] Ma gli appuntamenti forse più seguiti dagli oltre 22mila followers su Facebook, e dove mi pare si dispieghino meglio le peculiarità stilistiche della pagina, sono due. Il primo è la cronaca in diretta delle partite, tramite post che si susseguono in ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] ecc. Il rischio della superinterpretazioneOccorre tuttavia evitare il rischio della superinterpretazione: non di rado le associazioni semantiche, stilistiche e narrative appaiono incerte o del tutto inconsce da parte dell’autore (e in troppi casi non ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] tale la lettura terminata. “Grande” si dovrebbe scrivere senza virgolette: le uso qui solo per evitare una incongruità stilistica. L’autore intitolando il suo saggio, senza pretese, Il discorso delle cose. Studio su Francesco Guicciardini, non perde ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] tre decenni di scrittura dell’opera poetica si possano notare sensibili differenze sul piano linguistico e sulle scelte stilistiche e lessicali, Insana risulta essersi votata sin dal principio a una scelta di eterogeneità e imprevedibilità che dal ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] , si è specializzato nell’indicare uno stile che cercava di espandere i confini del rock sia su una base stilistica sia su una base concettuale, principalmente attraverso l’appropriazione di elementi associati alla musica classica e nella ripresa di ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] neostandard cavarsela (verbo pronominale con doppio clitico).La prosa debenedettiana persegue a vari livelli un ideale di varietas stilistica; probabilmente, è nella sintassi che questa si realizza nel modo più compiuto. A prima vista, il regime si ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] psicologico; il secondo, arruffato padre di un realismo sui generis. Vicini, nonostante le debite differenze stilistiche, per posizioni gnoseologiche (la letteratura come strumento di conoscenza) e antropologiche (una visione pessimista dell ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] raccolti nelle sue escursioni naturalistiche. (pp. 3-4).In tutte le lettere si riscontrano le strategie stilistiche proprie delle scritture tecnico-scientifiche, quali l’enumerazione, le forme nominali del verbo e volute sintattiche articolate ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] ma persino dalla maggioranza dei lettori professionali), contenente gli Atti della «Giornata di Studi sulla traduzione poetica. Indagini stilistiche e metriche», tenutasi a Milano il 3 marzo 2023 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, a cura ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] di micro-aggressioni, di micro-insulti e di micro-invalidazioni (Cho et al., 2021), e senza accennare alle costanti stilistiche dei testi e dei discorsi degli abusanti. Insomma, oggi si può ricorrere a categorie come il predicato, i pronomi, le ...
Leggi Tutto
stilista
s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilistica
stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...
Genere cinematografico con meccanismi e dinamiche stilistiche proprie, volte a provocare il riso.
Fu G. Méliès a intuire per primo le possibilità del cinema come macchina produttrice di fantasie ludiche. La produzione comica dei primi quindici...