FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] sala delle dame con Aurora che rapisce Cefalo. In questi affreschi il F. manifestò la capacità di volgere i preziosismi stilistici del rococò in composizioni di più studiata compostezza formale, secondo la lezione di A.R. Mengs.
Poco dopo ebbe luogo ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] ch’ha dato questo frate» (p. 5). Tra le molte cose degne d’interesse, si segnala la riflessione sulle peculiarità stilistiche dei singoli compositori, introdotta dal ricordo di un dialogo avuto con Zarlino nel 1584 (Prattica, II, pp. 49 s.; cfr ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] sull’arcone d’ingresso della cappella Altieri, per il quale fu pagato 60 scudi (Anselmi, 1993, p. 215): su basi stilistiche, si può attribuire a Rondoni quello a sinistra dello stemma (Giometti, 2005). Il 18 luglio del 1702 fu chiamato a realizzare ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] in un nuovo dettato al punto da non rivelare la persistenza del testo di base. Ciò spiega le notevoli diseguaglianze stilistiche e la sproporzione quantitativa fra i vari settori della cronaca.
La Chronica extensa di Andrea Dandolo è alla base della ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] il C. all'applicazione di quel repertorio manierista che gli è più caro e congeniale.
In un inedesimo registro stilistico sono collocabili alcuni progetti di questi anni per opere in ferro (balaustre, tettoie, capiscala, mensole) eseguite per alcune ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] .
Nonostante la poliedricità di Giulio Parigi renda difficile circoscriverne il mondo espressivo, esistono delle costanti stilistiche, presenti nella sua produzione complessiva, che appaiono già perfettamente definite allorquando si venne formando la ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] e di disegno che rimangono in gran parte inalterate durante tutta la sua carriera, l'attività del C. si può stilisticamente dividere in tre periodi. Nel primo, fino al 1730 circa, egli è strettamente legato agli insegnamenti del Quaglio e del ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] .
Purtroppo la perdita quasi totale delle loro opere non consente di individuare il patrimonio delle scelte tecniche e stilistiche operate nel loro laboratorio con cui si potrebbe colmare le lacune di conoscenze tra i ricamatori milanesi della corte ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] di progettare edifici nei quali «si riconosce l’archetipo del palazzo romano, un palazzo abituato a piegarsi alle accentuazioni stilistiche del contesto, ma capace poi di esibire una facciata che vale come sintesi dell’edificio» (Muntoni, 1987, p. 53 ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] Laura nella Gioconda, un’impetuosa Principessa nell’ Adriana Lecouvreur. Pur senza possedere le competenze tecnico-stilistiche di specialiste quali Marilyn Horne, seppe accogliere le richieste della nascente Rossini-Renaissance: il suo Tancredi ...
Leggi Tutto
stilista
s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilistica
stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...