GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] spazio illusorio nel quale avviene il miracolo dell’apparizione di Cristo. Al di là delle possibili e molteplici ascendenze stilistiche, non è difficile individuare un riferimento a Giulio Romano e, in particolare, alla sala dei Cavalli di palazzo Te ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] certa esteriorità individuabile nel fraseggio stentoreo e virile, estraneo alle delicate nuances della mezza voce, alle ammalianti sfumature stilistiche che furono appannaggio di un Caruso e di un Pertile; tuttavia, anche in questa scelta risiede il ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Pellegrino Antonio
Giovanna Perini Folesani
ORLANDI, Pellegrino Antonio (al secolo Angelo Michele). – Nacque a Bologna il 26 aprile 1660 da Antonio e da Leggiadra Modelli. Mutò il nome di battesimo [...] realizzata, nonché il luogo o i luoghi della sua attività. Occasionalmente sono presenti aneddoti, o brevi caratterizzazioni stilistiche o morali.
Le tavole finali che integrano l’opera e forniscono ampi repertori bibliografici sulle belle arti ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] Giovanni in Laterano (1718) a palazzo De Carolis (1724 circa), ed eseguì varie pale d’altare, le cui componenti stilistiche presentano, come anticipato, non poche tangenze con quanto stava sviluppando per il cantiere petrino. Si trattò per lo più di ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] Valturio. Appunti e spunti di ricerca, pp. 69-93; F. Lollini, Il «De re militari»: qualche considerazione sulle questioni stilistiche, pp. 107-114; S. Nicolini, Aspetti dell’illustrazione: tra tecnica e umanesimo, pp. 115-126; P. Delbianco, Interessi ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] di Pietro Della Vecchia e Pietro Bellotti e ricondotto alla produzione tarda del L. da Pedrocco (p. 92).
Per ragioni stilistiche e in virtù delle forti analogie con il Monumento di Caterino Corner è stata inoltre ipotizzata l'autografia del L. anche ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] nella collezione Carella (donata al Louvre) e alla Rhode Island School of design. A quest’ultima opera è stilisticamente vicinissimo il dipinto, firmato, con Artemisia beve le ceneri di Mausolo (Bologna, mercato antiquario, 2004; Benati, 2004). Pur ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] e con le mani in atto di sostenere un libro. Condotto con notevole perizia esecutiva, il ritratto evidenzia analogie stilistiche con opere sansoviniane e una ripresa tipologica da alcune immagini pittoriche di Domenico del Ghirlandaio (Venturi, 1935 ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] in Toscana, con i fermenti e i problemi che ne conseguirono, e dell'inserimento delle nuove conquiste formali, stilistiche e, in assai minor misura, espressive, nella vasta tradizione scultorea della regione. Questo itinerario conobbe un successivo ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] S. Sebastiano, opera già attribuita a Carlo Giuseppe da Biffi (p. 70) e ora confermata da riscontri documentari.
Per analogie stilistiche con le opere paterne e per il legame esistente tra i due intagliatori e la loro terra d'origine, Carlo Giuseppe ...
Leggi Tutto
stilista
s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilistica
stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...