GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] avrebbe poi condotto a morte. Notevole, comunque, è la fattura di tali epistole, che presentano quelle caratteristiche stilistiche e ritmiche che sono state talvolta riconosciute come precipue della cosiddetta scuola retorica capuana fiorente tra la ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] polittico n. 28 di Duccio, ma con l’aggiunta del caratteristico frame box del polittico n. 47 dello stesso autore. Stilisticamente affini risultano due pannelli con S. Ludovico di Tolosa e S. Maria Maddalena nel Fine Arts Museum di San Francisco, che ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] , furono composte tra il 1821 e il 1830 e preannunciarono nella linea melodica e nella struttura drammatica certi aspetti stilistici dei lavori teatrali della maturità.
Nel 1825, sempre al teatro Comunale di Catania, in occasione del genetliaco di ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] stampo. La direzione artistica fu demandata da Augusto Richard a Luigi Tazzini, che introdusse tutte le nuove cifre stilistiche provenienti dall’Europa: prima l’art nouveau, poi, al passaggio del secolo, le tentazioni secessioniste viennesi. Grazie ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] Meneghello danno l’impressione di rivolgersi a un pubblico 'di nicchia', di persone interessate ad apprezzarne le peculiari qualità stilistiche e linguistiche, che emergono anche al di là dell’interesse legato all’uso del dialetto; è stato osservato ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] varia casistica classificatoria (lettere di negozio, d'istruzioni e memoriali, d'ufficio e di complimento) e per le prescrizioni stilistiche, che rifiutano "i traslati viziosi e le metafore ardite e sproporzionate" e le figure che diano "nel gonfio e ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] Berrettini), rispetto alle invenzioni dei quali, se forse non si dimostrò sempre in grado di comprenderne le novità stilistiche, accennò però a soluzioni tanto di apertura prospettica, quanto di ricchezza di modellato e di qualificazione metallica ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] tra il 1668 e il 1670 (Ingendaay Rodio, 1983; L. Galli, in Le pitture..., 2008, p. 24), che presenta consonanze stilistiche con l’affresco raffigurante S. Francesco di Sales e s. Gregorio ai piedi della Vergine nella cappella del palazzo Chigi all ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] da inserire nell'epilogo della biografia. Il manoscritto della Historia contiene molte correzioni d'autore non stilistiche, bensì contenutistiche, che testimoniano uno sforzo di autocensura (o di censura indotta) di segno essenzialmente politico ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] a quest'ultimo e sul necrologio fatto al Valeriani dal padre Sebastiano Berettario; su questa documentazione, e per considerazioni stilistiche, il Vodoz e la Ghidiglia Quintavalle esclusero l'opera dal catalogo dell'A. Il Calvesi è ritornato all ...
Leggi Tutto
stilista
s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilistica
stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...