SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] Gennaro (1988-89 [1990]), la questione ha comportato lo spostamento sul nome di Pietro, per evidenti concordanze formali e stilistiche, della Madonna con il Bambino e s. Giovannino dello Sheldon Museum of art di Lincoln (Nebraska), già attribuito da ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] classiche".
Povero ed assai ripetitivo si presenta, nel complesso, il vocabolario di F. (anche se una delle cifre stilistiche del Chronicon può essere senz'altro indicata nell'endiadi). Questa scarsa ricchezza del parco lessicale è dovuta soprattutto ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] a La Fère (Musée Jeanne d’Aboville) e a Dole (Musée des beaux-arts), ultimamente attribuite a Cosimo per motivi stilistici (Gaulard - de Vesvrotte, 2015). Alla mano di Ulivelli appartiene anche l’affresco su embrice con l’Allegoria della Poesia, già ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] a ricorrere nella produzione dell’autore anche a date inoltrate.
Questa serie di dipinti si qualifica per una diligenza stilistica e un repertorio di oggetti d’uso quotidiano, come l’amatissima sporta di giunchiglie, che costituiscono i tratti ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] una Madonna col Bambino del Museo Piersanti di Matelica assegnatagli di recente (Pagnotta, 2012, p. 30), mostrano caratteristiche stilistiche omogenee proprie del tempo più felice di Soggi, cui appartiene anche la Madonna della Neve che egli realizzò ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] brillante o del gioco di parole, all'innesto di forme e costrutti eterogenei.
La dispersione e l'episodicità, stilistiche e strutturali, caratterizzavano anche i romanzi più ampi e lungamente elaborati, come Abrakadabra (ibid. 1884), opera nata con ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] della Deputazione abruzzese di storia patria, LXXXV (1995), pp. 57-86; A. Giancaterino, N. da G.: analisi iconografica e stilistica fra tradizione e innovazione, Pescara 1998; D. Liscia Bemporad, N. da G. e Lorenzo Ghiberti. Il rapporto tra Firenze e ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] Deesis, gli Evangelisti e le Storie di s. Eustachio, volute dall’abate Andrea da Fano, raffiguratovi come donatore. Le consonanze stilistiche con gli affreschi di Udine e ancor più con il polittico di S. Salvatore, documentato nel 1353, consentono di ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] i figli di Antonio: Cesare, Ettore, Achille e Sofia i quali pur divergendo per temperamento e peculiarità tecnico-stilistiche riuscirono a emergere nella storia del balletto italiano. Tra l'altro Cesare e Achille vengono nominati dallo Schmidl con ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] le suggestioni neovenete si arricchiscono di elementi tratti dai grandi classici bolognesi del '600, che rimarranno una costante stilistica della sua pittura. Tra le opere che gli vengono attribuite in questo periodo sono da ricordare: il soffitto ...
Leggi Tutto
stilista
s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilistica
stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...