CARTOCETO, Gruppo di (v. vol. VI, p. 53, s. v. Pergola)
J. Bergemann
Il celebre complesso di statue-ritratto romane in bronzo dorato, rinvenute (1946) in uno stato molto frammentario, è stato ricomposto [...] femminile atteggiata nello schema della Pudicitia, Livia, non ha trovato consensi in ambiente scientifico. Recenti indagini stilistiche hanno invece dimostrato che si tratta delle rappresentazioni di due personaggi a noi ignoti, risalenti al periodo ...
Leggi Tutto
ESHNUNNA (elamitico Ashnunnak)
G. Garbini
Antica città situata presso la riva sinistra della Diyala, affluente orientale del Tigri; corrisponde all'odierna Tell Asmar, 50 miglia a N-E di Bagdad.
Quantunque [...] casa).
Sotto l'altare di un tempio sono state ritrovate una dozzina di statuette che presentano notevoli particolarità stilistiche: un'accentuata schematizzazione del corpo rivela una spiccata tendenza verso l'astrazione. Si tratta di oggetti votivi ...
Leggi Tutto
CRISPO (Flavius Iulius Crispus)
R. Calza
Figlio primogenito ed illegittimo di Costantino il Grande, nato intorno al 305-307. Nominato Cesare nel marzo del 317.
Nel 320 ancora giovinetto prende parte, [...] di C., sembra trovare un ritratto del museo di Ostia (n. 45) d'un giovane dai tratti delicati e femminei, che per ragioni stilistiche e tecniche, non dovrebbe risalire più in su della prima metà del IV sec. d. C.; per i resti d'un diadema, deve ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Glanum
Giuseppina Alessandra Cellini
Glanum
Città della Gallia Narbonense, sorgeva a circa 1500 m dall’odierna Saint-Remy-de-Provence.
Nel [...] , e del “barbaro”. L’arco è contemporaneo a quello di Orange, a cui può essere accostato anche per affinità iconografiche e stilistiche. Oltre il pomerio venne edificato su tre piani (i primi due a pianta quadrata, il terzo circolare) il cenotafio a ...
Leggi Tutto
Giovanni di Meung (Jean de Meung)
Luigi Vanossi
Autore della seconda parte del Roman de la Rose, composta circa quarant'anni dopo l'opera di Guillaume de Lorris. L'attribuzione a D. della riduzione italiana [...] possidenti per opera dell'aggressiva intraprendenza delle Arti.
Non meno importante appare l'apporto di G. sul piano stilistico: autore anch'egli eminentemente ‛ comico ', G. si caratterizza per una scrittura ricca e poliedrica, per il mobile impasto ...
Leggi Tutto
POLICORO, Pittore di
A. D. Trendall
Il Pittore di P. fa parte del gruppo dei pittori protolucani Palermo-Karneia-Policoro; è un artista di notevole importanza, la cui identità è stata chiarita solo [...] tragedie si possono datare con probabilità a dopo il 412 a. C., il che concorderebbe bene con la datazione proposta, su basi stilistiche, a circa il 400 a. C. per il Pittore di Policoro.
Bibl.: A. D. Trendall, in Journ. Hell. St., LXXXIV, 1964, Arch ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] procedono parallelamente due linee, una ufficiale, un’altra più indipendente, che riprende, in tono sommesso, alcune delle innovazioni stilistiche e tematiche degli anni 1960. A queste se ne affianca una terza, che non trova spazio nel circuito ...
Leggi Tutto
stil novo Tendenza poetica (anche dolce stil novo) diffusa in Toscana tra la seconda metà del 13° e l’inizio del 14° sec., così chiamata dalla critica moderna sulla base di versi di Dante (Purg. XXIV, [...] e realistica è cantata anche dagli stilnovisti, ma in zone a parte dei loro canzonieri, aventi modelli e strutture stilistiche loro proprie); ma ciò non basta a distinguerli dai predecessori, i quali avevano cantato amori ugualmente casti, e, ciò ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni (Gioviano)
Enrico Carrara
Dalla famiglia dei Pontani, cospicua in Cerreto - un borgo tra Norcia e Spoleto - Giovanni nacque il 7 maggio d'un anno, che le varie fonti fanno variare dal [...] ma più vivo che in P. Cortese; ecclettico come nel Poliziano, ma senza preziosità lessicali. Voltosi infatti a trattazioni stilistiche (De sermone), scelse per oggetto il dire "mediocre" che si usa nei rapporti familiari e civili, in cui ha ...
Leggi Tutto
Poeti e drammaturghi inglesi, chiamati dal Swinburne the Dioscuri of English poetry, i quali composero la maggior parte delle loro opere in collaborazione. La critica moderna ha assegnato a Beaumont un [...] sono state ricavate attraverso l'esame delle caratteristiche metriche dei drammi in versi e delle loro peculiari qualità stilistiche generali.
La prima origine della confusione intorno all'attribuzione di tali drammi, è da ricercarsi nel fatto che ...
Leggi Tutto
stilista
s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilistica
stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...