MARULLO, Giuseppe
Mario Epifani
– È ignota la data di nascita di questo pittore, che De Dominici dice nativo di Orta di Atella, nel Casertano, e dunque conterraneo del suo maestro M. Stanzione, nonché [...] ’opera del M., ma il fatto che molti dipinti siano datati, oltre che firmati, consente di ricostruire il suo percorso stilistico nell’arco di quasi cinquant’anni di attività. Diverse opere nelle chiese di Napoli sono ricordate dalle guide locali; a ...
Leggi Tutto
ORCHI, Carlo Andrea
Luigi Matt
ORCHI, Carlo Andrea (in religione Emmanuele). – Nacque quasi certamente a Como, verosimilmente intorno al 1600, da Giovanni Pietro e da Colomba Ciappana.
Sul luogo di [...] Giovanni Pozzi che l’opera di Orchi viene affrontata in maniera non superficiale, in particolare dal punto di vista stilistico.
Fonti e Bibl.: A. Lasor a Varea [= R. Savonarola], Universus terrarum orbis scriptorum calamo delineatus, Padova 1713, p ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] "A.A.". Se ne conoscono una cinquantina, oltre a molte altre che gli sono attribuite con sicurezza per ragioni stilistiche. In esse sono raffigurati soprattutto i membri della casa imperiale e personaggi della corte e, nel periodo più tardo dell ...
Leggi Tutto
BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] della firma, che è "Andreas busatti f...t do...i ulus Joanne belinu", lo aveva fatto ritenere di Sebastiano del Piombo. Per ragioni stilistiche il Davies lo data intorno al 1510 e lo avvicina al S. Marco in trono tra i santi Andrea e Francesco dell ...
Leggi Tutto
Pézard, André
Nlcolò Mineo
Italianista francese (nato a Parigi nel 1893).
Dopo gli anni della prima guerra mondiale, che lo aveva visto generoso combattente, scelse, per consiglio di H. Hauvette, d'insegnare [...] la Magna Curia, Palermo 1967, 613-622; Col senno... e con la spada, in " L'Alighieri " X 1 (1969) 3-13 -, di questioni stilistiche e d'individuazioni di ascendenze e dipendenze - Le chevalier de la charrette et la dame du char, in Studi in onore di V ...
Leggi Tutto
ANSUINO da Forlì
Renata Cipriani
Visse nel sec. XV, legato alla scuola pittorica padovana più che a quella romagnola, per quanto è noto sia dai documenti sia dalle opere. Marcantonio Michiel, sulla [...] la sua ipotesi che A. fosse stato il maestro di Melozzo, ipotesi che si basa su affinità geografiche piuttosto che stilistiche, ma che viene spesso ripetuta come osservazione originale. In realtà A., per quel che lo conosciamo, non può esser stato ...
Leggi Tutto
MICHIS, Pietro
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 12 ag. 1834 da Giovanni e da Carolina De Bernardi.
Frequentò il ginnasio, poi l’Accademia di Brera, nei primi anni Cinquanta, e la scuola di pittura [...] quale apprese la vivacità e il modo di dipingere a «macchia» (Carotti, p. 159).
Nelle opere giovanili si riconosce il debito stilistico nei confronti del maestro anche se, secondo la critica, gli impasti cromatici del M. erano più forti di quelli di ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gherardo
Giacomo Boccanera
Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] si presume di non poterla limitare a quest'oggetto che rivela finezza di gusto e genialità di inventiva.
Per analogie stilistiche e tecniche, l'Aleandri attribuì al C. l'anonima splendida croce stazionale della basilica collegiata di S. Venanzio a ...
Leggi Tutto
COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe)
Aldo Rizzi
Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] vesti, di estrazione tiziariesca, al manierismo ciassicista.
Le varie opere che vengono attribuite al C., su basi documentarie o stilistiche, nulla aggiungono a quanto si è detto, salvo un'apertura verso l'area culturale bolognese: la pala con la ...
Leggi Tutto
MAESTRO del POLITTICO DI PÄHL
C. Ghisalberti
Pittore anonimo, attivo presumibilmente in Boemia e nelle regioni della Germania meridionale intorno alla prima metà del sec. 15°, autore di una pala d'altare [...] Augusta (Stange, 1951), non solo per il fatto che Pähl era appartenuta a quella diocesi, ma anche per le affinità stilistiche riscontrabili con le Pie donne al Sepolcro dipinte ad affresco nel duomo della città e con un disegno a penna raffigurante S ...
Leggi Tutto
stilista
s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilistica
stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...