LONGMEN
G. A. Testa
Complesso di templi rupestri buddhisti in Cina, situato nell'attuale regione dello Henan, c.a 12,5 km a S di Luoyang. Le grotte cominciarono a essere scavate nell'anno 493 d.C. sotto [...] sistemata sul muro di fondo, il che contribuisce ad ampliare il recinto antistante.
Per quanto riguarda le caratteristiche stilistiche, i tratti del volto appaiono alquanto delicati, ma è soprattutto il trattamento astratto del corpo e delle vesti ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] cronologia). Degli oggetti d'arte si ricordano alcuni avorî, del tipo di quelli trovati a Nimrud, con le medesime diversità stilistiche, e alcune lastre di bronzo lavorate a rilievo che rivestivano gli alberi posti dinanzi ai templi. I più importanti ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] il quale si è anche ipotizzata una origine umbra (Previtali, 1991). L'attribuzione al M. troverebbe conforto dal confronto stilistico fra i rilievi e le sculture in bronzo della lunetta del portale maggiore, una delle quali (l'aquila, simbolo dell ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] seicentesco – avviene al cospetto di figure di santi dipinti entro edicole che evocano ostentamente la composizione e il frasario stilistico dei dittici tardo-gotici.
Artista molto prolifico, all’inizio degli anni Novanta Monti si era anche recato a ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] nel 1947. Dopo un silenzio di circa cinque anni, nell’immediato dopoguerra Peragallo tornò a comporre su basi stilistiche e poetiche profondamente rinnovate. Primo frutto del cambiamento fu il madrigale scenico La collina, su testi tratti dalla ...
Leggi Tutto
BRACCIALETTO
P. Sticcotti
R. Pulinas
L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] molto diverse fra loro, pure se le varianti presentate dai numerosi esemplari pervenutici possono documentare le differenti correnti stilistiche delle oreficerie locali. Solo in sporadici casi ed in particolari ambienti, ove il gusto e l'originalità ...
Leggi Tutto
VERSACE, Giovanni Maria
Mario Perugini
VERSACE, Giovanni Maria (Gianni). – Nacque a Reggio Calabria il 2 dicembre 1946 da Antonino, agente di commercio, e da Franca Olandese, terzo di quattro figli [...] 510 miliardi, con un profitto netto passato nello stesso periodo da 14,2 a quasi 40 miliardi di lire.
Nel 1992 lo stilista decise di comprare per 10 milioni di dollari una grande villa a Miami, Casa Casuarina, nella quale si trasferì con il compagno ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] decisa, la sola che si stacchi dall'omogeneità della tradizione carnascialesca; certo è che fu frutto di precise scelte stilistiche, poiché al D. non mancavano le doti di una brillanteinvenzione comica: non per caso il Varchi nella Suocera fa ...
Leggi Tutto
GRIXOPOLUS
A. Calzona
GRIXOPOLUS ParmensisPittore attivo a Mantova nei decenni centrali del sec. 13°, la cui figura artistica è entrata solo di recente in un ampio dibattito che interessa il problema [...] la parte narrativa dalla decorazione a finto marmo sottostante.Paccagnini (Mantova, 1960), sulla base delle strette connessioni stilistiche, propose collegamenti con gli affreschi del battistero di Parma, in particolare confrontando i tre nudi del ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Margherita
Serena Pezzini
– Nacque nel Napoletano, intorno al 1560, da Giovanni; non si conosce il nome della madre. Dubbie le notizie anagrafiche: oltre alla data di nascita anche il luogo [...] la lettura del suo poema eroico con la richiesta di intervenire in modo deciso sulle scelte linguistiche, stilistiche e compositive.
La Scanderbeide, ispirata dalle gesta del condottiero Giorgio Castriota, detto Skanderbeg (1405-1468), fu pubblicata ...
Leggi Tutto
stilista
s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilistica
stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...