BUTKARA
P. Callieri
Butkara III. - Con questo nome è stata indicata un'area sacra buddhistica, posta su una delle colline che sovrastano da S il corso del fiume Jāmbīl (Swāt, Pakistan), adiacente e [...] confronto con la decorazione architettonica di due monumenti dell'area sacra, gli stūpa 14 e 17, eseguita con tratti stilistici comuni al gruppo denominato «disegnati- vo». L'appartenenza al terzo periodo di vita del santuario (GSt. 3), databile tra ...
Leggi Tutto
Damiani, Damiano
Guglielmo Siniscalchi
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pasiano (Pordenone) il 23 luglio 1922. Fin dagli esordi, il suo cinema è stato attraversato da una speciale tensione [...] di D. si presenta complessivamente come un lungo e avventuroso tragitto visivo segnato da una peculiare coerenza stilistica, riempito da giustizieri solitari ed eroi crepuscolari, dilatato fra ampi spazi urbani e insondabili territori rurali, stretto ...
Leggi Tutto
Baker, Roy Ward
Roy Menarini
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 19 dicembre 1916. Nella sua lunga carriera, svoltasi in Inghilterra (con un intervallo a Hollywood) dagli anni Trenta fino [...] ha rappresentato il modello primario per la spettacolare versione del 1997 di James Cameron. Affinate le proprie doti stilistiche, B. si dilettò nell'arte dello spiazzamento del pubblico, alla continua ricerca di storie inattese e paradossali, come ...
Leggi Tutto
Whitman, Walt
Valerio Massimo De Angelis
Il cantore dell’America
Considerato da molti il massimo poeta americano, Walt Whitman ha celebrato con i suoi versi liberi e audaci la grandezza della democrazia [...] Indiani d’America e degli Afroamericani a essere protagonisti del grande poema americano trova un diretto riscontro in coraggiose innovazioni stilistiche come il rifiuto della rima, l’impiego di versi lunghi anche tre o quattro righe, il ricorso a ...
Leggi Tutto
Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997
SPELLO (Hispellum, Colonia Iulia Hispellum e Flavia Constans)
U. Ciotti
Centro della VI Regione Augustea, nel sito della moderna S. (prov. Perugia), ricordato da Silio [...] da due torri dodecagone e con un ampio cavedio. Mura e porte - probabilmente tutte contemporanee nonostante alcune differenze stilistiche .e strutturali - sono databili all'età augustea.
Nell'interno della città moderna restano alcuni tratti di muri ...
Leggi Tutto
alternative rock
<ooltë'ënëtiv ròk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Termine con il quale si identifica un orientamento della musica rock affermatosi negli Stati Uniti tra gli anni [...] lavori validi e di successo. I protagonisti dell’a. r. del decennio 2000-2010 presentano rilevanti differenze stilistiche: accanto alle influenze elettroniche e progressive (Coldplay, Radiohead, The Muse) si ritrovano le radici punk (Green Day ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1383 o 1386 - ivi 1466). Tra i protagonisti dell'umanesimo fiorentino, D. fu partecipe delle problematiche politiche e artistiche del suo tempo impegnandosi in continue sperimentazioni [...] (1445-53) e l'altare della Basilica del Santo (1444-50), dalle complesse implicazioni iconografiche e stilistiche. Direttamente legate alla committenza medicea sono, prima della partenza per Padova, la decorazione della Sagrestia Vecchia di ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] Gran Bretagna e negli Stati Uniti, sono emersi i fenomeni del punk e del rap, che destabilizzano l'uniformità stilistica e ideologica del rock, accelerando il passo della contaminazione e producendo effetti di lungo termine su tutta la m. successiva ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Lionello Venturi
Scultore, orafo, architetto, pittore e scrittore d'arte, nato a Firenze nel 1378, ivi morto il 1° dicembre 1455. Fu educato nell'arte dell'oreficeria da Bartolo di [...] . È autore del fregio bronzeo che incornicia la porta di Andrea Pisano del Battistero fiorentino. Con ragione, per affinità stilistiche con codesto fregio, gli viene attribuita la base dell'Idolino nel Museo archeologico di Firenze.
Bibl.: G. Vasari ...
Leggi Tutto
LETTERATURA E WEB.
Alberto Casadei
– Mutazioni dei concetti di autore, lettore e testo. L’intermedialità e la letteratura. Letteratura, web e globalizzazione. Bibliografia
Mutazioni dei concetti di [...] che un buon uso del web non deve condurre al prevalere assoluto di alcuni modelli, bensì valorizzare le specificità stilistiche e la ricchezza delle diversità locali. In effetti, le attività relative alla lingua e alla cultura italiana in Internet ...
Leggi Tutto
stilista
s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilistica
stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...