• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2541 risultati
Tutti i risultati [2541]
Arti visive [1037]
Biografie [913]
Archeologia [306]
Letteratura [235]
Architettura e urbanistica [125]
Musica [117]
Cinema [112]
Storia [81]
Religioni [72]
Lingua [69]

GIAQUINTO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAQUINTO, Tommaso Susanne Adine Meyer Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] Ss. Sacramento nella cattedrale di Sant'Agata. In questa stessa chiesa devono essere attribuite al G., per affinità stilistiche, anche due altre tele, conservate nella cappella del Purgatorio, in cui sono rappresentate L'intercessione della Vergine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILOSTRATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOSTRATO (Φιλόστρατος) P. E. Arias Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] a determinati gruppi. La prima è quella di Eracle, che comprende le scene 20-25 del ii libro, in cui l'unità stilistica e topografica è evidente; quelle scene però sono più ispirate ad una filosofia moraleggiante che a miti originali. La "stanza del ... Leggi Tutto

MALINCONICO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALINCONICO, Andrea Luca Bortolotti Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] testimoni i pittori Andrea Vaccaro e suo figlio Nicola, ciò che indusse Prota-Giurleo, anche alla luce delle risultanze stilistiche, a stimare plausibile un alunnato del M. piuttosto presso Vaccaro che presso Stanzione (p. 35). La coppia ebbe sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN GIROLAMO ACQUAVIVA – GIOVAN BATTISTA BEINASCHI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALINCONICO, Andrea (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI, STEFANO e NICCOLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI, STEFANO e NICCOLÒ S. Manacorda Pittori romani documentati nell'abbaziale benedettina di S. Anastasio a Castel Sant'Elia, presso Nepi (prov. Viterbo), da un'iscrizione dipinta nell'abside, [...] nelle scene dell'Apocalisse, nell'unico episodio agiografico integro, e in parte nei profeti.La sostanziale omogeneità stilistica delle pitture, che ne permette comunque una trattazione unitaria quale testo-chiave della koinè romanica umbro-laziale ... Leggi Tutto

MARINETTI, Antonio detto il Chiozzotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINETTI, Antonio Sonia Bozzi detto il Chiozzotto. – Nacque a Chioggia il 22 genn. 1719 da Francesco e il 29 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia di S. Andrea (Bonaldo; Pallucchini, 1932; [...] ciclo di santi a mezzo busto, oggi conservato nella casa dell’Ordine. Datato intorno al 1756 in base a considerazioni stilistiche, è ritenuto un lavoro di routine per un pittore che a questa data aveva già eseguito commissioni più impegnative e con ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA PIAZZETTA – PADRI SOMASCHI – CARLO BORROMEO – LUIGI GONZAGA – CHIOGGIA

SATYROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATYROS (Σάτυρος, Satyrus) P. Moreno 1°. - Figlio di Isotimos, da Paro, architetto e scultore della metà del IV sec. a. C., noto soprattutto per aver diretto con Pytheos l'erezione del Mausoleo di Alicarnasso [...] di Vitruvio: la figura di S. ne uscirebbe valorizzata, quasi quella dell'unico artefice del Mausoleo, le cui innovazioni stilistiche nell'ambito della tradizione ionica d'Asia, troverebbero a Priene solo un'eco manierata (Drerup). D'altra parte la ... Leggi Tutto

FEDELI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Stefano Maria Celeste Cola Figlio di maestro Giovanni e di Maria Antonietta Montini, nacque a Roma nel 1794 (per le notizie a lui relative, se non altrimenti specificato, cfr. Bulgari, 1958). Eletto [...] stessa chiesa è conservato un incensiere in argento sbalzato e lavorato a bulino recante il timbro del maestro; per le affinità stilistiche che esso presenta (medesimo decoro a foglie di alloro nel sotto coppa) con i due turiboli donati nel 1830 dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORLONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORLONE (Burlone, Borloni, Boroni), Giacomo Franco Mazzini Pittore bergamasco, nativo di Albino ("de Albegno" o Albenio), come risulta da un registro del convento delle monache di S. Grata a Bergamo, [...] prossimi alle Storie del B. (cfr. Mazzini, 1965, pp. 619 s.). Ma allo stesso B. vanno riferiti, anzitutto per ragioni stilistiche, anche i migliori affreschi che sono sotto il portico esterno: la composizione con S. Francesco che riceve le stigmate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATÉ, Rudolph

Enciclopedia del Cinema (2004)

MATE, Rudolph Alessandro Cappabianca Maté, Rudolph (propr. Matéh, Rudolf) Direttore della fotografia e regista polacco, nato a Cracovia il 21 gennaio 1898 e morto a Los Angeles il 27 ottobre 1964. Tra [...] de Jeanne d'Arc di Dreyer: l'accostamento appare paradossale, ma serve a sottolineare come, grazie a un elemento stilistico 'forte' come la fotografia e alla ricchezza di contributi che caratterizzano un'arte composita come il cinema, emergano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARL THEODOR DREYER – ALFRED HITCHCOCK – NESTOR ALMENDROS – ALEXANDER KORDA – ERNST LUBITSCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATÉ, Rudolph (1)
Mostra Tutti

JEAN le Noir

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JEAN le Noir S. Manacorda Miniatore attivo a Parigi e a Bourges dal 1335-1340 al 1380 ca., J. è oggi concordemente identificato con l'artista definito in passato Maestro della Passione (Meiss, 1967).Nel [...] , 69.88), J., nella veste di capo bottega (Sterling, 1987), espresse con un'inedita autonomia inventiva le proprie scelte stilistiche: idee iconografiche ricercate - osservabili per es. nell'Incontro dei tre vivi e dei tre morti (cc. 321v-322r) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEAN le Noir (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 255
Vocabolario
stilista
stilista s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilìstica
stilistica stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali